• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Archeologia [55]
Arti visive [39]
Asia [19]
Storia [17]
Geografia [8]
Religioni [8]
Biografie [8]
Architettura e urbanistica [6]
Storia antica [5]
Temi generali [5]

CASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA S. M. Puglisi S. Bosticco G. Garbini L. Guerrini R. A. Staccioli R. A. Staccioli A. Giuliano J. Auboyer 1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] Le abitazioni più antiche della Mesopotamia meridionale (Sumer) ci sono note indirettamente, attraverso le la popolazione) dominante del paese, il fatto che l'originario pittogramma sumerico per "casa" (é = "casa") non riproduce il profilo ... Leggi Tutto

SIPPAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SIPPAR R. Dolce Città tra le più antiche della Mesopotamia, la cui origine risalirebbe, insieme a Eridu, BadTibira, Šuruppak (Fara) e Larak, a prima del Diluvio, secondo la tradizione mitica della Lista [...] scavi in Iraq, XLI, 1979, p. 154; XLVII, 1985, p. 224; XLIX, 1987, pp. 248-249; AfO, XXIX-XXX, 1983-1984, pp. 171-173; Sumer, XLI, 1985, pp. 82-83; DossAParis, 103, 1986, pp. 52-54. Studi: Ch. Rassam, Asshur and the Land of Nimrod, New York 1897; M ... Leggi Tutto

KUDURRU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KUDURRU R. Dolce Cippo di confine babilonese che reca iscrizioni (relative a contratti di donazione da parte del re ad alcuni sudditi o di acquisto di proprietà da parte di cittadini) ed elementi figurativi. [...] RAssyr, LXXVI, 1982, pp. 72-73; K. A. al-Adami, A New Kudurru of Marduk Nadin-Ahhe in the Iraq Museum: IM 90585, in Sumer, XXXVIII, 1982, pp. 121-133; J. A. Brinkman, in RLA, VI, 1980-83, pp. 267-274, s.v. Kudurru: Philologisch; U. Seidl, ibid., pp ... Leggi Tutto

IRAQ, Museo dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IRAQ, Museo dell' F. Basmachi IRAQ, Museo dell'. − Il Museo dell'I. a Bagdad è il museo centrale del paese ed è il più grande di tutti i musei iracheni. Raccoglie le testimonianze archeologiche delle [...] A Guide to the Collection in the Iraq Museum, Bagdad 1937; S. Lloyd, Some Recent Additions to the Iraq Museum, in Sumer, II, 1946, pp. 1-9. Notizie sulle attività e sull'accrescimento delle collezioni, del museo sono date periodicamente dalla rivista ... Leggi Tutto

ERIDU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERIDU G. Garbini Città nella Mesopotamia meridionale, corrispondente all'odierna località di Abu Shahrain (Iraq), posta 11 km a S-O di Ur. Sommariamente esplorata nel 1918-19 da C. Thompson e H. R. [...] di basalto. Bibl.: E. Unger, in Reallex. d. Assyriologie, II, Berlino-Lipsia 1938, pp. 464-70, s. v.; S. Lloyd-Fuad Safar, E., in Sumer, III, 1947, pp. 84-111; Akram Shukhri, Il leone di E. (in arabo), ibid., IV, pp. 81-85; S. Lloyd, Fuad Safar, C. M ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo Denise Schmandt Besserat Jean-Jacques Glassner Jöran Friberg Robert Englund L'origine della scrittura e del calcolo Le registrazioni [...] Ur III. L'hurrita è una delle lingue isolate del Vicino Oriente, priva di legami sia con il semitico sia con il sumerico, pur avendo in comune con quest'ultimo, e con il più tardo urarteo, una struttura relazionale ergativa. La sua area di diffusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – STORIA DELLA MATEMATICA

PAVIMENTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAVIMENTO A. Bagnera Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] 6, 1956, pp. 25-40; A.M. Muhammed, Dar al-Imara at Kufa, Sumer 12, 1956, pp. 3-32; R.W. Hamilton, Khirbat al-Mafjar. An Arabian A Preliminary Report on Excavations at Kufa during the Second Season, Sumer 19, 1963, pp. 36-65; O. Aslanapa, Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIMENTO (1)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. La creazione dell'uomo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. La creazione dell'uomo Giovanni Pettinato Paolo Xella La creazione dell'uomo Miti e tradizioni mesopotamiche di Giovanni Pettinato I Sumeri e gli Accadi, le due componenti etniche [...] , Enki e Ninmakh e KAR 4. Mentre i primi due testi sono espressione della scuola di Nippur (la prima corrente teologica di Sumer, che ruota attorno alla figura di Enlil), Enki e Ninmakh, che ha come protagonista il dio Enki, riflette il pensiero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Il periodo protodinastico in Mesopotamia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il periodo protodinastico in Mesopotamia Massimo Maiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il XXX e il XXIV secolo a.C. si intensificano [...] temporale, per buona parte del protodinastico II e IIIa. La città deve aver giocato un ruolo unificante su gran parte del sud sumerico, come testimoniano le dediche di due vasi votivi da parte di Enmebaragesi a Nippur, e di una testa di mazza e tre ... Leggi Tutto

UR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UR A. Bisi Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece". Nel 1854 J. E. Taylor, [...] danno perciò un quadro assai fedele della vita di una città sumerica alla fine del III millennio. Vi è assoluta assenza di 73-87; id., La Cité Sainte d'Our à l'époque d'Our, III, in Sumer, VI, 1950, pp. 149-64; B. Buchanan, The Date of the So-Called ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
sumèrico
sumerico sumèrico agg. [der. di sumero] (pl. m. -ci). – Relativo all’antica popolazione dei Sumeri (v. sumero): l’arte, la storia s.; la grande civiltà sumerica.
sumèro
sumero sumèro agg. e s. m. (f. -a) [dal nome babilonese, Shumer, della regione in cui i Sumeri erano insediati]. – Relativo o appartenente all’antica popolazione dei Sumeri, stanziata nella Mesopotamia merid. tra il 4° e il 3° millennio a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali