• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [202]
Archeologia [52]
Arti visive [43]
Storia [32]
Asia [21]
Geografia [19]
Religioni [18]
Lingua [13]
Geografia storica [9]
Storia per continenti e paesi [9]
Temi generali [10]

SHAMASH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SHAMASH (sumerico Utu, Babbar "splendente"; accadico Shamash "sole") A. Bisi Nome dato dai Semiti di Mesopotamia alla divinità solare che i Sumeri chiamavano Utu o Babbar. S. è detto figlio di Sin (v.) [...] Contenau, Manuel d'archéologie orientale, ii, Parigi 1931, pp. 852-54, fig. 607. Stele del codice di Hammurapi: A. Parrot, I Sumeri, Milano 1960, p. 305, fig. 373. Tavoletta di Nabū-apaliddin: A. Parrot, Gli Assiri, Milano 1961, p. 168, figg. 213-215 ... Leggi Tutto

Khafā´gia

Enciclopedia on line

Khafā´gia Antico centro urbano sumerico situato a E di Baghdad. Particolarmente importanti sono le testimonianze relative al 3° millennio a.C. Tra i monumenti sumeri emergono il tempio di Sin e il tempio [...] ovale; speciale valore ha la statuaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BAGHDAD – SUMERI

Moortgat, Anton

Enciclopedia on line

Orientalista tedesco (Anversa 1897 - Damme, Bruges, 1977), prof. di archeologia dell'Asia anteriore nell'univ. libera di Berlino. Si segnalò per una serie di studî sui Sumeri e sui "popoli dei monti", [...] . Tra le sue opere principali: Die Kunst des alten Orients und die Bergvölker (1932); Frühe Bildkunst in Sumer (1935); Vorder asiatische Rollsiegel (1940); Die Entstehung der sumerischen Hochkultur (1945); Tammuz (1949); Ägypten und Vorderasien im ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICINO ORIENTE – ANVERSA – BERLINO – BRUGES – SUMERI

ENLIL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENLIL (sumerico en-líl "signore del vento"; nel dialetto emesal mu-ul-líl) G. Garbini Divinità principale della città sumerica di Nippur, divenne il dio più importante dei Sumeri. Passato nel pantheon [...] .: E. Unger, in M. Ebert, Reallex. d. Vorgeschichte, IV, 2, Berlino 1926, p. 419, s. v. Götterbilder; F. Nötscher, Ellil in Sumer und Akkad, Hannover 1927; id., in Reallex. d. Assyriologie, II, Berlino-Lipsia 1938, pp. 382-387, s. v.; E. Dhorme, Les ... Leggi Tutto

Babilonia

Enciclopedia on line

Regione storica dell’Asia Anteriore, situata nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate compresa fra il Golfo Persico e una linea che corre a nord dell’odierna Baghdad; a O si estendeva fino al confine [...] la regione dal 2151 al 2061, lasciò sopravvivere alcune città autonome. Da una di esse, Uruk, partì la rivolta che ebbe perciò nei Sumeri i suoi capi e i suoi combattenti. Durante i 108 anni dell’impero di Ur, che subito strappò l’egemonia a Uruk, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: NABUCODONOSOR II – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO PERSIANO – NABUCODONOSOR I – PAESE DEL MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Babilonia (5)
Mostra Tutti

ELAMITA. Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELAMITA, Arte G. Furlani* La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] ). Le vicende storiche della regione non ci sono molto note. A varie riprese l'Elam fu conquistato dai sovrani mesopotamici: dal sumero Eannatum, re di Lagash, ai semiti Sargon e Narām-Sin di Akkad (seconda metà del III millennio a. C.); in seguito ... Leggi Tutto

urbanistica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

urbanistica Fabrizio Di Marco Progettare città e territori L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] dell’Europa settentrionale. Le più antiche città conosciute vennero realizzate in Mesopotamia dalle civiltà sumera, assira e babilonese. La città sumera di Ur presentava un impianto stradale già disciplinato dalla gerarchia dei percorsi principali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urbanistica (8)
Mostra Tutti

CORAZZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORAZZA G. Garbini G. A. Mansuelli R. Grousset J. Auboyer Armatura difensiva composta da diversi materiali. Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] alla metà del II millennio a. C.: i guerrieri sumeri e quelli egiziani dell'Antico e del Medio Regno non presentano, nei monumenti che li raffigurano, alcuna traccia di difesa della parte superiore del corpo, ad eccezione dello scudo. I resti più ... Leggi Tutto

MESOPOTAMICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 MESOPOTAMICA, Arte H. A. Groenewegen-Frankfort Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] . Il dio Abu (se veramente di lui si tratta e non di un semplice orante come altri ritiene) rappresenta l'unica statua sumerica di culto che sia stata scoperta; le grandi statue di rame erano formate da piccoli elementi uniti insieme su un'anima di ... Leggi Tutto

IRAQ, Museo dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IRAQ, Museo dell' F. Basmachi IRAQ, Museo dell'. − Il Museo dell'I. a Bagdad è il museo centrale del paese ed è il più grande di tutti i musei iracheni. Raccoglie le testimonianze archeologiche delle [...] A Guide to the Collection in the Iraq Museum, Bagdad 1937; S. Lloyd, Some Recent Additions to the Iraq Museum, in Sumer, II, 1946, pp. 1-9. Notizie sulle attività e sull'accrescimento delle collezioni, del museo sono date periodicamente dalla rivista ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
sumèrico
sumerico sumèrico agg. [der. di sumero] (pl. m. -ci). – Relativo all’antica popolazione dei Sumeri (v. sumero): l’arte, la storia s.; la grande civiltà sumerica.
sumèro
sumero sumèro agg. e s. m. (f. -a) [dal nome babilonese, Shumer, della regione in cui i Sumeri erano insediati]. – Relativo o appartenente all’antica popolazione dei Sumeri, stanziata nella Mesopotamia merid. tra il 4° e il 3° millennio a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali