CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] gli fu affidato il comando del vascello che doveva trasportare inEgitto Barnabò Loredan e Lorenzo Cappello ambasciatori al sultano di Alessandria. Secondo l'ordine di servizio, il C. sarebbe stato gerarchicamente sottoposto agli ambasciatori, finché ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] principessa Carlotta, che nell'ottobre '59 sposava Luigi di Savoia; qualche mese più tardi, però, con l'aiuto del sultano d'Egitto, del quale Cipro era tributaria fin dal 1426, sbarcava nell'isola il ventenne bastardo Giacomo, che Giovanni Lusignano ...
Leggi Tutto
MANOLESSO, Emilio Maria (Emiliano)
Roberto Zago
Nacque l'8 dic. 1547, secondo le indicazioni da lui stesso fornite nella sua Historia nova.
I dati biografici a lui riferiti sono alquanto lacunosi, come [...] degli avvenimenti europei tra il 1570 e il 1572.
Iniziata con la cronistoria di Cipro fino all'ascesa al potere del sultano Bāyazīd, la narrazione passa alle vicende della Sacra Lega e di Lepanto e termina con quelle politico-religiose della Francia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Camillo
Francesco Barbagallo
Nacque il 30 apr. 1821 a Napoli, secondogenito di Giuseppe principe di Torella e di Caterina Saliceti, figlia del ministro di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino [...] inviato straordinario e ministro plenipotenziario presso l'Impero ottomano, ed un mese dopo era ricevuto in udienza dal sultano.
Nelle istruzioni inviate dal ministro degli Esteri Durando, il 5 luglio, erano indicate chiaramente al C. le direttive ...
Leggi Tutto
EMILIANI DANZINGER (o dei Danziger), Francesco Germanico
Francesco Surdich
Nacque a Udine il 21 marzo 1838 da Giovanni Maria, originario di Trieste e soldato nella banda militare del reggimento "Guglielmo", [...] il territorio sottostante un importante gruppo montagnoso, il Gebel Marrah, occupato allora dal ribelle Moliammed Harun, che si era proclamato sultano del Dār Fūr.
Dopo il ritorno ad el-Fāsher l'E. venne nominato "wakil" di Kōbe, sede del più ...
Leggi Tutto
ITALO-ETIOPICA, GUERRA
Alberto Baldini
. Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] ottobre, dopo bombardamento aereo, un attacco di bande dubat e di irregolari al comando di Olol Dinle, sultano degli Sciaveli, che si era precedentemente sottomesso al generale Graziani, comandante delle forze italiane in Somalia. Occupata Dagnerei ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] (mullah), organizzati, a differenza degli ulema sunniti, in gerarchie clericali.
Nel mondo sunnita il sovrano (califfo, sultano, sultano mamelucco, ecc.) è sempre stato in una condizione di forte dipendenza dagli ulema: spettava a questi legittimarlo ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] enunciata da Gregorio X. Anzitutto egli evidenziò il fallimento della crociata e la fragilità del negoziato concluso con il sultano d'Egitto in merito alla concessione fatta ai cristiani di proseguire i loro commerci per un numero limitato di anni ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] commissione da consegnare, con la massima riservatezza al Venier o ad altro sopracomito che lo avesse sostituito. Ma il sultano era alieno dalla pace, come dimostrò il fallimento delle trattative e come aveva previsto Antonio Michiel in una lettera ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] purtroppo, nell'estate del 1656, la proposta di scambio avanzata da Venezia che offre il pascià visir Mehemet, zio del sultano, catturato nel luglio - in occasione della presa di Tenedo - da Barbaro Badoer. S'incupisce nel frattempo il D. che - savio ...
Leggi Tutto
sultano
(ant. soldano) s. m. [dall’arabo sulṭān, voce di origine siriaca, passata dal senso originario di «podestà, autorità, potere assoluto» a quello di «principe, sovrano»]. – Titolo del sovrano dell’Impero ottomano fino alla fondazione...