ACCADICA, Arte
G. Furlani
Per arte a., o di Akkad (v.), intendiamo l'arte di quell'epoca della civiltà della Valle dei Due Fiumi (Mesopotamia) durante la quale, all'incirca dal 2350 al 2150 a. C., schiatte [...] Sargon di Akkad, la quale deriva, tanto per le scene rappresentate quanto per il modo della raffigurazione, dalle corrispondenti stele sumere. Vi si vedono file di prigionieri e di soldati, con alla testa il re, nemici caduti divorati dagli avvoltoi ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] ; al palazzo di Tell Asmar, costruito in epoca protodinastica e rifatto dopo l'unificazione (24° secolo a. C.) delle città-stato sumere attuata da Sargon di Akkad; alla Ziqqurat (torre a tempio) del dio della Luna a Ur, costruita dopo la caduta dell ...
Leggi Tutto
È propriamente il nome della cintura (v.) dell'ufficiale e del soldato romano (cingulum militiae), che era come un'insegna onorevole di chi era sottoposto alla disciplina militare. Divenire soldato si [...] di presentarsi davanti all'imperatore senza di esso (Cod. Theod., VIII, 4, 16; XII,1, 147). L'espressione sumere cingulum o cingulo mereri significava essere in servizio attivo; dicevasi cingulum deponere il lasciarlo.
Per il cingolo ecclesiastico, v ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] elemento peculiare della divisa militare, ritenuta simbolo del sacramentum militiae, certo in connessione con l'espressione cingulum militiae sumere. I cinturoni militari erano in cuoio, forniti di una fibbia a placca fissa corredata talvolta da una ...
Leggi Tutto
Riformatore religioso boemo (Husinec, Boemia Merid., probabilmente 1369 - Costanza 1415). Ordinato prete, divenne predicatore a Praga, dando prova di vasta cultura filosofico-teologica. Suoi argomenti [...] fiducioso di condurre il concilio dalla sua parte. In quei giorni scrisse il trattatello Utrum expediat laicis fidelibus sumere Sanguinem Christi sub specie vini, che avrà molta importanza per la dottrina degli utraquisti. Nonostante il salvacondotto ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] del Nuovo Impero appaiono, per esempio, figure di cantatrici e di crotaliste in servizio sacro e da iscrizioni sumere sappiamo che nell'antica Mesopotamia aveva una funzione importante, nelle cerimonie funebri, il canto accompagnato dal suono di ...
Leggi Tutto
stili, Dottrina degli
Pier Vincenzo Mengaldo
D. abbozza una teoria degli s. per la prima volta in VE II IV, dopo aver definito nei capitoli precedenti, nell'ordine, quali uomini, quali temi e quale [...] sumatur; et huius discretionem [" distinzione "] in quarto huius reservamus ostendere. Si autem elegiace, solum humile oportet nos sumere.
Per comodità di analisi la problematica del passo può essere distinta in quattro punti: a) fissazione dei ...
Leggi Tutto
È il nome babilonese ed ebraico (\ebraico\) di un'importante città della Babilonia antica, menzionato in Gen., X, 10, quale nome di una delle quattro città più importanti del regno del leggendario re di [...] . Il Lenormant poteva parlare, a mo' d'esempio, dei principî accadi della civiltà della Babilonia, intendendo le origini sumere di questa civiltà. Oggi, tutti intendono per accado la lingua semitica di Babilonia. Qualche volta s'include in questa ...
Leggi Tutto
IDEA
Guido Calogero
. Il termine di ιδέα passò nel linguaggio filosofico già nell'età presocratica, quando, p. es., venne usato da Democrito per significare, in conformità del suo senso originario, [...] soggettività pensante. Per Cartesio idea è ogni contenuto di coscienza, nell'accezione più generale (ostendo me nomen ideae sumere pro omni eo quod immediate a mente percipitur): di qui la distinzione, che tanta importanza doveva assumere per la ...
Leggi Tutto
Jung, Carl Gustav
Psichiatra, psicologo e storico della cultura svizzero (Kesswyl 1875 - Küsnacht, Zurigo, 1961). È il fondatore della psicologia analitica. Laureatosi in medicina a Basilea nel 1900, [...] , J. distingue tra l’Io e la Persona (l’insieme dei ‘ruoli’, una sorta di ‘maschere’, che l’individuo deve assumere per adattarsi al mondo esterno). Se l’Io e l’Ombra sono strutture di identità, Persona e Anima/animus sono strutture relazionali ...
Leggi Tutto
sumere
sùmere v. tr. [dal lat. sumĕre «prendere»]. – Latinismo per assumere, prendere, usato esclusivam. riferendosi al sacerdote che si comunica durante la celebrazione della messa: il sacerdote sume l’ostia e il vino.
homo sum, humani nihil a me alienum puto
〈òmo sum umàni nìil a mè ali̯ènum puto〉 (lat. «sono uomo, niente di ciò ch’è umano ritengo estraneo a me»). – Parole pronunciate nell’Heautontimorumenos di Terenzio (I, 1, 25) dal vecchio Cremete, a...