MINADOI, Giovanni Tommaso
Giuseppe Gullino
MINADOI, Giovanni Tommaso. – Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1549, dal medico Giovanni Battista e da tale Enrica.
Nel 1551 il padre si trasferì a Rovigo, [...] anche tra i musulmani. Da tali frequentazioni nacque il progetto di scrivere la storia della guerra scoppiata nel 1578 tra il sultano Murad III e lo scià Mohammad Hodabanda il Cieco. In seguito tornò a Venezia, dove la sua presenza è documentata dall ...
Leggi Tutto
'Ali Tepedelenli
‛Ali Tepedelenli
Pascià di Giannina (Tepelenë 1742-Giannina 1822). Di origine albanese, nel 1788 fu nominato visir di Giannina; dal 1792 al 1800 lottò contro la resistenza delle popolazioni [...] tra Costantinopoli e i francesi, e nel 1817 riuscì a occupare Parga, vendutagli dall’Inghilterra. Salito al trono il sultano Mahmud II, il governo di Costantinopoli spedì contro di lui un esercito che strinse d’assedio Giannina, espugnandola nel ...
Leggi Tutto
Figlio (1311-1350) di Ferdinando IV, gli succedette a un anno d'età: intorno a lui si accesero le rivalità degli infanti don Pietro e don Giovanni, zii di Ferdinando IV, morti combattendo contro i Mori [...] formata, tra gli altri, da Alfonso IV di Portogallo e Pietro IV di Aragona. Ma di fronte all'offensiva intrapresa dal sultano del Marocco si ricostituì l'unità degli stati cristiani, segnata dall'alleanza tra A. e Pietro IV d'Aragona. Dopo alterne ...
Leggi Tutto
(arabo Dār al-Baiḍā’) Città del Marocco (2.933.684 ab. nel 2004; 3.875.000 ab. nel 2007, considerando l’intera agglomerazione), porto, sull’Atlantico, circa 100 km a SO di Rabat. Capoluogo dell’omonima [...] Portoghesi sul luogo dell’antica Anfa, da essi distrutta nel 1468, e abbandonata poco dopo, fu ricostruita verso il 1770 dal sultano Mūlāy Muhammad. Fu occupata dai Francesi nell’agosto 1907.
Conferenza di C. Tenuta nel gennaio 1943 da F.D. Roosevelt ...
Leggi Tutto
Re dell'Arabia Saudita (Riyāḍ 1880 ca. - Ṭā'if 1953), il cui nome personale è ῾Abd al-῾Azīz ibn ῾Abd ar-Raḥmān (Āl Sa῾ūd è propriamente il nome della famiglia). Sconfitti gli Āl Rashīd, emiri dello Shammar, [...] 1924) attaccò quando questi era divenuto re del Ḥigiāz. Liquidatolo in un anno, si fece proclamare (1926) re del Ḥigiāz e sultano del Naǵd. Il titolo definitivo da lui assunto (1932) fu quello di re del Regno Arabo Saudiano. Le sue fortunate campagne ...
Leggi Tutto
Città dell'Eritrea, posta sulla baia omonima, a 140 lat. N. e 42°45′ long. E. Greenwich, e capoluogo del commissariato dello stesso nome. Si vuole che questo alluda all'antico regno dei Sabei, che avrebbe [...] . arabia). Assab fu il primo punto della costa africana occupato dall'Italia. Il possesso della baia fu ceduto dal sultano di Raheita al prof. Giuseppe Sapeto il 15 novembre 1869: sulle prime l'acquisto ebbe carattere privato, figurando acquirente la ...
Leggi Tutto
Vocabolo derivato dal persiano farmān, in pronunzia turca ferman, che significa in generale "ordine, comando"; in modo speciale designava i decreti e ordini scritti dei sovrani ottomani e persiani, inclusi [...] ), su rotoli di carta superanti non di rado la lunghezza d'un metro. Fermānlï provvisto di fermān" si diceva, in turco, di chi aveva ottenuto un firmano in proprio favore e anche di chi era perseguito per ordine del sultano ottomano e messo al bando. ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] già citata piazza di San Nicolás e quella di San Miguel Bajo a O, dove si trovava l'ormai scomparsa residenza del sultano Bādīs (1038-1073); questi fu, insieme al padre Ḥabūs il Grande, l'artefice di tale sistemazione urbanistica, di cui fanno parte ...
Leggi Tutto
OBICINI, Giovanni Battista
Alessandro Vanoli
OBICINI, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque il 9 novembre 1585 nella contrada di Riparia San Giuliano a Nonio, piccolo paese della diocesi [...] si era consolidata nei secoli successivi, sino almeno al 1517, quando dopo la conquista dei territori mamelucchi da parte del sultano ottomano Selim I la Palestina era passata sotto il controllo di Istanbul e la chiesa greca aveva cominciato ad ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Cesare
Remy Scheurer
Secondogenito di Antonio e di Margherita Pandone, figlia di Camillo barone di Cerco, il C. ebbe due fratelli poco noti, Onofrio e Camillo, ed una sorella, Giovanna, andata [...] " cento scudi d'oro da parte di Francesco I. Nel febbraio del 1535 il La Forest fu inviato dal re presso il sultano ed il C. fu incaricato di accompagnarlo fin presso il Barbarossa, ma sbaglia l'Ursu affermando che fosse ambasciatore di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
sultano
(ant. soldano) s. m. [dall’arabo sulṭān, voce di origine siriaca, passata dal senso originario di «podestà, autorità, potere assoluto» a quello di «principe, sovrano»]. – Titolo del sovrano dell’Impero ottomano fino alla fondazione...