CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] Società del Benadir.
Partito da Mogadiscio con un carovana in ricognizione presso Webi Scebeli, con lo scopo di far visita al sultano di Gheledi per concordare un'efficace azione di difesa in caso di invasione da parte degli Amara, la notte fra il ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] con l'Impero, ma l'incidente di Zemonico, avvenuto quando nel Bosforo già erano state esposte le code ed il sultano era ad Adrianopoli presso l'esercito, gli fece intravvedere la possibilità di assicurarsi, oltre alla neutralità, anche il contributo ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] dicembre al Cairo. Presentate le proprie credenziali, il D. diede subito inizio alle trattative, riuscendo a vincere la diffidenza del sultano e della corte, e a porre le premesse per un felice esito della vertenza. Ammalatosi, per quanto non ancora ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] alle mire espansionistiche russe; nel dicembre del '32 fece il suo ingresso ufficiale come ambasciatore straordinario presso il nuovo sultano Mahmud, insediato dai giannizzeri al posto dell'avido ed imbelle Ahmed, e nel marzo 1735 era nuovamente a ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] corte con numerosi doni per il suo sovrano, B. tornò in Egitto l'anno successivo per ricambiare gli omaggi al sultano. Allorché l'imperatore, dopo il fallimento della spedizione in Asia minore tentata nel 1227, la cui interruzione gli aveva fruttato ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] Gerusalemme e di qui al Cairo, dove si trovava prima del 12 sett. 1440. Quando Alberto da Sarteano si fu accertato, che il sultano di Egitto non gli avrebbe permesso di recarsi in Etiopia per la valle del Nilo, decise di inviare il B. in Etiopia per ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Ottobuono
Giancarlo Andenna
Nacque nella seconda metà del secolo XII e all'inizio del Duecento era tra i nobiles viri che assistevano con i loro consigli il podestà del Comune. È menzionato [...] di Babilonia. Contemporaneamente, d'accordo con gli altri consoli, inviati una galea ed ambasciatori al sultano del Marocco Mohammed-Nasir li din Illah, stipulò con quest'ultimo un trattato che garantiva pace e scambi commerciali per due anni sotto ...
Leggi Tutto
PEDRO, Francesco
Chiara Lo Giudice
PEDRO (del Pedro), Francesco. – Nacque intorno al 1740 a Udine città nella quale il padre Antonio, incisore, stampatore e intagliatore si era trasferito dalla natia [...] l’edizione del 1788 Pilgrim’s Progress di John Bunyan.
L’ultima opera nota è la serie di sei incisioni dedicata alle gesta del sultano Tippoo Sahib da dipinti di Robert Kerr Porter, Henry Singleton e Mather Brown, la cui tavola finale, Il corpo del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] in Terraferma -, dalla fine del 1624 al luglio del 1625, a Costantinopoli ove ottiene, il 20 apr. 1625, da parte del sultano Murad IV, un firmano confermante i trattati veneto-turchi e si adopera perché al pascià di Buda sia ingiunto di concedere il ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] il Turco.
Le corti europee si rimandavano sempre più frequentemente le notizie delle gravi sconfitte turche nella guerra intrapresa dal sultano Murad III contro la Persia, notizie che l'antico odio e la paura perdurante anche dopo Lepanto volentieri ...
Leggi Tutto
sultano
(ant. soldano) s. m. [dall’arabo sulṭān, voce di origine siriaca, passata dal senso originario di «podestà, autorità, potere assoluto» a quello di «principe, sovrano»]. – Titolo del sovrano dell’Impero ottomano fino alla fondazione...