• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
9 risultati
Tutti i risultati [30]
Sport [9]
Biografie [9]
Discipline sportive [3]
Arti visive [4]
Temi generali [3]
Comunicazione [2]
Biologia [2]
Musica [2]
Medicina [2]
Genetica [1]

sumo

Enciclopedia on line

sumo Antica lotta giapponese, di origine scintoistica, praticata come attività sportiva fin dal 17° secolo. Il combattimento, che dura in genere meno di un minuto, ha luogo su una pedana circolare, di [...] 4,5 m di diametro, entro un’area delimitata da una corda di grosso spessore poggiata per terra, ed è preceduto da un rituale di purificazione che prevede, tra l’altro, il lancio di sale sul terreno (v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIAPPONE

Konishiki, Yasokichi

Enciclopedia on line

Lottatore di sumo statunitense (n. Nanakuli 1963). Si è aggiudicato 733 incontri su un totale di 1396 disputati, vincendo tre tornei (1989, 1991-92). Ha militato nel circuito professionistico dal 1982 [...] al 1997, ottenendo la promozione ozeki nel 1987 e risultando il primo campione non giapponese di sumo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kirishima, Kazuhiro

Enciclopedia on line

Lottatore di sumo giapponese (n. Makizono 1959). Professionista dal 1975, è riuscito a raggiungere il livello di ozeki a dispetto di una mole inferiore agli standard della disciplina, vincendo un torneo [...] nel 1991. Storico rivale di Y. Konishiki, si è ritirato nel 1995 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Akebono Tarō

Enciclopedia on line

Akebono Tarō Lottatore di sumo statunitense naturalizzato giapponese (Waimānalo, Hawaii, 1969 - Tokyo 2024). Ha debuttato come professionista nel 1988, vincendo 654 incontri e 11 tornei. Nel 1993 è stato il primo straniero [...] a conquistare il titolo di yokozuna nella storia della disciplina. Si è ritirato nel 2001, per dedicarsi sporadicamente ad altri tipi di lotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAWAII – TOKYO – SUMO

marziali, arti

Enciclopedia on line

L'insieme di tecniche di attacco e difesa personale, elaborate nell'antichità in Cina, India, Giappone e Corea, caratterizzate da una forte connotazione dottrinale. Oggi, queste tecniche sono state adattate [...] a una pratica prevalentemente sportiva: aikido, judo, jujutsu, karate, kendo, kung fu, sumo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIAPPONE – JUJUTSU – KUNG FU – AIKIDO – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marziali, arti (3)
Mostra Tutti

lotta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lotta Alessandra Lombardi Combattimento senza armi Nello sport, la lotta è un combattimento corpo a corpo di due atleti che cercano di dominarsi a vicenda senza usare armi o attrezzi. È una gara di [...] Gli altri stili Accanto alle specialità olimpiche, codificate a livello internazionale, vi sono diverse lotte tradizionali, quali il sumo giapponese, lo yagli güres turco, la glima islandese, la lotta a caleçon (o Schwingen) svizzera, la s’istrumpa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lotta (3)
Mostra Tutti

Temi olimpici: gli impianti sportivi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: gli impianti sportivi Livio Toschi Gli stadi nell'antichità Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] ginnastica e pallacanestro). Erano già disponibili gli stadi per l'atletica leggera, il nuoto, il baseball e quello circolare per il sumo nel parco del Tempio di Meiji; lo Stadio del pattinaggio a Shibaura, 60 x 25 m, con 3000 posti, da destinarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – IMPIANTI E STRUTTURE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – SECONDA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DELLO SPORT – MEDICINA DELLO SPORT – GINNASTICA ARTISTICA

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] Corea e dalla Cina), oscillante nella grafia e nella pronuncia: aikido, judo, jujutsu (o jujitsu), karate, kendo, kungfu, sumo, taekwondo. Tra le altre lingue, ricordiamo il norvegese slalom e qualche (per lo più anglo- o franco-) latinismo: bona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Sport e arte nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e arte nella storia Marco Bussagli Le culture preistoriche ed etnografiche Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] rappresentazione dello sport nel mondo asiatico si completa con la produzione giapponese di stampe che raffigurano i lottatori di sumo. Si tratta dello sport nazionale del paese del Sol Levante, ancora oggi praticato con grande successo popolare. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Vocabolario
sumo
sumo s. m. [dal giapp. sumō]. – Antica forma di lotta giapponese, di origine scintoistica, praticata come attività sportiva fin dal sec. 17°; il combattimento, che dura in genere meno di un minuto, ha luogo su una pedana circolare, in terra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali