DETESALVE (Detesalvi, de Detesalve), Enrico (Anrico, Unrico)
Laura Balletto
Compare per la prima volta, in funzione di testimonio insieme con il fratello Rubaldo, nell'atto notarile del 27 genn. 1180, [...] , Montanaro Doria, Guglielmo di Negro e Guglielmo Spinola inviarono il D., insieme con Nicola MalIone, come ambasciatore al sultano del Marocco, Moḥammed-Nasir (1199-1214), con il quale essi rinnovarono per due anni il trattato di pace concluso ...
Leggi Tutto
AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea
Elsa Fubini
Ammiraglio, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 28 apr. 1761, da Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e da Cristina Boutal dei conti di Pinasca.
Nel 1773, [...] marittime del Regno. Nel 1822, una squadra al suo comando si recò in Marocco per allacciare rapporti commerciali con il sultano di quel paese. Nel 1825 una squadra comandata dal capitano F. Sivori impartì una dura lezione ai Barbareschi di Tripoli ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] Stabilì la separazione dei due principati di Moldavia e Valacchia sotto due ospodari dipendenti dall’alta sovranità del sultano.
Vi parteciparono le potenze che erano state rappresentate al congresso di Parigi del 1856, deliberando di consigliare al ...
Leggi Tutto
Molucche (indonesiano Maluku, port. Moluccas, oland. Molukken), Isole Isole dell’Indonesia comprese tra Celebes e le Piccole Isole della Sonda, a O, e la Nuova Guinea, a E. Sono un vasto arcipelago, in [...] e ad Ambon, da dove procedettero alla conquista delle isole più settentrionali, che si concluse nel 1667 quando il sultano di Tidore riconobbe la sovranità olandese. Occupate dai Giapponesi durante la Seconda guerra mondiale, fecero parte delle Indie ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] Muro.
Restava invece aperta la questione dell'intitolazione. Invano F. III chiedeva di potersi chiamare almeno rex Siculorum. Nel trattato concluso con il sultano di Tunisi, nell'agosto del 1308, si era comunque intitolato rex Sicilie. Come tale il ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] temporaneamente di Alessandria (agosto-ottobre 1365) e si riconciliò anche con il sultano d'Egitto, prima di morire assassinato dai suoi baroni (1369). La pace con il sultano restituì a Genova e a Venezia la libertà di commercio con l'Oriente ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] era riuscita a difendere le fortezze sul golfo di Corinto. Donde, da un lato, il tentativo di ottenere la pace dal sultano; dall'altro gli sforzi per mettere in piedi l'ennesima lega antiottomana, sollecitando l'aiuto pontificio, francese e ungherese ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] : necessità di soccorrere la Terrasanta (Gerusalemme l'estate precedente era caduta in mano dei mercenari turchi corasmi al soldo del sultano d'Egitto Ayyab) e l'Impero latino d'Oriente, e di arginare l'invasione dei tartari, nonché ‒ at least, but ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] difese Girolamo Giustinian, che si era appropriato di un regalo che gli era stato affidato perché lo mandasse al sultano; nel maggio 1521 intervenne come esperto ad una discussione in Quarantia relativa alle contumacie di varie magistrature.
Nel 1522 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] dell'isola imposto dal dettato della pace di Torino. Il D. aveva anche ricevuto istruzioni per avviare trattative con il sultano turco. Nel viaggio di ritorno Giovanni Bembo, collega del D. come provveditore, fu catturato e ucciso dai Turchi.
A causa ...
Leggi Tutto
sultano
(ant. soldano) s. m. [dall’arabo sulṭān, voce di origine siriaca, passata dal senso originario di «podestà, autorità, potere assoluto» a quello di «principe, sovrano»]. – Titolo del sovrano dell’Impero ottomano fino alla fondazione...