geometria
geometria parte della matematica che studia le figure, lo spazio in cui sono inserite e le loro proprietà, relazioni e trasformazioni.
Le origini
Secondo lo storico greco Erodoto (v secolo [...] empirica del teorema di Pitagora. Tuttavia, conoscenze geometriche pratiche erano diffuse anche fra le popolazioni della Mesopotamia: i sumeri e gli assiri. Si trattava di conoscenze non sistematiche, utili per viaggiare, in mare o in terra, e ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] fondamento scientifico le teorie circa comunanza di razza con i popoli ugro-finnici e con i popoli dell'Asia anteriore (Sumeri e Hittiti); il tipo turco più schietto sembra conservarsi tra i nomadi della Baschiria, del Kazakistan, del Kirghizistan e ...
Leggi Tutto
KRAMER, Samuel Noah
Sumerologo, nato in Russia il 28 settembre 1897, emigrato a sette anni con la famiglia negli S.U.A. Frequentò l'univ. di Pennsylvania (Filadelfia) e si specializzò negli studî sumerici [...] a scribe, Filadelfia 1949; Enmerkar and the Lord of Aratta, Filadelfia 1952; From the Tablets of Sumer, Indian Hills, Colorado, 1956 (ediz. inglese :History begins at Sumer, Londra 1958; trad. ital. I Sumeri agli esordi della civiltà, Verona 1948). ...
Leggi Tutto
alcol e alcolismo
Margherita Fronte
Usi e abusi di una sostanza molto antica
Fin dall'antichità l'uomo ha imparato a sfruttare il lievito per produrre bevande alcoliche. Ma se bere con moderazione è [...] cause contaminata. Per ciò che concerne la birra, invece, allo stato attuale delle conoscenze la sua 'paternità' va attribuita ai Sumeri e collocata agli inizi del 4° millennio a.C. nella regione da essi abitata, la Mesopotamia (l'attuale Iraq). Le ...
Leggi Tutto
TAMMUZ
Giuseppe Furlani
. Forma ebraica, e passata nell'uso comune occidentale, del nome del dio babilonese e assiro Tamūz uno dei più cospicui tra gli dei minori del pantheon mesopotamico. Esso è di [...] invece il marito o il fratello della dea sua compagna. Sua sorella o moglie o madre è Geshtin-anna, che vale in lingua sumera "vite del cielo" o "vite celeste".
Ogni anno aveva luogo una solenne cerimonia in suo onore, il mortorio per il dio, durante ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] non era semplicemente una delle opzioni possibili, bensì un comportamento che era stato ordinato al genere umano dagli dèi.
Nel mito sumerico Inanna ed Enki è elencata una lista di me, che comprendeva originariamente più di 100 voci, di cui non tutte ...
Leggi Tutto
alfabeto
Francesco De Renzo
Comunicare facilmente e con rapidità
L'alfabeto consiste in una serie di segni grafici, le lettere, che usiamo per rappresentare in forma scritta le parole e i suoni di una [...] , per esigenze commerciali, tra il 3250 e il 3100 a.C., in Mesopotamia, presso la prima grande civiltà urbana dei Sumeri. Le prime testimonianze provengono dalla città di Uruk, nell'odierno Iraq meridionale: si tratta di 1.500 tavolette di argilla ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] Le abitazioni più antiche della Mesopotamia meridionale (Sumer) ci sono note indirettamente, attraverso le la popolazione) dominante del paese, il fatto che l'originario pittogramma sumerico per "casa" (é = "casa") non riproduce il profilo ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] preistorica arte). Nel 3000 circa a. C. i Sumeri conoscevano i vari sistemi per utilizzare le leghe di b età moderna, ossia degli albori del sec. XVIII. Dalla zona abitata dai Sumeri, i cui spostamenti furono limitati, l'arte fusoria si spande a E ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] e gli elevati tassi di evaporazione dal suolo determinano la formazione di una crosta di sali sui campi. I Sumeri, ancora inconsapevoli dell'errore di coltivare un terreno piatto, potevano solo lamentarsi dell'effetto dannoso sulla resa dei raccolti ...
Leggi Tutto
sumerico
sumèrico agg. [der. di sumero] (pl. m. -ci). – Relativo all’antica popolazione dei Sumeri (v. sumero): l’arte, la storia s.; la grande civiltà sumerica.
sumero
sumèro agg. e s. m. (f. -a) [dal nome babilonese, Shumer, della regione in cui i Sumeri erano insediati]. – Relativo o appartenente all’antica popolazione dei Sumeri, stanziata nella Mesopotamia merid. tra il 4° e il 3° millennio a....