• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Geografia [22]
Storia [16]
Geografia umana ed economica [14]
Scienze politiche [11]
Storia per continenti e paesi [10]
Geopolitica [9]
Arti visive [7]
Biologia [7]
Ecologia [6]
Economia [6]

NATO [diritto internazionale]

Diritto on line (2019)

Ilja Richard Pavone Abstract Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] bombardarono obiettivi a terra in un’operazione militare nei pressi di Goradze. La partecipazione della NATO ad operazioni decisione del Summit di Varsavia, 2016) dipingono nuovi scenari. Infatti, il ritorno alla strategia della deterrenza al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Microfinanza

Il Libro dell'Anno 2005

Riccardo Milano e Fabio Salviato Microfinanza "Regala un pesce oggi e sfamerai un uomo per un giorno, insegnagli a pescare e lo sfamerai per la vita" Un anno per il microcredito 18 novembre Si apre con [...] abitante di questa Terra. Sulla base del numero dei partecipanti ufficiali ai vari Microcredit summit, le istituzioni che internazionale, il 6-7% in Europa, corrispondente al plafond della BCE). Vi è da dire infine che a livello internazionale ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microfinanza (1)
Mostra Tutti

Verso il nuovo delitto di tortura

Libro dell'anno del Diritto 2016

Verso il nuovo delitto di tortura Angela Colella La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] » verificatisi durante il summit del G8 «si erano conclusi e nella stessa scuola o nei dintorni della stessa non era avvenuto cui offendeva la memoria della nonna, da poco defunta, nonché a spogliarsi e a sdraiarsi nudo a terra, dove i medesimi gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia Sergio Rinaldi Tufi Pannonia Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] tre imperatori partecipanti al già ricordato summit del 308; ma dal punto di vista della evidenza archeologica i resti più significativi punti di contatto. Artigianato e ceramica La terra sigillata prodotta in Pannonia, con decorazione talvolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Troia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Troia Antonio Martina Città della Troade, ai piedi del monte Ida, tra i fiumi Scamandro e Simoenta. È così chiamata da Tros (o Troe), che diede il nome anche alla regione, la Troade, e Ilio da Ilo, [...] Roma destinata a unificare la terra e prepararla ad accogliere il mistero dell'incarnazione, perché sulle rovine egregius, in prima parte sui voluminis, quae a capta Troya summit exordium, contestatur). Comincia così la storia de la santa cittade ... Leggi Tutto
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – VINCENZO DI BEAUVAIS – PREDESTINAZIONE – IMPERO DI ROMA – LEGGENDA, ENEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Troia (4)
Mostra Tutti

agrocarburante

NEOLOGISMI (2018)

agrocarburante s. m. Carburante ricavato da processi e prodotti dell’agricoltura. • La Conferenza della Fao di Roma sulla crisi alimentare ha infine partorito un documento finale, ieri sera. […] Nessuno [...] summit, che rischiava di chiudersi con un nulla di fatto, riesce solo a raccogliere fondi per l’emergenza e affidare a una task force dell cibo dell’Onu, in un recente inventario ufficiale ha censito ben 389 acquisizioni di larga scala di terra ... Leggi Tutto
TAGS: EFFETTO SERRA – AGRICOLTURA – MANIFESTO – EUROPA – ROMA

food security

NEOLOGISMI (2018)

food security loc. s.le m. o f. inv. Sicurezza alimentare; con particolare riferimento ai metodi di approvvigionamento, conservazione e distribuzione del cibo. • «Il rischio che l’Expo renda Milano sempre [...] G8 del 2009, passando per il G20 di Cannes fino al prossimo summit degli otto Grandi che si terrà in Gran Bretagna il prossimo giugno, la food security, il tema della sicurezza degli approvvigionamenti alimentari, è di nuovo attuale. (Paolo De Castro ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GRAN BRETAGNA – AGRICOLTURA – G20 – G8

Basic

NEOLOGISMI (2018)

Basic (BASIC), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Brazil, South Africa, India, China. • L’Accordo di Copenhagen, proposto dagli Stati Uniti e dal Basic (Brasile, Sudafrica, India e Cina) è stato appoggiato [...] 2 febbraio 2010, p. 1, Prima pagina) • Domani a Bonn inizia la conferenza preparatoria del summit ambientale dell’Onu che quest’anno si terrà a fine novembre a Durban, in Sudafrica. Ma le prospettive, nonostante questa nuova accelerazione, sono tutt ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOCOLLO DI KYOTO – COMMISSIONE EUROPEA – UNIONE EUROPEA – STATI UNITI – SUDAFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
COP
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
giustizia climatica
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte  ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali