Stato dell’Oceano Indiano, costituito da un arcipelago di 1087 isole (20 sono atolli) di cui soltanto 220 permanentemente abitate, che si distende (per 900 km) fra il Canale Otto Gradi e l’Equatore, sulla [...] degli Olandesi, sostituiti nel 1795 dagli Inglesi, dei quali le M. divennero protettorato nel 1887. Nel 1932 la carica di sultano fu resa elettiva. Dopo un breve periodo repubblicano (1953-54), le M. raggiunsero la piena indipendenza nel 1965; nel ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 432; v. borneo, VII, p. 496; App. II, i, p. 438; III, i, p. 251)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il sultanato, piuttosto densamente popolato, nel 1998, secondo [...] soprattutto fra i giovani (la popolazione sotto i 20 anni rappresentava la metà del totale) spinsero il governo del sultano Hassan al-Bolkiah a rafforzare il carattere islamico della monarchia, a proibire l'importazione di alcolici e a incentivare ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] persona abile e fidata per convincerla, per indurla ad offrire lei stessa l'abdicazione, e prevenire eventuali ritorsioni del sultano d'Egitto. L'operazione scattò in pieno inverno, quando le flotte delle potenze stavano ritirate negli arsenali: la ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] 1438, quando il L. fu convocato in Senato per riferire sulla situazione dei mercanti veneziani in Siria, ai quali il sultano d'Egitto impediva di lasciare Damasco per via di certe pendenze riguardanti il pagamento di una grossa partita di pepe ...
Leggi Tutto
BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] 'indennità di 100.000 zecchini, che aumentò progressivamente fino a 350.000. Sopra quest'ultima offerta i pascià si consultarono col sultano, e infine chiesero una somma maggiore e in più Nauplia e Malvasia. Allora il B. ricorse ai buoni uffici dell ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] percorrere, si raccomandò loro di usare parole "grave, breve et accomodate", di impostare il problema dei tributo prima pagato al sultano d'Egitto, di dire che le cose d'Italia non erano né "troppo alte né troppo basse" ma di annunziare altresì ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] a Roma el Gran Signor", così il Sanuto, "a sentar su la sedia et cariega di San Piero").
In realtà il sultano guardava piuttosto alla Persia o ai Balcani, non certo all'Italia; sicché forse gli allarmati dispacci del bailo avevano soprattutto lo ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] a Rodi un suo ambasciatore. L'anno seguente (novembre 1516) il D. inviò un ambasciatore a concludere un trattato di pace col sultano d'Egitto. Fu soprattutto nel 1517 e nel 1518 che gli appelli del D. al pontefice e ai principi cristiani si fecero ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] al 12 maggio 1269, quando Carlo I ordinò al giustiziere di Terra di Bari di pagare le spese degli ambasciatori del sultano di Babilonia, in viaggio verso il Regno su navi genovesi, "iuxta provisionem et ordinationem Angeli de Marra quem in eorum ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] finì per irrigidire Bayazid, che si vedeva umiliato nel momento in cui mostrava di inclinare alla pace.
Il F., giunto alla corte del sultano il 7 dic. 1502, ricevette ben presto la visita del dragomanno turco Ali bey, e fu poi ricevuto dal visir che ...
Leggi Tutto
sultano
(ant. soldano) s. m. [dall’arabo sulṭān, voce di origine siriaca, passata dal senso originario di «podestà, autorità, potere assoluto» a quello di «principe, sovrano»]. – Titolo del sovrano dell’Impero ottomano fino alla fondazione...