L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] (Australia e Nuova Guinea) a est si frammentarono in una serie di isole, mentre le estese pianure costiere del Nord di Sumatra e di Giava si formarono con ogni probabilità in seguito all'erosione dei suoli, con notevoli vantaggi per l'uomo derivanti ...
Leggi Tutto
Governatorato olandese che comprende l'estrema parte settentrionale di Sumatra, regione in gran parte occupata da alte catene di montagne (M. Abong Abong, m. 3400; M. Sinobong, m. 3700), che scendono con [...] altra ferrovia segue la costa orientale e va da Koeta Radja a Tandjoeng Balai.
Per ulteriori notizie sull'Atjeh, v. sumatra.
Bibl.: Veth, Atchin en zijne betrekkingen tot Nederland, Leida 1873; Gerlach, Atijh en de Atjinezen, 1873; Die holländ. Exped ...
Leggi Tutto
MALESI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Renward BRANDSTETTER
Nicolaas J. KROM
. Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] da antiche tradizioni indù. Malese e di grande importanza è la lavorazione artistica dell'ottone, p. es. nel nord e nel centro di Sumatra, e nell'est di Giava. Servizî per il sirih sono tra i prodotti più belli; anche le lampade delle moschee e ancor ...
Leggi Tutto
PAAL
. Misura di lunghezza, usata insieme a quelle decimali nelle Indie orientali olandesi. Equivale a Giava a m. 1,507; a Sumatra a m. 1,852. ...
Leggi Tutto
(anche Atjeh) Provincia autonoma dell’Indonesia (56.501 km2 con 4.053.700 ab. nel 2006), a N dell’isola di Sumatra. Capoluogo Bandaaceh. In prevalenza montuosa, pratica l’agricoltura e ha buone risorse [...] energetiche (petrolio e gas naturale). Nel 2004 è stata devastata da un violento maremoto.
Nel 16° sec. sede di un sultanato musulmano, con capitale Kutaraja. I primi europei vi giunsero nel 1506 (spedizione ...
Leggi Tutto
Viaggiatore (Montemor-o-Velho, Coimbra, 1509 - Almada 1583). Per vent'anni, dopo il 1537, percorse i paesi dell'Asia orientale toccando Malacca, Sumatra, la Cina e spingendosi sino al Giappone. Ha lasciato [...] una relazione (Peregrinação, post., 1614) in larga parte fantasiosa ...
Leggi Tutto
MENTAWEI, Isole (A. T., 95-96)
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Gruppo insulare dell'Indonesia, situato di fronte (a 80-130 km.) alla costa occidentale di Sumatra, e formato da quattro isole maggiori [...] Le isole Mentawei, che rappresentano la parte più elevata di un'anticlinale parallela a quella che forma la catena di Sumatra occidentale, sono montuose 1400 m. di altezza massima) e formate prevalentemente da arenarie e calcari. Il canale che separa ...
Leggi Tutto
(cin. Nan Hai) Mare limitato a O dalla costa cinese sud-orientale, dall’Indocina, dalla Thailandia, dalla penisola malese e dall’isola di Sumatra, a E dalle isole di Luzon, Palawan e Borneo. Comunica con [...] l’Oceano Indiano per lo Stretto di Malacca, col Mar di Giava per lo Stretto di Karimata, col Mar di Sulu per gli stretti di Balabac e Mindoro, con l’Oceano Pacifico per i canali di Bashi e Balintang a ...
Leggi Tutto
Navigatore (Alandrool, Évora, 1466 - ivi 1530). Comandò la prima spedizione portoghese fino a Malacca, senza tuttavia riuscire a impadronirsi stabilmente della città, e poi a Sumatra (1508-09). Pochi anni [...] dopo (1520) sbarcò in Africa orientale, e occupò Massaua penetrando anche nell'interno ...
Leggi Tutto
Nome comune delle specie di Ungulati Perissodattili Ceratomorfi rappresentanti la famiglia Rinocerotidi con 5 specie viventi comprese in 4 generi, limitati oggi all’India, all’Indocina, a Giava, Sumatra, [...] di Giava (Rhinoceros sondaicus), presente a Giava e in Vietnam, con poche decine di individui; il r. di Sumatra (Dicerorhinus sumatrensis), bicorne, vive a Sumatra, a Giava, e nella Penisola di Malacca; è in stato critico di minaccia. I r., in epoca ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
musang
muṡànġ s. m. [da una voce malese]. – Carnivoro della famiglia viverridi (Paradoxurus hermaphroditus), di abitudini notturne, che vive in Asia merid. e orient., e nelle isole di Sumatra, Giava, Celebes: è lungo una quarantina di centimetri,...