• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Archeologia [22]
Arti visive [17]
Storia [10]
Asia [11]
Geografia [10]
Religioni [12]
Geografia storica [8]
Lingua [7]
Storia per continenti e paesi [4]
Storia delle religioni [6]

BĒL

Enciclopedia Italiana (1930)

. È il dio principale della Babilonia, detto dai Greci Βῆλος. Il nome Bēl è la forma babilonese della parola pansemitica ba‛al "signore". Il Bēl del periodo neobabilonese rappresenta la fusione di due [...] dio semitico, il quale, per il fatto che era il dio supremo, fu chiamato il Bēl, il signore per eccellenza. Il dio sumero En-lil era però in origine probabilmente una divinità del vento, come sembra indicare il suo nome. Bēl è riguardato come il ... Leggi Tutto
TAGS: MITO DELLA CREAZIONE – CIVILTÀ BABILONESE – BABILONIA – NINGIRSU – ANUNNAKI

ZIGGURAT

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIGGURAT Giuseppe Furlani . È il nome che di solito si dà alle torri templarie dei Sumeri, Babilonesi e Assiri. Non conosciamo ancora esattamente l'ortografia e l'etimologia della parola. Va scritto [...] tempio Esagil di Babele, tempio del dio nazionale Marduk. Essa portava il nome significativo di É-temen-an-ki, che in sumero vuol dire "Casa del fondamento del cielo e della terra". Recentemente è stata scoperta l'antica torre di Uru, di costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MARDUK

Enciclopedia Italiana (1934)

MARDUK Giuseppe Furlani Era il dio nazionale della Babilonia, il dio locale di Babele. Era già adorato dai Sumeri quale dio degli scongiuri e degl'incantesimi. Era figlio di Ea e padre di Nabū. Divenendo [...] il dio imperiale di Babilonia, acquistò tutte le qualità dell'antico dio nazionale sumero Enlil. Egli è l'eroe dell'epopea chiamata Enumaelish. V. babilonia e assiria: Religione. Bibl.: G. Furlani, La relig. babil. e assira, I, Bologna 1928, pp. 198- ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARDUK (1)
Mostra Tutti

SPANNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPANNA (greco σπιϑαμή) Angelo Segrè Frazione del cubito eguale a 1/2 cubito, 12 dita. Nel sistema filetereo corrisponde a m. 0,2625, in quello alessandrino a m. 0,231, in quello attico a m. 0,222. Corrisponde [...] allo zereth ebraico. Nelle misure assiro-babilonesi la spanna sarebbe lo šu-bad (sumero) di 15 dita, metà del cubito babilonese. Bibl.: A. Segrè, Metrologia, Bologna 1928, pp. 8 segg., 44 segg., 78 segg., 115 segg.; Symbolae Osloenses, III, p. 68 ... Leggi Tutto

LAGASH

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGASH Giuseppe Furlani . Città della Babilonia meridionale, situata all'altezza di Uruk (Warkah), al di là del corso del Tigri di allora. Fu un'importante città sumera, la quale, pur non avendo avuto [...] mai grande importanza politica, deve essere stata fra i centri più importanti della Sumeria. Essa portava in sumero il nome di Shir-purla (ki), ed è celebre segnatamente per i suoi principi Us-Nanṣhe e Urukagina, i quali vissero nel periodo più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGASH (2)
Mostra Tutti

AKKAD

Enciclopedia Italiana (1929)

È il nome babilonese ed ebraico (\ebraico\) di un'importante città della Babilonia antica, menzionato in Gen., X, 10, quale nome di una delle quattro città più importanti del regno del leggendario re di [...] Uri, mentre il loro proprio portava la designazione di Kengi. I Semiti diedero ai due territorî i nomi di Akkad e di Sumer. Questi nomi si adoperano anche in assiriologia per designare i due paesi. Da Akkad si è derivato l'aggettivo accado (o akkado ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO PERSICO – ASSIRIOLOGIA – BABILONESI – BABILONIA – SARGON I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AKKAD (1)
Mostra Tutti

Iraq

Enciclopedia on line

Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico. Il nome, [...] collegamento ferroviario con la Turchia. Il principale scalo portuale è Bassora sullo Shatt al-Arab. Sede dapprima dell’antichissima civiltà sumero-accadica, poi, dal 6° al 4° sec. a.C., provincia persiana, l’I. fece parte dell’impero dei Seleucidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iraq (14)
Mostra Tutti

EREKH o Erech

Enciclopedia Italiana (1932)

È il nome che l'Antico Testamento dà alla città sudbabilonese, situata sulla sponda destra dell'antico Eufrate che dai Sumeri era chiamata Unug, dagli Accadi Uruk e dai Greci "Ορχη. Essa ebbe grande importanza [...] e un suo cittadino, Lugalzaggisi, riuscì a formare un vasto impero sumero che dal Golfo Persico arrivava fino al Mare Mediterraneo. La città era rinomata quale centro di adorazione del dio del cielo Anu (v. babilonia e assiria: Religione, vol. V ... Leggi Tutto
TAGS: MARE MEDITERRANEO – GOLFO PERSICO – LUGALZAGGISI – SELEUCIDI – BABILONIA

ERIDU

Enciclopedia Italiana (1932)

. Antichissima città sumera e babilonese sulla sponda delle lagune del Golfo Persico, ora conservata in rovine nella collina chiamata Abū Shahrein. Il suo nome si scriveva Nun-ki "città del principe", [...] le diedero il nome di Iridotis. Non ebbe mai importanza politica, ma fu celebre come città santa del dio dell'acqua, Enki in sumero e Ea in accado. Negli scavi fatti da R. C. Thompson e H. R. Hall si è trovata della ceramica preistorica simile alla ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – GOLFO PERSICO – MESOPOTAMIA – BOLOGNA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERIDU (2)
Mostra Tutti

KISH

Enciclopedia Italiana (1933)

KISH Giuseppe Furlani . Antichissima città sumera della Babilonia meridionale, a oriente della città di Babele. In origine fu sede di re e di principi i quali vi regnarono in indipendenza dal periodo [...] confine fra Lagash e Umma. Altri principi molto antichi della città furono Utug, Enbu-Ashdar, Urzag-ede Lygaltarsi. La città era sumera; fu abitata però in parte, ancora in tempi antichi, anche da Semiti. Nel 2750 circa Sargon, il quale sembra essere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KISH (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
sumèro
sumero sumèro agg. e s. m. (f. -a) [dal nome babilonese, Shumer, della regione in cui i Sumeri erano insediati]. – Relativo o appartenente all’antica popolazione dei Sumeri, stanziata nella Mesopotamia merid. tra il 4° e il 3° millennio a....
sumèrico
sumerico sumèrico agg. [der. di sumero] (pl. m. -ci). – Relativo all’antica popolazione dei Sumeri (v. sumero): l’arte, la storia s.; la grande civiltà sumerica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali