Vedi SELEUCO I Nicatore dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCO I Nicatore (v. vol. VII, p. 173)
R. Fleischer
Una colossale testa di marmo nel museo di Antakya, proveniente da Iskenderun, venne individuata come [...] (4), tavv. I, II, III (Antioco I); A. Invernizzi, Ten Year's Research in the Al-Mada'in Area. Seleucia and Ctesiphon, in Sumer, XXXII, 1976, p. 169 ss., fig. 5. Rilievo da Dura Europos: S. B. Downey, The Excavations at Dura-Europos. Final Report 3, 1 ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] Mesopotamian Architecture from the Jth to the 4th Millennia, in Sumer, XLII, 1986, pp. 71-80; G. Leick, ; J. Knustad, E. J. Keall, Excavations at Nippur (1966-1967), in Sumer, XXIV, 1968, pp. 95-106; E. J. Keall, Parthian Nippur and Vologases ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (v. vol. VII, p. 171)
A. Invernizzi
Ricerche condotte dal Centro Scavi di Torino per il Medio Oriente e l'Asia a partire dal 1963 hanno [...] Valtz, Pottery from Seleucia on the Tigris, ibid., p. 41 ss.; Wathiq al-Salihi, Mesene's Bronze Statue of Weary Hercules, in Sumer, XLIII, 1984, p. 219 ss. (rist. in Mesopotamia, XXII, 1987, p. 159 ss.); J. Black, The History of Parthia and Characene ...
Leggi Tutto
TELLŌ (da Tell el-Luh, "colle della tavoletta")
A. Bisi
Odierna località della bassa Mesopotamia. Il nome antico della città è Lagash (shir.bur.la.), scritto ideograficamente.
Il nome di Lagash appare [...] un non duraturo sopravvento, imponendo nel contempo il suo dominio a Larsa ed Uruk, e facendo sentire il peso della supremazia sumerica nell'Elam e a Mari. Indi, per una ventina d'anni, governò la classe dei sacerdoti di Ningirsu, inaugurando, sembra ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] dell'Islam.
Intorno al 1800-1750 a.C. si data la fine della civiltà di Dilmun, avvenuta certamente in seguito al crollo del paese di Sumer e dei grandi centri dell'Indo. La crisi ebbe termine solo verso il XV-XIV sec. a.C., a cui data la Città III di ...
Leggi Tutto
LARSA
R. Dolce
Antica città sumerica, sull'odierno Tell Senkere, situato nell'Iraq meridionale. Dista 20 km da Uruk/Warka e 40 km da Ur/Tell el-Muqayyar; doveva trovarsi sulle rive dell'Eufrate, che [...] , pp. 261-277; XLVIII, 1971, pp. 271-287; LIII, 1976, pp. 1-45; LV, 1978, pp. 183-232; LVIII, 1981, pp. 7-23, 101-120; Sumer, XXIV, 1968, pp. 39-44; XXVII, 1971, pp. 33-41; XXXIV, 1978, pp. 140-164; XXXVI, 1980, pp. 99-132; XXXVIII, 1982, pp. 89-95 ...
Leggi Tutto
Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996
NIMRUD (v. vol. V, p. 499)
P. Matthiae
Il grande centro urbano assiro di Kalkhu, fondato nel XIII sec. a.C. da Salmanassar I ed eretto poi a capitale dell'impero neoassiro [...] Excavations and Study, in ZA, LXXI, 1982, pp. 248-273; M. Mahmud, J. Black, Recent Work in the Nabu Temple, Nimrud, in Sumer, XLV, 1985-1986 (1989), pp. 134-155.
In generale: M. Mallowan, L. G. Davies, Ivories from Nimrud (1949-1963), 2. Ivories in ...
Leggi Tutto
Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (Uruk)
A. Bisi
Località dell'Iraq meridionale, situata 20 km a N dell'Eufrate, corrispondente alla città sumerica di Uruk, che ha dato il nome ad una delle fasi [...] I. Les étapes, Parigi 1946, pp. 331-54; II. Technique et problèmes, Parigi 1953, pp. 212-45; S. Lloyd, Uruk Pottery, in Sumer, IV, 1948, pp. 39-51; H. J. Lenzen, Die Tempel der Schicht Archaisch IV in Uruk, in Zeitschrift für Assyriologie, XLIX, 1949 ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] 806-7; 18 dic. e 25 dic. 1954, pp. 1115-7, 1160-1; F. Safar, in Sumer, VII, 1951, pp. 170-84; VIII, 1952, pp. 3-16, 183-95; IX, 1953, Connecticut Academy of Arts and Sciences), XII, 1954; D. Oates, in Sumer, 1956, p. 39 ss.; J. S. P. Bradford, Ancient ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Assiria Babilonia Elam
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I contrasti fra Assiria e Babilonia e i loro continui rovesci [...] culturale: l’età di Nabucodonosor I è nota per la ripresa degli studi e per l’avvio di una nuova stagione di traduzioni dal sumerico.
Babilonia nel I millennio a.C
Le vicende babilonesi fra XI e VII secolo a.C. non sono entusiasmanti. Gli eredi di ...
Leggi Tutto
sumerico
sumèrico agg. [der. di sumero] (pl. m. -ci). – Relativo all’antica popolazione dei Sumeri (v. sumero): l’arte, la storia s.; la grande civiltà sumerica.
sumero
sumèro agg. e s. m. (f. -a) [dal nome babilonese, Shumer, della regione in cui i Sumeri erano insediati]. – Relativo o appartenente all’antica popolazione dei Sumeri, stanziata nella Mesopotamia merid. tra il 4° e il 3° millennio a....