• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Biografie [12]
Religioni [9]
Filosofia [6]
Diritto [4]
Letteratura [4]
Diritto privato [1]
Diritto comunitario e diritto internazionale [1]
Storia delle religioni [2]
Storia del pensiero filosofico [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

tomismo

Dizionario di filosofia (2009)

tomismo Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di Tommaso d’Aquino (➔) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia. Il t. ha esercitato, sin dall’epoca di Tommaso, [...] , mentre Francesco Silvestri pubblicava contemporaneamente il suo commento, non meno classico, alla Summa contra Gentiles. In Spagna il rifiorire della scolastica presso i domenicani di Salamanca coincise con l’adozione (iniziata da Francesco ... Leggi Tutto

matrimonio

Enciclopedia Dantesca (1970)

matrimonio Guy Dominique Sixdenier . Come per diversi altri sacramenti, D. non parla che incidentalmente del m. e senza darne la teoria. Il concilio di Trento, inserendo il m. nell'elenco dei sette [...] . (suppl.) le questioni 41-68, consacrate al m. ma opera di discepoli dell'Aquinate. D. conobbe invece la Summa contra Gentiles IV 78 (De Sacramento matrimonii) e soprattutto III 122 (Quod matrimonium sit naturale) e 123 (Quod matrimonium debet esse ... Leggi Tutto

Sabellio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sabellio Manlio Pastore Stocchi Eretico del III secolo, aderì al monarchianismo (che negava la trinità delle persone divine) e sostenne la dottrina secondo cui il Figlio e lo Spirito Santo non sarebbero [...] appunto dall'opera di s. Tommaso, per esempio dal passo della Summa theologiae dove Ario e S. sono accostati proprio come nel verso personae " (I XXXI 2). Si veda anche nella Summa contra Gentiles (IV 5-6) la trattazione contigua delle eresie di ... Leggi Tutto
TAGS: SUMMA CONTRA GENTILES – SAPIENZA DI SALOMONE – ANTITRINITARIA – SPIRITO SANTO – SABELLIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sabellio (3)
Mostra Tutti

gentile

Enciclopedia Dantesca (1970)

gentile L'appellativo di gentiles, anche gentes, designa nella Vulgata della Bibbia tutte le popolazioni e nazioni non giudaiche partecipi della civiltà e delle costumanze greche nel mondo romano; in [...] da Cristo, Rifeo nella passione futura " (Casini). Il termine ricorre anche in specifico riferimento alla Summa contra Gentiles di s. Tommaso, in Cv IV XV 12 (Tommaso nel suo Contra-li-Gentili) e XXX 3, come anche in Mn II IV 1. Nella forma gentes ... Leggi Tutto

Salomone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Salomone (Salamone) Gian Roberto Sarolli Re d'Israele, figlio di David e di Betsabea, salito al trono nel 971 e morto nel 931 a.C.; portò la Palestina, sia pur per breve tempo, a un apparente splendore [...] bonaventuriana e con la struttura architettonica della Summa dell'Aquinate ribadirà, fondendole, le teorie pitagorico della Sapienza non sarà necessariamente il s. Tommaso del Contra Gentiles IV 11, come leggesi, sulla scorta dello Scherillo, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – GIOACCHINO DA FIORE – CONCORDATO DI WORMS – UGO DA SAN VITTORE – BEDA IL VENERABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salomone (4)
Mostra Tutti

Sussidiarieta

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Sussidiarieta Angelo Rinella di Angelo Rinella Sussidiarietà sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] di giungere a una sua più razionale sistematizzazione (De Regno, I, capp. XII-XIII; Summa Teologica, II, cap. II; Contra Gentiles, III). Non meno interessanti, poi, risultano le affermazioni in proposito rinvenibili nell'opera Politica methodice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA CATTOLICA – TRATTATO DI MAASTRICHT – DIRITTO COSTITUZIONALE – TRATTATO DI AMSTERDAM – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sussidiarieta (3)
Mostra Tutti

numero

Enciclopedia Dantesca (1970)

numero Antonietta Bufano Gian Roberto Sarolli All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] . Lat. CCII 53) di Giovanni Beleth, il Mitrale, Summa de Oiciis ecclesiasticis (CCXIII 122) di Siccardo da Cremona e non casuale, che il n. dei libri del De Veritate catholicae Fidei contra Gentiles è proprio di 4 come i Vangeli, e che l'incipit dell' ... Leggi Tutto

Domenico, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Domenico, santo Gian Roberto Sarolli , Fondatore dell'ordine dei predicatori, nacque tra il 1170 e il 1175 a Calaruega, villaggio della Vecchia Castiglia, da Felice e da Giovanna che la tradizione posteriore [...] ... ma contro al mondo errante - e viene costruita su testi classici come le Quaestiones discusse nel De Malo o nella Summa theol. ( perché proprio da parte di s. Bonaventura, alla Contra Gentiles dell'Aquinate e, in chiave dantesca, alla III canzone ... Leggi Tutto

Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum Pier Virginio Aimone Braida «Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] . 39, f. 39v, ove l’espressione è riportata in margine. Cfr. Summa «Elegantius in iure divino» seu Coloniensis, ed. G. Fransen, S. Kuttner magnam esse differentiam inter Gentiles et Christianos, omnes leges contra catholicam Ecclesiam conditas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5
Vocabolario
sómma
somma sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali