Gajapati
Dinastia indiana affermatasi nel Kalinga (od. Orissa), dove succedettero ai Ganga orientali (1112-1435). Sotto Kapilendra Deva (1435-1467), fondatore del regno, i G. controllarono un vasto territorio [...] . 16° segnò il declino dei G., dovuto al lungo confronto con l’impero di Vijayanagara e il sultanato di Golconda. Dopo la rovinosa incursione del sultano Shah del Bengala nel 1568, il trono G. fu brevemente restaurato grazie all’appoggio dei Mughal. ...
Leggi Tutto
MIGIURTINIA (A. T., 116-117)
Enrico CERULLI
*
Commissariato della Somalia Italiana (v.), di cui costituisce la parte più settentrionale compresa tra il Golfo di Aden, l'Oceano Indiano, la valle del [...] , Wā-bēnäya, ecc.) avevano solo capi elettivi. Questa unità delle tribù migiurtine fu di fatto spezzata quando un parente del sultano, di nome Yūsuf ‛Alī, intorno al 1887 occupò di sorpresa Obbia e affermò una sua sovranità su quel territorio che ...
Leggi Tutto
REIN Gruppo di isole che si trovano presso la costa occidentale del Golfo Persico. L'isola principale è Baḥrein, sulla quale soige un'altura rocciosa, il Gebel Dukhan, alta 120 m. s. m.; il resto dell'arcipelago [...] o cinque isole sono abitate. Il clima è piuttosto umido e caldo, il terreno fertile. Le isole sono governate da un sultano, assistito da un agente politico del governo indiano. La popolazione è costituita di Arabi, che si crede siano venuti dal Neǵd ...
Leggi Tutto
Isola e città dell'India, colonia portoghese, situata a 20°43′ N. e 71°2′ E. presso la costa meridionale della penisola di Kathiawar, dalla quale è separata da uno stretto canale paludoso, praticabile [...] di Gôa e ricevuto l'omaggio dei sovrani di Calicut e d'altri da lui vinti, sembra che le relazioni portoghesi col sultano di Diu s'intorbidassero. Martin Alfonso de Sousa sottomise gran parte della penisola tra i due golfi e ottenne il permesso di ...
Leggi Tutto
SOARES de ALBERGARIA, Lopo
Angelo Ribeiro
Capitano portoghese, nominato da Manuel I, nel 1515, governatore delle Indie per sostituire Alfonso di Albuquerque. Dieci anni prima aveva disimpegnato un incarico [...] del 1515, con una buona flotta di 1500 combattenti e l'incarico di operare nel Mar Rosso, combattendo una flotta che il sultano d'Egitto preparava per attaccare l'India. Ad Aden, dove il governatore gli offerse le chiavi della città, non si trattenne ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia settentrionale (15.000 ab.), nel centro della Piccola Frigia, capoluogo del sangiaccato di Ertoğrul, la Belokoma dei Bizantini. È situata a 500 m. s. m. presso il Karasu, in amena [...] , che è più in basso a 291 m., presso il villaggio di AŞagiköy. Poco distante da Bilecik, nei pressi di Söğüt, l'antica Thebazion, alla confluenza del Sakaria col Pursak, si trova la tomba del sultano Ertoğrul, fondatore della dinastia ottomana. ...
Leggi Tutto
CANAL, Guido (Vido), detto il Grande
Laura Giannasi
Figlio di Niccolò, veneziano; non è possibile stabilire se a lui si riferiscano alcune notizie riportate dai documenti, che ricordano con questo nome [...] deporre le armi.
Nel 1304 il C. ordinò a Candia un sequestro di schiavi che i proprietari sostenevano essere destinati al sultano d'Egitto. Si aprì così una grave crisi che minacciò i buoni rapporti veneto-egiziani e si protrasse dall'aprile del 1304 ...
Leggi Tutto
San Giovanni d’Acri (arabo ‛Akkā) Città dello Stato di Israele (46.100 ab. nel 2008), situata sulla costa mediterranea all’estremità settentrionale del Golfo di Acri. Il nucleo più antico sorge su una [...] da allora il più importante baluardo dei crociati in Terrasanta e l’ultimo a ricadere in mano dei musulmani, nel 1291, sotto il sultano al-Ashraf. I cavalieri di San Giovanni, che tennero la città in questo ultimo periodo, le diedero il nome del loro ...
Leggi Tutto
Città dell’India (3.515.361 ab. nel 2001; 5.650.000 ab. nel 2007 considerando l’agglomerazione urbana), nello Stato di Gujarat, posta su un terrazzo alluvionale presso la riva sinistra del fiume Sabarmati. [...] e gioielli). Nodo ferroviario (lungo la linea Mumbai-Jaipur), stradale e aereo.
Fondata nel 1411 da Āḥmed Shāh, sultano del Gujarat, ebbe alternativamente periodi di splendore e decadenza. Nel 1572 fu soggiogata da Akbar, e ripresa dai Maharatti ...
Leggi Tutto
ZANZIBAR (XXXV, p. 890)
Salvatore Bono
Ex protettorato britannico, indipendente dal 10 dicembre 1963. A partire dal gennaio 1964 è entrato a far parte, unitamente al Tanganica, della repubblica federale [...] escluso dal potere); una conferenza costituzionale, tenuta a Londra nel settembre, decise il mantenimento del regime monarchico (il sultano Seyyd Jamshid era successo in luglio al padre Abdullah) e l'accesso all'indipendenza per il 10 dicembre 1963 ...
Leggi Tutto
sultano
(ant. soldano) s. m. [dall’arabo sulṭān, voce di origine siriaca, passata dal senso originario di «podestà, autorità, potere assoluto» a quello di «principe, sovrano»]. – Titolo del sovrano dell’Impero ottomano fino alla fondazione...