• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
723 risultati
Tutti i risultati [1707]
Storia [723]
Biografie [677]
Geografia [121]
Arti visive [133]
Religioni [107]
Storia per continenti e paesi [85]
Archeologia [96]
Asia [55]
Letteratura [62]
Diritto [50]

Isabèlla regina d'Ungheria

Enciclopedia on line

Figlia (n. Cracovia 1519 - m. 1559) di Sigismondo re di Polonia e di Bona Sforza, sposò (1539) Giovanni Szapolyai, re d'Ungheria. Dopo la morte del marito (1540), il sultano Solimano le tolse la maggior [...] parte del regno, a esclusione della Transilvania, che essa stessa cedette a Ferdinando d'Asburgo (1551). La nobiltà transilvana tuttavia la richiamò (1556) e le giurò fedeltà quale tutrice del figlio Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI TRANSILVANIA – FERDINANDO D'ASBURGO – GIOVANNI SIGISMONDO – GIOVANNI SZAPOLYAI – BONA SFORZA

Milica di Nemanja

Enciclopedia on line

Figlia (m. 1405) dello knez Vratko, verso il 1353 sposò Lazzaro Hrebeljanović re di Serbia. Dopo la morte di questo sui campi di Kossovo (1389), diresse una ambasceria presso il sultano Bāyazīd I, col [...] quale lo stesso anno concluse la pace. Morì monaca in un convento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAZZARO HREBELJANOVIĆ – BĀYAZĪD I – KOSSOVO – SULTANO – SERBIA

῾Ā´kif Pascià

Enciclopedia on line

Uomo di stato e letterato ottomano (Yozgat 1787 - Alessandria 1848). Fu ministro degli Esteri di Maḥmūd II, e assecondò anche con l'opera letteraria il movimento riformatore iniziato da quel sultano, incoraggiando [...] la formazione di un nuovo, semplice stile prosastico, soprattutto con l'eliminazione dalla lingua usuale di tutti i termini arabi e persiani non strettamente necessarî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – MAḤMŪD II – PERSIANI – SULTANO

Eisenburg

Enciclopedia on line

Nome tedesco della cittadina ungherese di Vasvár (contea di Vas), con il quale è comunemente nota la pace conclusa il 10 agosto 1664 tra l’imperatore Leopoldo I e il sultano ottomano Maometto IV, dopo [...] la battaglia di San Gottardo. Con questa pace la sovranità ottomana sull’Ungheria raggiunse la massima estensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: MAOMETTO IV – UNGHERIA – SULTANO – TEDESCO

Andronico I Gidon Comneno imperatore di Trebisonda

Enciclopedia on line

Genero (m. 1235) di Alessio I Comneno, cui succedette nel piccolo stato, senza riuscire a sottrarsi al vassallaggio dei Turchi Selgiuchidi. Difese con successo Trebisonda da un assedio dei Turchi del sultano [...] 'Alā' ad-dīn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSIO I COMNENO – SELGIUCHIDI – SULTANO

Villiers de l'Isle-Adam, Philippe de

Enciclopedia on line

Villiers de l'Isle-Adam, Philippe de Gran maestro dell'Ordine di Malta (Beauvais 1464 - Malta 1534). Comandante (1510) di una squadra dell'Ordine degli ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme, partecipò alle vittorie presso Cipro sul sultano [...] di Egitto; gran priore di Francia, ambasciatore presso il re Luigi XII, divenne gran maestro nel 1521 e subito dovette affrontare la difesa di Rodi contro Sulaimān I; con 600 cavalieri e 4500 fanti resistette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORDINE DEGLI OSPITALIERI – GERUSALEMME – LUIGI XII – BEAUVAIS – CARLO V

Gregòrio III Alessandro Ghica ospodaro di Valacchia e di Moldavia

Enciclopedia on line

Figlio (n. Costantinopoli - m. 1777) di Alessandro, ottenne il principato di Moldavia (1764-67; 1774-77) e di Valacchia (1768-69) con somme enormi pagate ai dignitarî ottomani e allo stesso sultano. Cercò [...] invano nel 1775 di impedire che l'Austria occupasse la Bucovina, e protestò per l'avvenuta occupazione. Sospettato di favorire i Russi, fu assassinato dai Turchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCOVINA – OTTOMANI – AUSTRIA – SULTANO

Boemóndo V principe di Antiochia e conte di Tripoli

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1252) di Boemondo IV, fu in guerra dal 1233 col re d'Armenia Hethum I, che aveva tolto il trono armeno a Filippo, fratello di Boemondo; attaccato anche dal sultano d'Egitto e costretto a pagare [...] tributi, accettò poi nel 1248 la mediazione del re di Francia Luigi IX, che condusse alla fine delle ostilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI IX – ARMENIA – FRANCIA – SULTANO – EGITTO

Hobart-Hampden, Augustus Charles, detto Hobart Pascià

Enciclopedia on line

Ammiraglio (Walton-on-the-Wolds, Leicester shire, 1822 - Milano 1886). Entrato nella marina britannica, partecipò alla guerra civile negli USA. Nel 1867 entrò al servizio dei Turchi, come consigliere navale [...] del Sultano; ne organizzò la marina, partecipò alla repressione di Creta (1867-69) e comandò la flotta turca contro la russa nella guerra del 1877-78; espulso per questo dalla marina britannica, vi fu riammesso nel 1885 col grado di viceammiraglio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – LEICESTER – SULTANO – TURCHI – CRETA

Nabucodonosor II

Dizionario di Storia (2010)

Nabucodonosor II Secondo re dell’impero neobabilonese (m. 562 a.C.). Portò lo Stato alla massima potenza. Si distinse come generale valoroso, sconfiggendo gli egiziani nella battaglia di Carchemish (605). [...] Sultano dal 604, continuò le campagne di guerra all’Occidente, iniziate dal padre Nabopolassar, sottomettendo la Palestina e conquistando Gerusalemme (587), la cui popolazione fu deportata. Con abile politica verso i medi, del cui re sposò una figlia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO NEOBABILONESE – NABOPOLASSAR – GERUSALEMME – CARCHEMISH – BABILONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nabucodonosor II (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 73
Vocabolario
sultano
sultano (ant. soldano) s. m. [dall’arabo sulṭān, voce di origine siriaca, passata dal senso originario di «podestà, autorità, potere assoluto» a quello di «principe, sovrano»]. – Titolo del sovrano dell’Impero ottomano fino alla fondazione...
sultanato
sultanato s. m. [der. di sultano]. – 1. La dignità, la carica di sultano. 2. Territorio soggetto all’autorità di un sultano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali