• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Archeologia [55]
Arti visive [39]
Asia [19]
Storia [17]
Geografia [8]
Religioni [8]
Biografie [8]
Architettura e urbanistica [6]
Storia antica [5]
Temi generali [5]

GODIN TEPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GODIN TEPE R. Dolce Località dell'attuale Iran occidentale, lungo il Gämäsyäb, affluente del Saymarre. Il sito, esteso per c.a 10 ha, ha costituito una tappa essenziale nella via commerciale di Kermānsāh [...] numerici e pittografici. Le evidenti relazioni tra la cultura di G. T. V e i siti di Uruk nel «paese di Sumer» e di Ḥabūba Kabira e Ğebel Arūda nell'alta Siria, consentono tuttavia di considerare parimenti possibile la presenza diretta di comunità ... Leggi Tutto

KIFRIN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KIFRIN A. Invernizzi Grosso insediamento fortificato di età romana sulla riva sinistra dell'Eufrate, c.a 20 km a valle di 'Ana. La fortezza è testimonianza concreta di un estremo avanzamento del limes [...] arco contenenti i loculi. Bibl.: A. Invernizzi, Kifrin, in AfO, XXIX-XXX, 1983-1984, p. 207 ss.; id., Researches in Kifrin, in Sumer, XLII, 1985, p. 22 ss.; E. Valtz, Kifrin, la fortezza del limes, in La terra tra i due fiumi (cat.), Torino 1985, p ... Leggi Tutto

TURCHIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHIA Elio MIGLIORINI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI * Delio CANTIMORI (Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] Banca Centrale, la Turchia ha altre quattro importanti banche di stato: per l'agricoltura (Türkiye Ziraat bankasi), per l'industria (Sümer bank), per le miniere (Eti bank), per il credito fondiario (Emlāk ve Eytam bankasi). Tra le banche private la ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – SISTEMA METRICO DECIMALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

ARMENIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] Le sole fonti, ed esse pure scarsissime, che accennano a queste regioni o alla parte meridionale di esse sono le fonti sumero-accadiane-babilonesi. È dubbio se Lugalzaggisi di Uruk (2709-2685), che si dice conquistatore dei paesi tra il golfo Persico ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DELLE REPUBBLICHE SOCIALISTE SOVIETICHE – BASILIO II IL BULGAROCTONO – TRATTATO DI BREST-LITOVSK – TRATTATO DI SANTO STEFANO – COSTANTINO IX MONOMACO

STRUMENTI MUSICALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

STRUMENTI MUSICALI F. Poole G. Lacerenza S. Sarti M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] arpa, la lira si è rivelata di tipologia comune, con una vivace decorazione a intarsio. Per quanto riguarda le arpe, i Sumeri fecero uso del solo tipo arcuato, sia orizzontale che verticale, che non durò molto oltre la loro scomparsa; la variante più ... Leggi Tutto

CARRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO (v. vol. II, p. 358) R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] dal periodo di Gemdet Nasr (3100-2900 a.C.) con il termine generico di ANSE; le forme composte di tale termine sumerico si riferiscono probabilmente a specie differenti di equidi o a differenti funzioni di tali animali nell'ambito del suo impiego in ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia Hermann Hunger Alfonso Archi Paolo Xella Antonio Panaino Cosmologia e cosmogonia Cosmologia e cosmogonia mesopotamica di Hermann Hunger La cosmologia [...] (van Dijk 1964, pp. 39-44; Römer 1993, pp. 355-356) si parla di una divinità chiamata An (Anu in accadico, termine che in sumerico è lo stesso di 'cielo'), che esisteva in qualità di 'signore'. Il cielo e la Terra si chiamavano l'un l'altra (potrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

BASSORA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BASSORA P. Cuneo (arabo al-Baṣra; Balsora nei docc. medievali) Capoluogo della omonima muḥāfaẓa, prov. dell'Iraq meridionale, situato a breve distanza dalla riva destra dello Shaṭṭ al-῾Arab, a metà [...] ), 2 voll., Cairo 1910-1912; C. Byford, The Port of Basrah, Bassora 1935; S. al-῾Alī, Khiṭaṭ al-Baṣra [Topografia di B.], Sumer 8, 1952, pp. 72-83; C. Pellat, Le milieu baṣrien et la formation de Ǧāḥiz, Paris 1953; L. Massignon, Explication du plan ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO PERSICO – MESOPOTAMIA – IBN BAṬṬŪṬA – URBANESIMO – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSORA (2)
Mostra Tutti

NECROPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NECROPOLI (dal gr. νεκρός "morto" e πόλις: "città dei morti") Goffredo Bendinelli È il termine generalmente usato per indicare un aggruppamento di sepolture appartenenti ad età antica, precristiana. [...] e proprie collinette. Lo stesso tipo di necropoli, a limiti particolarmente angusti, si è trovato in uso nella Mesopotamia meridionale (Sumer), dove sono oggi famose le necropoli di Ur e Kish, caratteristiche per le loro tombe di varî tipi, a fossa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NECROPOLI (2)
Mostra Tutti

TELL es-SAWWAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL es-SAWWAN F. Ippolitoni Strika Villaggio preistorico della Mesopotamia centrale, sulla riva destra del Tigri. Pochi chilometri a Ν si trova la città di Sāmarrā, dove fu scoperta da Herzfeld nel [...] di alabastro di Tell es-Sawwan, in AnnOrNap, XXXVI, 1976, pp. 25-53. - Rapporti di scavo: F. el-Wailly, Β. Abu es-Soof, in Sumer, XXI, 1965, pp. 17-32; G. Wahida, ibid., XXIII, 1967, pp. 167-178; Κ. A. Al-A'dami, ibid., XXIV, 1968, pp. 57-94 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
sumèrico
sumerico sumèrico agg. [der. di sumero] (pl. m. -ci). – Relativo all’antica popolazione dei Sumeri (v. sumero): l’arte, la storia s.; la grande civiltà sumerica.
sumèro
sumero sumèro agg. e s. m. (f. -a) [dal nome babilonese, Shumer, della regione in cui i Sumeri erano insediati]. – Relativo o appartenente all’antica popolazione dei Sumeri, stanziata nella Mesopotamia merid. tra il 4° e il 3° millennio a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali