• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1707 risultati
Tutti i risultati [1707]
Storia [723]
Biografie [677]
Geografia [121]
Arti visive [133]
Religioni [107]
Storia per continenti e paesi [85]
Archeologia [96]
Asia [55]
Letteratura [62]
Diritto [50]

al-Wāthiq, Abū l-῾Ulà

Enciclopedia on line

Sultano (sec. 13º), l'ultimo della dinastia marocchina degli Almohadi; regnò dal 1266 al 1269. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALMOHADI – SULTANO

as-Sa῾īd, Abū l-Ḥasan

Enciclopedia on line

Sultano almohade (sec. 13º); regnò su parte dell'Africa settentrionale (1242-48). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALMOHADE – SULTANO

al-Mu‛aẓẓam ‛ Īsa

Enciclopedia on line

Sultano ayyubita di Damasco, nipote del Saladino. Regnò dal 1218 al 1227. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALADINO – DAMASCO – SULTANO

al-Malik aẓ-Ẓā´hir

Enciclopedia on line

Sultano ayyubita d'Aleppo, figlio di Saladino. Regnò dal 1186 al 1216. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALADINO – SULTANO – ALEPPO

ash-Shaibānī, Muḥammad

Enciclopedia on line

Sultano usbeco (sec. 16º), fondatore della dinastia degli Shaibanidi di Transoxiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSOXIANA – SULTANO

MAḤMŪD I

Enciclopedia Italiana (1934)

MAḤMŪD I Ettore Rossi . Sultano ottomano, ventiquattresimo della serie, figlio di Muṣṭafa II. Nato nel 1696, salì al trono il 30 settembre 1730. Sotto il suo regno si combatté la guerra contro i Russi [...] e gli Austriaci (1736-1739). Fece costruire la biblioteca di S. Sofia e la bella moschea Nūr-i ‛Osmāniyyeh, finita da ‛Osmān III nel 1755. Morì il 13 dicembre 1754 ... Leggi Tutto

ORKHĀN

Enciclopedia Italiana (1935)

ORKHĀN Ettore Rossi . Sultano ottomano, figlio di ‛Osmān I. Successe al padre nel 1326; continuò le conquiste nella Bitinia arrivando al Mare di Marmara (occupazione di Nicomedia, ora Izmīd, e di Calcedonia, [...] ora Qāḍīköi). Suo figlio Suleimān verso il 1354 occupò la penisola di Gallipoli, iniziando le conquiste ottomane in Europa. O. morì verso il 1359; è sepolto a Brussa ... Leggi Tutto

SELĪM I

Enciclopedia Italiana (1936)

SELĪM I Ettore Rossi . Sultano ottomano (1512-1520), nono della serie. Figlio di Bāyazīd II, nacque ad Amāsia l'871 (1467-1468) o l'875 (1470-1471). Succedette al padre nel 1512; si assicurò il trono [...] con l'uccisione dei fratelli e dei nipoti; vinse lo scià Ismā īl di Persia a Ciāldirān (1514), estese il dominio ottomano nell'Anatolia orientale e conquistò la Siria e l'Egitto (1516-1517). Nella storia ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – SOLIMANO I – BĀYAZĪD II – ANATOLIA – MOSCHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELĪM I (1)
Mostra Tutti

SELĪM II

Enciclopedia Italiana (1936)

SELĪM II Ettore Rossi . Sultano ottomano (1566-1574), undicesimo della serie. Figlio di Solimano I e di Khurrem Sulṭān (Rosselana), nacque, pare, nel 1521; salì al trono nel 1566, succedendo al padre. [...] Durante il suo regno gli Ottomani estesero le conquiste nello Yemen (1568-1570), a Cipro (1571) e a Tunisi (1574), ma furono battuti a Lepanto (7 ottobre 1571). Morì il 12 dicembre 1574 senza aver mai ... Leggi Tutto
TAGS: ADRIANOPOLI – SANTA SOFIA – SOLIMANO I – MURĀD III – OTTOMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELĪM II (1)
Mostra Tutti

SELĪM III

Enciclopedia Italiana (1936)

SELĪM III Ettore Rossi . Sultano ottomano (1789-1807), ventottesimo della serie. Figlio di Mustafà III, nacque nel 1761; salì al trono alla morte dello zio ‛Abd ul-Ḥamīd I nell'aprile del 1789 e governò [...] in un periodo di indebolimento dell'impero, ch'era travagliato da guerre con l'Austria e poi con la Francia e agitato dalle ripercussioni degli avvenimenti d'Europa e della spedizione napoleonica in Oriente. ... Leggi Tutto
TAGS: MUSTAFÀ III – MUSTAFÀ IV – AUSTRIA – FRANCIA – SULTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELĪM III (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 171
Vocabolario
sultano
sultano (ant. soldano) s. m. [dall’arabo sulṭān, voce di origine siriaca, passata dal senso originario di «podestà, autorità, potere assoluto» a quello di «principe, sovrano»]. – Titolo del sovrano dell’Impero ottomano fino alla fondazione...
sultanato
sultanato s. m. [der. di sultano]. – 1. La dignità, la carica di sultano. 2. Territorio soggetto all’autorità di un sultano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali