CAPUCCI, Luigi
Enrico De Leone
Nacque a San Bernardino di Lugo (Ravenna), secondo alcuni il 12 e secondo altri il 18 apr. 1857, da Pietro e da Antonia Minguzzi. Compiuti gli studi d'ingegneria a Pisa [...] , che si proponeva di dedicarsi ad attività agricole e commerciali anche in quella regione, fu fermata dal locale sultano Mohammed ibn Anfari che, in violazione degli accordi conclusi nell'aprile del 1883 con l'Antonelli, pretendeva il pagamento ...
Leggi Tutto
CARAVELLO, Marino
**
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, nacque intorno alla metà del secolo XIV da Luca, e iniziò presto una brillante carriera politica che lo doveva portare ai più alti [...] , l'11 giugno, ambasciatore in Siria, insieme con Niccolò Valaresso. Si trattava di raggiungere un accordo con il sultano, soprattutto a tutela del commercio e dei mercanti veneziani che operavano nei territori sottoposti alla sua giurisdizione. Una ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giuseppe
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 5 luglio 1822 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. Seguendo le tracce dei suoi antenati e del fratello Gaspare, intraprese [...] S. Sofia e l'opera dei fratelli Fossati, in Riv. stor. ticinese, V (1939), pp. 3-7; Id., I Fossati architetti del sultano di Turchia, Roma 1943; O. Busetti, Guida generale di Milano, Milano 1954, p. 133; T. Isella, Arte a Morcote, Bellinzona 1957, pp ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Pistoia
Antonio Ciaralli
Non ci è nota la data della sua nascita, che è da porre tra la fine del sec. XIV e gli inizi del XV; sconosciuti sono anche gli anni della sua formazione scolastica, [...] a Chio, ma fu prima costretto a raggiungere il Cairo per consegnare, su specifico incarico del papa, una lettera al sultano mamelucco d'Egitto.
In Chio egli svolse un'intensa attività di ricerca di reperti marmorei su commissione di Poggio. Tuttavia ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] D. venne nuovamente mandato a Costantinopoli, nel luglio 1542. La missione fallì completamen te: egli non fu nemmeno ricevuto dal sultano, anzi rischiò di essere imprigionato come spia. In novembre era già di ritorno.
Il 10 genn. 1543 il D. inviava ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1443, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone Unicorno, da Mariano di Vanni e da Smeralda.
La data di nascita si ricava dalla [...] come il F. stesso dichiara nella sua Cronaca, dove parla lungamente dei rapporti avuti in quello stesso anno con l'ambasciatore del sultano d'Egitto di passaggio a Napoli e diretto a Roma.
Il F. interpose i suoi buoni uffici presso il re Ferdinando I ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Palamede
Enrico Basso
Figlio quartogenito di Jacopo (Francesco II) di Lesbo, nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo a Mitilene. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] Maometto II, accettando di pagare un tributo superiore a quello stabilito in precedenza in cambio della benevolenza del sultano, ma nessuno dei due nutriva probabilmente illusioni sulle reali intenzioni del nuovo conquistatore nei confronti dei loro ...
Leggi Tutto
DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] l'annoso conflitto tra Polacchi e Moscoviti e unire i due contendenti in una lega per la lotta comune contro il sultano.
Nel progetto, caldeggiato per motivi diversi tanto da Venezia quanto dalla S. Sede, la Moscovia occupava un posto rilevante; il ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Montmirat
**
Noto sotto il nome di Abbas antiquus (per distinguerlo dall'Abbas modernus o Siculus, Niccolò de' Tedeschi), B. nacque a Montmirat (presso Nîmes, nella Francia meridionale) [...] 4 apr. 1288, lo nominò rettore di Romagna, carica che tenne però solo per poco tempo. La conquista di Tripoli da parte dei sultano d'Egitto il 26 apr. 1289 impedì a B. per il momento ogni eventuale progetto di trasferirsi in Siria. Il 1° sett. 1289 ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Francesco
Rotraud Becker
Nacque a Iesi nella prima metà del XVI secolo. Il padre, Sante, proveniva dalla famiglia Giovanelli de' Noris, originaria della valle di Gandino, presso Bergamo, [...] nell'Ungheria meridionale, tra il Danubio e la Drava, che dal 6 agosto fu assediata da un esercito turco al comando del sultano Solimano il Magnifico, morto in quel frangente il 4 settembre, tre giorni prima della caduta della fortezza. Il G. fu tra ...
Leggi Tutto
sultano
(ant. soldano) s. m. [dall’arabo sulṭān, voce di origine siriaca, passata dal senso originario di «podestà, autorità, potere assoluto» a quello di «principe, sovrano»]. – Titolo del sovrano dell’Impero ottomano fino alla fondazione...