• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Biografie [12]
Religioni [9]
Filosofia [6]
Diritto [4]
Letteratura [4]
Diritto privato [1]
Diritto comunitario e diritto internazionale [1]
Storia delle religioni [2]
Storia del pensiero filosofico [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

SCOLASTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOLASTICA Francesco Pelster . Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] mezzi della pura ragione naturale. Alcune opere di Guglielmo di Aloconia (morto nel 1249) e soprattutto la Summa contra gentiles di S. Tommaso devono a siffatte esigenze la loro origine. Un'apologetica così configurata aveva però necessariamente per ... Leggi Tutto

METGE, Bernat

Enciclopedia Italiana (1934)

METGE, Bernat Mario Casella Scrittore catalano, nato a Barcellona circa il 1350 e probabilmente ivi morto poco dopo il 1410. Scrivano della tesoreria di Pietro III il Cerimonioso, segretario e consigliere [...] sull'immortalità dell'anima, attenendosi soprattutto ai Dialoghi morali di Gregorio Magno, alle Tuscolane di Cicerone e alla Summa contra Gentiles di San Tommaso. Dopo aver parlato dello scisma, egli lascia a Orfeo il compito di descrivere l'inferno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METGE, Bernat (2)
Mostra Tutti

SILVESTRI, Francesco, detto Francesco da Ferrara, Ferrariensis

Enciclopedia Italiana (1936)

SILVESTRI, Francesco, detto Francesco da Ferrara, Ferrariensis Innocenzo Taurisano Domenicano, nato a Ferrara nel 1474, morto a Rennes (Francia) il 19 settembre 1528. A 14 anni entrò fra i domenicani [...] col Caetano (v. de vio, tommaso) nei commenti alla Summa di S. Tommaso. L'opera sua principale fu il commento alla Summa contra Gentiles (1ª ediz., Venezia 1534; ultima nell'ediz. leoniana della Summa S. Thomae), di grande valore scientifico e ancora ... Leggi Tutto

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione Cesare Vasoli I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] del CONTINI a Il Fiore, in Opp. min., I/ I, pp. 555-63 e il relativo commento. [66] Per le citazioni dantesche della Summa contra Gentiles, cfr. pp. 704 e 883. [67] Cfr. la nota a p. XLVI. [68] Cfr., particolarmente, NARDI, Saggi, pp. 359-64. Cfr. la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Raimondo Lullo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La fama del filosofo maiorchino Raimondo Lullo è soprattutto legata all’ars combinatoria, [...] conversione mediante rationes necessariae risponde a un’esigenza sostenuta da Raimondo di Peñafort, all’origine anche della Summa contra Gentiles di Tommaso d’Aquino. Ma la risoluzione della gravissima crisi psicologica vissuta nel 1292 spinge Lullo ... Leggi Tutto

intelletto

Enciclopedia Dantesca (1970)

intelletto Cesare Vasoli D. usa questa parola in sensi diversi, sempre però legati al lessico filologico e teologico scolastico e al suo particolare carattere dottrinale e speculativo. Talvolta, infatti, [...] dell'i. possibile (cfr. INTELLETTO POSSIBILE), Si distinse soprattutto lo stesso Tommaso d'Aquino che, nella Summa contra gentiles (1259-60) non trascurò di affrontare direttamente questo tema e di tentare una confutazione sistematica dell' " empietà ... Leggi Tutto

JEHUDÀ da Roma

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JEHUDÀ da Roma (Giuda Romano, Leone de sere Daniele, Leone messer Daniel, Leone Romano, Leuccio de Moises, Leuccio de ser Daniel, Lionello, Yehudah Gur-Aryeh, Yehudah ben Mošeh ben Dani'el ben Mošeh ben [...] al De anima e al De causis, nonché il De ente et essentia e il De fallaciis, la Summa theologica, la Summa contra Gentiles, e lo Scriptum super libros Sententiarum), di Alessandro Bonino (il commento alla Metafisica), di Angelo da Camerino (il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUZZO, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUZZO, Augusto Piergiorgio Donatelli Nacque a Napoli il 24 genn. 1894 da Federico e Luisa Scognamiglio. Il padre, avvocato, allievo e collaboratore di F. Persico, morì quando il G. aveva cinque anni. A [...] in L'Erma, quindi in volume, Torino 1930 (e, nelle edizioni successive al 1934, con il titolo Agostino contro Pelagio); La "Summa contra Gentiles", ibid. 1931; I Dialoghi del Bruno, ibid. 1932 (rifusi in Giordano Bruno, ibid. 1960); Idealismo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CASTELLAMMARE DI STABIA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – SUMMA CONTRA GENTILES – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUZZO, Augusto (5)
Mostra Tutti

religione e filosofia

Dizionario di filosofia (2009)

religione e filosofia Il termine religione e il termine filosofia hanno accezioni differenti a seconda del contesto in cui sono utilizzati e dei concetti che intendono esprimere. Se ci si limita alla [...] Filosofia e legge: contributi per la comprensione di Maimonide e dei suoi predecessori). Così Tommaso, nella Summa contra Gentiles e nella Summa theologiae, da un lato introduce nell’ambito filosofico la religione (origine del mondo in un Dio persona ... Leggi Tutto

LEONARDO da Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDO da Pistoia Silvana Vecchio Le scarse e confuse notizie su L. rendono difficile ricostruirne la biografia. Gli antichi biografi dell'Ordine domenicano, a partire da Alberto di Castello, lo indicano [...] della ragione e della rivelazione sulla base delle argomentazioni fornite da Tommaso all'inizio della Summa theologiae (I, q. 2, a. 3) e della Summa contra gentiles (I, capp. 4-5): le verità della fede, attingibili anche attraverso la ragione, se non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
sómma
somma sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali