• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Archeologia [55]
Arti visive [39]
Asia [19]
Storia [17]
Geografia [8]
Religioni [8]
Biografie [8]
Architettura e urbanistica [6]
Storia antica [5]
Temi generali [5]

Malmberg, Bertil

Enciclopedia on line

Linguista svedese (Lund 1913 - ivi 1994), professore di fonetica nell'università di Lund dal 1950. Ha compiuto importanti studî di fonologia generale e di fonetica e fonematica italiana, spagnola, inglese, [...] (1964), A manual of phonetics (1968), Les domaines de la phonétique (1969), Phonétique générale et romane (1971); Analyse du langage au XXe siècle: théories et méthodes (1983; trad. it. 1985); Histoire de la linguistique: de Sumer à Saussure (1991). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HAMRIN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

ḤAMRĪN Antonio Invernizzi Nel 1977-81 si è svolto con successo in 'Irāq un programma di salvataggio archeologico nell'invaso della costruenda diga sul fiume Diyālā, dove questo attraversa il Jebel Ḥamrīn, [...] 1985, pp. 23 ss.; Researches on Himrin in the Two International Symposiums, 2nd and 3rd, held in 1979 and 1981, in Sumer, 41 (1985); R.M. Boehmer, H.W. Dämmer, Tell Imlihiye, Tell Zubeidi, Tell Abbas, Magonza 1985; Tell Rubeidheh. An Uruk village ... Leggi Tutto

SENNAAR

Enciclopedia Italiana (1936)

SENNAAR Alberto Vaccari . Regione dell'antico Oriente nominata otto volte nella Bibbia (Antico Testamento); la forma ebraica è Šin‛ar, donde in inglese Shinar, in tedesco Sinear; Sennaar è la trascrizione [...] romana sotto l'impero. Ma il Sennaar biblico dovette trovarsi, o almeno estendersi, più a E. e a S. Per Šumer può farsi valere il parallelo dingir (dio) divenuto dimer nel dialetto emesal e la coincidenza geografica, almeno parziale, dei due termini ... Leggi Tutto

GIARMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GIARMO Giovanni GARBINI . Località archeologica dell'Irāq nord-orientale, situata su una bassa collina nella valle di Chemchemal, 35 km a est di Kirkūk. Una spedizione organizzata dall'Oriental Institute [...] on the excavations at Tell Mattarah and Qal'at Jarmo, in Sumer, IV (1948), pp. 134-136; R. J. Braidwood Braidwood, A preliminary note on prehistoric excavations in Iraqi Kurdistan, in Sumer, VII (1951), pp. 99-104; L. Braidwood, Preliminary notes ... Leggi Tutto
TAGS: PREISTORIA – OSSIDIANA – NEOLITICO – KURDISTAN – CERAMICA

L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide Roberta Venco Ricciardi Antonio Invernizzi La mesopotamia seleucide, partica e sasanide di Roberta Venco Ricciardi Periodo [...] 6 (1970-71), pp. 41-47; P. Schinaja, Some Bronze Objects from Choche, ibid., pp. 125-43; H. Abdul Khaliq, Al-Mada'in, in Sumer, 27 (1971), p. f; T. Madbloom, Mada'in (Ctesiphon), ibid., pp. 129-46; M. Taddei, On the Śiva Image from Kūḫah, Mesopotamia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

TORRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TORRE A. M. Targioni Violani F. Zevi ¿ G. Lugli Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] sulla possibilità di respingere, dall'alto delle t., i nemici giunti fin sotto le mura. Se per la t. di età sumerica mancano documenti sicuri circa l'elevato e il coronamento, sì che non possiamo con certezza presumere che essa fosse più alta della ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente Francesca Baffi Guardata Stefania Mazzoni Paolo Matthiae Rita Dolce Lorenzo Nigro Caratteri generali di Francesca Baffi Guardata L'attività archeologica [...] la vallée de Hamrin, Iraq, in Paléorient, 6 (1980), pp. 213-20; N.J. Postgate, Early Dynastic Burial Customs at Abu Salabikh, in Sumer, 36 (1980), pp. 65-82; H.P. Martin, The Early-Dynastic Cemetery at al-Ubaid. A Re-evaluation, in Iraq, 45 (1982 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

GIARMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIARMŌ G. Garbini Ō Località dell'Iraq nord-orientale, nella valle di Chemchemal, 35 km a E di Kirkūk. Una spedizione dell'Oriental Institute di Chicago, diretta da R. J. Braidwood, vi ha condotto ricerche [...] , in Antiquity, XXIV, 1950, pp. 189-95; R. J. Braidwood, A Preliminary note on Prehistoric Excavations in Iraqi Kurdistan, in Sumer, VII, 1951, pp. 99-104; L. Braidwood, Preliminary Notes on the Jarmo Flint and Obsidian Industry, ibid., pp. 105-106 ... Leggi Tutto

KRAMER, Samuel Noah

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KRAMER, Samuel Noah Sumerologo, nato in Russia il 28 settembre 1897, emigrato a sette anni con la famiglia negli S.U.A. Frequentò l'univ. di Pennsylvania (Filadelfia) e si specializzò negli studî sumerici [...] a scribe, Filadelfia 1949; Enmerkar and the Lord of Aratta, Filadelfia 1952; From the Tablets of Sumer, Indian Hills, Colorado, 1956 (ediz. inglese :History begins at Sumer, Londra 1958; trad. ital. I Sumeri agli esordi della civiltà, Verona 1948). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRAMER, Samuel Noah (1)
Mostra Tutti

NIPPUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996 NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar) C. A. Pinelli Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] . Les étapes, Parigi 1946, p. 143 ss.; F. R. Steele, in Am. Journ. Arch., LI, 1947, pp. 158-164; Mc Cown, in Sumer, V, 1949; VI, 1950; G. Contenau, La vie quotidienne à Babylone et en Assyrie, Parigi 1950, specialmente p. 253 ss.; G. Cardascia, Les ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
sumèrico
sumerico sumèrico agg. [der. di sumero] (pl. m. -ci). – Relativo all’antica popolazione dei Sumeri (v. sumero): l’arte, la storia s.; la grande civiltà sumerica.
sumèro
sumero sumèro agg. e s. m. (f. -a) [dal nome babilonese, Shumer, della regione in cui i Sumeri erano insediati]. – Relativo o appartenente all’antica popolazione dei Sumeri, stanziata nella Mesopotamia merid. tra il 4° e il 3° millennio a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali