AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea
Elsa Fubini
Ammiraglio, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 28 apr. 1761, da Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e da Cristina Boutal dei conti di Pinasca.
Nel 1773, [...] marittime del Regno. Nel 1822, una squadra al suo comando si recò in Marocco per allacciare rapporti commerciali con il sultano di quel paese. Nel 1825 una squadra comandata dal capitano F. Sivori impartì una dura lezione ai Barbareschi di Tripoli ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] Muro.
Restava invece aperta la questione dell'intitolazione. Invano F. III chiedeva di potersi chiamare almeno rex Siculorum. Nel trattato concluso con il sultano di Tunisi, nell'agosto del 1308, si era comunque intitolato rex Sicilie. Come tale il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] era riuscita a difendere le fortezze sul golfo di Corinto. Donde, da un lato, il tentativo di ottenere la pace dal sultano; dall'altro gli sforzi per mettere in piedi l'ennesima lega antiottomana, sollecitando l'aiuto pontificio, francese e ungherese ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] difese Girolamo Giustinian, che si era appropriato di un regalo che gli era stato affidato perché lo mandasse al sultano; nel maggio 1521 intervenne come esperto ad una discussione in Quarantia relativa alle contumacie di varie magistrature.
Nel 1522 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] dell'isola imposto dal dettato della pace di Torino. Il D. aveva anche ricevuto istruzioni per avviare trattative con il sultano turco. Nel viaggio di ritorno Giovanni Bembo, collega del D. come provveditore, fu catturato e ucciso dai Turchi.
A causa ...
Leggi Tutto
GARZONI, Costantino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Giovanni Grisostomo, il 17 nov. 1547, ultimogenito di Giovanni di Giovanni e di Regina Savorgnan del cavaliere Girolamo. Il [...] del casato.
Non sappiamo quando il G. lasciò il Bosforo né per quale via facesse ritorno; certamente fu presente all'udienza concessa dal sultano al cugino bailo il 15 ott. 1573 (scrisse di Selim che "è di età di anni 53, di complessione collerica e ...
Leggi Tutto
GALLO, Lodovico
Paola Lanaro
Quasi nulla si sa di questo mercante o semplice viaggiatore veneziano operante nei decenni centrali del Cinquecento. Le uniche informazioni sulla sua esistenza si ricavano [...] .
Per sua dichiarazione il G. inizia il 15 genn. 1561 il viaggio verso Aleppo, dove era suo proposito ottenere dal sultano un lasciapassare per sé e per mastro Geronimo speziale di Daniele Barbarigo, console ad Alessandria prima del Tiepolo. A quella ...
Leggi Tutto
COSTANZA Chiaramonte, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque attorno al 1377 da Manfredi (III) Chiaramonte, conte di Modica e di Malta, ammiraglio e vicario generale del Regno di Trinacria, e dalla [...] maggio 1392 re Ladislao, progettando, in appoggio alle ambizioni ungheresi della sua famiglia, un matrimonio con la figlia del sultano turco Bayazet, si recava a Roma per chiedere e ottenere da Bonifacio IX l'annullamento del matrimonio con C., per ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] concludere il processo contro Paleologo, mentre le solidarietà di cui questi godeva gli consentirono di ottenere un ordine del sultano che ne richiedeva la liberazione. Prima che l’inquisitore risolvesse il non facile problema di come tradurlo a Roma ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] stava infatti per raggiungere Corfii quando avuta da una nave cipriota la notizia - rivelatasi poi infondata - della morte del sultano, decise di tornare immediatamente a Santa Maura, "fortificandola quella meio che prima" e respingendo con le armi i ...
Leggi Tutto
sultano
(ant. soldano) s. m. [dall’arabo sulṭān, voce di origine siriaca, passata dal senso originario di «podestà, autorità, potere assoluto» a quello di «principe, sovrano»]. – Titolo del sovrano dell’Impero ottomano fino alla fondazione...