• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [150]
Archeologia [55]
Arti visive [39]
Asia [19]
Storia [17]
Geografia [8]
Religioni [8]
Biografie [8]
Architettura e urbanistica [6]
Storia antica [5]
Temi generali [5]

NIPPUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996 NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar) C. A. Pinelli Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] . Les étapes, Parigi 1946, p. 143 ss.; F. R. Steele, in Am. Journ. Arch., LI, 1947, pp. 158-164; Mc Cown, in Sumer, V, 1949; VI, 1950; G. Contenau, La vie quotidienne à Babylone et en Assyrie, Parigi 1950, specialmente p. 253 ss.; G. Cardascia, Les ... Leggi Tutto

MOORTGAT, Anton

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MOORTGAT, Anton Archeologo orientalista, nato ad Anversa il 21 settembre 1897. Trasferitosi in Germania, fece gli studî universitarî a Münster e a Berlino. In quest'ultima città divenne collaboratore [...] u. die Bergvölker, ivi 1932; Bildwerk u. Volkstum Vorderasiens zur Hethiterzeit, Lipsia 1934; Frühe Bildkunst in Sumer, Lipsia 1935; Vorderasiatische Rollsiegel, Berlino 1940; Die Entstehung der sumerischen Hochkultur, Lipsia 1945; Tammuz, Der ... Leggi Tutto

TELL HASSUNAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL HASSŪNAH A. Bisi NAH Località irachena, a S di Mossul, da cui prende nome la più antica fase della preistoria nord-mesopotamica. Il tell, che si alza di soli 7 m sulla pianura circostante ed ha [...] A. L. Perkins, The Comparative Archaeology of Early Mesopotamia, Chicago 1949, pp. 1-5; 14-15; F. Safar, Pottery from Caves of Baradost, in Sumer, VI, n. 2, 1950, p. 120; C. S. Coon, Three Skulls from Tell Hassuna, ibid., pp. 93-6; R. J. Braidwood, L ... Leggi Tutto

NIPPUR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NIPPUR (XXIV, p. 841) Giovanni GARBINI L'importanza religiosa di questa città sumerica, testimoniata dalla grande ricchezza di materiale epigrafico rinvenuto in essa (circa 50.000 tavolette) e dall'imponenza [...] ), n. 4; D. E. McCown, Excavations at Nippur, in Journal of Near Eastern Studies, XI (1952), pp. 169-76; F. Basmachi, Nippur (in arabo), in Sumer, IX (1953), pp. 281-94; R. C. Haynes, The latest report on the progress of the excavations at Nippur, in ... Leggi Tutto
TAGS: PENNSYLVANIA – BAGHDĀD – CHICAGO – INANNA – SHULGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIPPUR (3)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche Mario Liverani Le conoscenze geografiche Geografia e cosmologia Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] il quadrante denominato Amurru è l'Ovest (o meglio il Sud-Ovest), Subartu il Nord (Nord-Ovest), Elam l'Est (Nord-Est), Sumer il Sud (Sud-Est); al centro è Babilonia. Questa disposizione è frutto di un'evoluzione storica (in particolare il 'centro' si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA ANTICA

L'archeologia dell'Iran. La protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. La protostoria Massimo Vidale Bruno Genito Raffaele Biscione Stefano Pracchia Peter Calmeyer Robert H. Dyson Jr. Bruno Overlaet Sandro Salvatori William M. Sumner Carl [...] dell'Indo); il rapido sviluppo dopo il 2200 a.C. di nuovi Stati locali o regionali attraverso le pianure di Sumer, gran parte dell'altopiano e diverse regioni della Penisola Arabica. In un territorio immenso, dall'intero bacino turanico all'altopiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto Willem van Zeist Lucio Milano Daniele Morandi Bonacossi Le origini e i primi sviluppi di Willem van Zeist I dati archeobotanici [...] in Sumerian, in JESHO, 24 (1981), pp. 113-45; B.R. Foster, Administration and Use of Institutional Land in Sargonic Sumer, Copenhagen 1982; T. Khalidi (ed.), Land Tenure and Social Transformation in the Middle East, Beirut 1984; J.N. Postgate, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

ENLIL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENLIL (sumerico en-líl "signore del vento"; nel dialetto emesal mu-ul-líl) G. Garbini Divinità principale della città sumerica di Nippur, divenne il dio più importante dei Sumeri. Passato nel pantheon [...] .: E. Unger, in M. Ebert, Reallex. d. Vorgeschichte, IV, 2, Berlino 1926, p. 419, s. v. Götterbilder; F. Nötscher, Ellil in Sumer und Akkad, Hannover 1927; id., in Reallex. d. Assyriologie, II, Berlino-Lipsia 1938, pp. 382-387, s. v.; E. Dhorme, Les ... Leggi Tutto

CASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA S. M. Puglisi S. Bosticco G. Garbini L. Guerrini R. A. Staccioli R. A. Staccioli A. Giuliano J. Auboyer 1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] Le abitazioni più antiche della Mesopotamia meridionale (Sumer) ci sono note indirettamente, attraverso le la popolazione) dominante del paese, il fatto che l'originario pittogramma sumerico per "casa" (é = "casa") non riproduce il profilo ... Leggi Tutto

IRAQ, Museo dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IRAQ, Museo dell' F. Basmachi IRAQ, Museo dell'. − Il Museo dell'I. a Bagdad è il museo centrale del paese ed è il più grande di tutti i musei iracheni. Raccoglie le testimonianze archeologiche delle [...] A Guide to the Collection in the Iraq Museum, Bagdad 1937; S. Lloyd, Some Recent Additions to the Iraq Museum, in Sumer, II, 1946, pp. 1-9. Notizie sulle attività e sull'accrescimento delle collezioni, del museo sono date periodicamente dalla rivista ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
sumèrico
sumerico sumèrico agg. [der. di sumero] (pl. m. -ci). – Relativo all’antica popolazione dei Sumeri (v. sumero): l’arte, la storia s.; la grande civiltà sumerica.
sumèro
sumero sumèro agg. e s. m. (f. -a) [dal nome babilonese, Shumer, della regione in cui i Sumeri erano insediati]. – Relativo o appartenente all’antica popolazione dei Sumeri, stanziata nella Mesopotamia merid. tra il 4° e il 3° millennio a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali