EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] brillantemente difeso la Dalmazia dagli attacchi dei Turchi) e diplomatiche (aveva firmato nel 1733 la pace "perpetua" con il sultano), mentre Giovanni s'era distinto in seno al Collegio e in veste di ambasciatore, riuscendo ad ottenere nel 1723 il ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Primo di questo nome. Nato a Genova nella prima metà del XIV secolo dal ramo della famiglia Gattilusio discendente da Luchetto, il G. era fratello minore di Francesco [...] , e da Filippo II duca di Borgogna, di impegnarsi a pagare 40.000 dei 200.000 ducati richiesti complessivamente dal sultano; inoltre, egli versò altri 10.000 ducati per il riscatto personale di Giovanni conte di Nevers e futuro duca di Borgogna ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Alvise
Magda Vigilante
Figlio di Coriolano e di Nicoletta Andreis, nacque a Traù in Dalmazia il 16 sett. 1456.
Il. padre Coriolano, cultore delle letterature antiche e storico valente, godette [...] di Roma. Nel 1494 pare che offrisse al pontefice la sua perizia letteraria per interpretare alcune lettere scritte in greco dal sultano Bāyazīd II. Ma il C. non conservò a lungo i favori di Alessandro VI che, nel 1500, gli sottrasse le rendite ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XVI da Cristoforo e da Mariettina Casanova. Ascritto alla nobiltà nell'"albergo" dei Cibo, sposò Benedetta di Antonio Gentile, dalla [...] il re di aver sollecitato Solimano ad impadronirsi del Regno di Napoli, descritto come pronto ad insorgere al primo cenno. Il sultano, dopo lunga esitazione, aveva accettato di inviare la sua flotta in appoggio all'esercito del re. La cattura del ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] Nel settembre del 1911, per esempio, impedì che il sultanato di Obbia venisse spartito fra i cinque figli del defunto sultano Yūsuf 'Alī, appoggiando con decisione il primogenito 'Alī Yūsuf e bloccando sul nascere una guerra fratricida.
Con la stessa ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Daniele
Franz Babinger
Figlio di Lorenzo e di Paola Pisani. L'anno della sua nascita non ènoto: ancora in giovane età fu nominato console veneziano ad Alessandria d'Egitto e in tal qualità [...] attiva. L'invio a Venezia come commissario di Solimano I del caus Ali, e tre firmani dell'anno 1563 sottoscritti dal sultano, che però si occupano solo di questioni di scarso rilievo (cfr. J. v. Hammer, Geschichté des Osmanischen Reiches, III, Pest ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] e 85).
Nel 1595 il D. veniva mandato a Costantinopoli, a portare le condoglianze della Repubblica in occasione della morte del sultano Muràd II. Era una missione non ambita, perché preceduta troppo da vicino da altre, e per la stanchezza del viaggio ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] varie località. Il secondo viaggio ebbe inizio nell'aprile 1491, con lettere commendatizie di Lorenzo de' Medici, di cui una al sultano Bajazet II. Il L. partì stavolta dalla Puglia, passando in Grecia, che attraversò via terra per l'Acarnania e la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] dall'aver il Cappello ed il C. fermato e trattenuto delle navi munite di salvacondotto del bailo e di patenti dei sultano; la cosa aveva così provocato la reazione e le rimostranze dei Turchi ed Alvise Mocenigo, in Senato, voleva deferire i due ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Nato, in data imprecisabile, in una famiglia veneziana appartenente all'ordine cittadinesco, che aveva dato diversi funzionari alla burocrazia della Repubblica, [...] obiettivo, fino allora abilmente dissimulato, sinché il 29 genn. 1570 fu fatto intendere senza mezzi termini che il sultano era risoluto a impadronirsi di Cipro. L'ambasciatore veneto, cui premeva informare la Signoria di quanto si andava preparando ...
Leggi Tutto
sultano
(ant. soldano) s. m. [dall’arabo sulṭān, voce di origine siriaca, passata dal senso originario di «podestà, autorità, potere assoluto» a quello di «principe, sovrano»]. – Titolo del sovrano dell’Impero ottomano fino alla fondazione...