Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] salvo il ruolo di autorità religiosa dell'Islam.
Ai Buwahidi seguirono i Selgiuqidi, dinastia di origine turca, il cui primo sultano, Tughril Beg, entrò a Baghdad nel 1055 e assunse tale titolo come compenso per aver ristabilito il prestigio, se non ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] in grado di difendere i propri possedimenti dall'offensiva del Saladino: Gerusalemme stessa e numerosi c. caddero nelle mani del sultano. Nel 1188 lo stesso accadde alle città portuali fortificate di Tiro e di Tripoli e poi alle cittadelle di Tortosa ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] dalla diffusione del sistema dei tīmār, cioè di terre concesse in usufrutto ai sudditi che avevano reso servigi al sultano. Il concessionario aveva diritto a tutti i profitti derivanti dal bene e in cambio contribuiva al mantenimento dell'esercito ...
Leggi Tutto
LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] è, per tipo, simile a quello proveniente da Monte Cetona (Belverde) e dai luoghi di ritrovamento di Cerveteri, Pian Sultano ed altri. La chiara stratificazione dà ai ritrovamenti di L. un valore speciale. Una serie di datazioni radiocarboniche pone l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] coi sultani di Obbia e Migiurtinia (1889). Dopo l’occupazione del villaggio di el-Athale (1891), ottenne in affitto dal sultano di Zanzibar i porti di Brava, Merca e Mogadiscio (1892-93). Nel 1894 Roma e Londra si accordarono per delimitare le ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] ’arrivo, alla partenza, o si iniziano le feste, o conviti ecc. La loro tradizione classica risale al Regno Mataram sotto il sultano Agong (17° sec.).
Le danze, caratterizzate dal fatto che in esse non si muovono mai i piedi, hanno carattere rituale e ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] appena ad esistere. Il trasferimento della facciata di Mshatta dalla Giordania a Berlino, un regalo del sultano ottomano a suo "fratello" il Kaiser, particolarmente interessato alle esplorazioni archeologiche, evidenzia i molti paradossi del ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] alla corte, appassionatamente aperta alle scienze, dello svevo Federico II, che a Damasco, nel 1232, ricevette in dono dal sultano un orologio astronomico composto di un globo all'interno del quale ruotavano i pianeti e lo zodiaco, azionati da un ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] e fregate. Tra le specie terrestri si segnalano la rondine di Tahiti (Hirundo tahitica) e il pollo sultano (Porphyrio porphyrio); gli uccelli del paradiso sono particolarmente abbondanti in Nuova Guinea. Non si conoscono rapaci diurni. Esclusivo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] Ceuta e Melilla; nell’ottobre 1956 anche Tangeri veniva restituita al M., che a novembre fu ammesso all’ONU. Muḥamad ibn Yūsuf, sultano del M. dal 1927, assunse il titolo di re con il nome di Muḥamad V nell’agosto 1957, dopo aver nominato nel marzo ...
Leggi Tutto
sultano
(ant. soldano) s. m. [dall’arabo sulṭān, voce di origine siriaca, passata dal senso originario di «podestà, autorità, potere assoluto» a quello di «principe, sovrano»]. – Titolo del sovrano dell’Impero ottomano fino alla fondazione...