TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] Khair ad-Dīn Barbarossa (v.) e suo fratello Urūǵ ebbero occupato Algeri (1516). Nel 1534 Khair ad-Dīn occupò Biserta e Tunisi; il sultano al-Ḥasan al-Ḥafṣī andò in Spagna e ottenne l'aiuto di Carlo V, il quale navigò da Trapani a Tunisi con una forte ...
Leggi Tutto
A Borgata dell'Anatolia settentrionale, situata nel bacino del Biǧa Çai (antico Eranico), tributario del Mar di Marmara. È unita al mare da una comoda strada a fondo artificiale, che conduce al villaggio [...] Magno riportò nel 334 a. C. una grande vittoria; si ricorda pure il combattimento fortunato che vi ebbe Lucullo alla testa delle legioni romane nel 74 a. C., e la vittoria ottenuta dal sultano 'Alā' ad-din (Aladino) nel 1230 sulle orde dei Tartari. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] che si propagò attraverso la vendita e il trasporto di bestie ammalate; del resto, già lo zio di al-Malik al-Muǧāhid, il sultano al-Malik al-Ašraf ῾Umar ibn Yūsuf (r. 1295-1296), aveva scritto un Kitāb al-muġnī fī 'l-bayṭara (Libro dell'arricchimento ...
Leggi Tutto
HARAR (A. T., 116-117)
Attilio MORI
Enrico CERULLI
Città dell'Etiopia orientale, posta nella regione sorgentifera del fiume Erer (bacino dell'Uebi Scebeli) poco a sud della displuviale che la divide [...] 1577 contro il negus Malak Sagad accentuò, d'altra parte, la decadenza dello stato musulmano. Così nell'agosto-settembre 1577, il sultano Muḥammad Gāsā spostò di nuovo la capitale da Harar all'Aussa.
Ma Harar se anche capitale per soli 57 anni, aveva ...
Leggi Tutto
TABOR (arab. Gebel eṭ-Ṭur)
Donato BALDI
Dosso isolato di forma conica che emerge 602 m. dalla pianura d'Esdrelon in Palestina e 560 dal Mediterraneo, esteso osservatorio su tutta la Galilea. Monte sacro [...] . Nel 1255 il papa Alessandro IV donò il monte Tabor all'Ordine dell'ospedale di S. Giovanni, ma nel 1263 il sultano Baybars s'impossessò del monte e fece abbattere gli edifici religiosi e le fortezze che gli ospitalieri avevano nel tempo riedificato ...
Leggi Tutto
Gran maestro dell'ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, nato a Monteil-au-Vicomte, nel dipartimento della Marche, in Francia, nel 1423, morto a Rodi il 3 luglio 1503. Ben poco di sicuro si sa della sua [...] Gem impedirono che il pericolo si rinnovasse. Anzi d'A. poté sperare di avere in pugno un'altra arma contro il nuovo sultano Bāyazīd, quando l'altro pretendente Gem, fornito di salvacondotto del Gran maestro dell'ordine, si rifugiò a Rodi. P. d'A. ne ...
Leggi Tutto
Nacque a Santarem il 29 settembre 1402, sesto figlio di Giovanni I re di Portogallo (1385-1433). Fu gran maestro dell'Ordine dell'Aviz, e in tale qualità passò in Africa nel 1437, col fratello Enrico il [...] tornava nel Portogallo. Avendo le Cortes rifiutato di acconsentire alla cessione di Ceuta, l'infante Ferdinando divenne schiavo del sultano di Fez. Sopportò la dura sorte per sei anni con pazienza eroica, tanto che fu soprannominato il "principe ...
Leggi Tutto
TEODORO I LASCARI
Generale dell'esercito bizantino, grazie al matrimonio con Anna, figlia dell'imperatore bizantino Alessio III Angelo, s'imparentò con la famiglia imperiale e, quando Costantinopoli [...] far fronte, con alterne vicende, sia alla minaccia latina sia a quella selgiuchide. Nel 1215 fu sconfitto e fatto prigioniero dal sultano Kay-Kāwus I, ma dietro pagamento di un riscatto riuscì a riottenere la libertà. Morì nel 1222 dopo avere cercato ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1144 circa - m. San Giovanni d'Acri 1205) di Ugo VIII di Lusignano conestabile del regno di Gerusalemme (1179), procurò al fratello Guido la mano di Sibilla, sorella ed erede di Baldovino IV [...] ma quando la IV crociata si diresse anziché in Siria a Costantinopoli, preferì tenere un atteggiamento prudente e far pace col sultano al-Malik al-῾Ādil I. Alla sua morte la corona di Cipro passò al figlio Ugo, quella di Gerusalemme rimase alla ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] et viaggi e nella quale un intero capitolo è dedicato al paese dei Negri, che egli conosceva per essere stato in missione del sultano del Marocco a Timbuctù e al Bornu. L'opera di Leone Africano rimase sino alla fine del sec. XVIII la fonte da cui ...
Leggi Tutto
sultano
(ant. soldano) s. m. [dall’arabo sulṭān, voce di origine siriaca, passata dal senso originario di «podestà, autorità, potere assoluto» a quello di «principe, sovrano»]. – Titolo del sovrano dell’Impero ottomano fino alla fondazione...