GREGORIO
Carla Vetere
Quarto di questo nome, primogenito di Sergio (II), duca di Napoli morto nell'878, successe intorno al mese di aprile dell'898 allo zio paterno Atanasio (II), il quale aveva a lungo [...] , dopo la sottomissione dell'Africa settentrionale, sbarcò sulle coste della Sicilia e rase al suolo Taormina. Il sultano passò poi all'occupazione dell'Italia meridionale, deciso a risalire lungo la penisola.
Proprio per scongiurare un probabile ...
Leggi Tutto
Vernacci, Giovanni
Stella Larosa
Nacque nel 1486 da Primavera o Primerana di Bernardo Machiavelli, sorella maggiore di Niccolò, e da Francesco Vernacci (sposatisi nel 1483). Nel 1500 Primavera morì [...] quartiere di Costantinopoli che fu colonia genovese dal 13° al 15° sec. e poi «sede degli ambasciatori cristiani presso il sultano» (Bausi 1998, p. 310). Lì si occupò di commercio, soprattutto di tessuti, almeno fino al 1525, secondo quanto emerge da ...
Leggi Tutto
Uomo politico egiziano (Kavàlla, Macedonia, 1769 circa - Il Cairo 1849), fondatore dell'Egitto moderno e della dinastia che vi ha regnato fino al 1953. D'origine albanese, venne in Egitto nel 1799 come [...] M. allargava i confini d'Egitto, e formava un impero con la conquista del Sudan (1820-23). Successivamente, chiamato dal sultano in aiuto contro i Greci ribelli, mandò un esercito e una flotta al comando del figlio Ibrāhīm, costretto dall'intervento ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Gruiformi Ralli, in alcune classificazioni considerata come un gruppo indipendente, costituente l’ordine Ralliformi. Cosmopolita, comprende oltre 40 generi con circa 130 specie, molto [...] specie ebbero la capacità, ora perduta, di migrare. In Italia sono presenti varie specie: porciglione, voltolino, schiribilla, re di quaglie, folaga, gallinella d’acqua, pollo sultano.
Il genere Rallus comprende il porciglione (Rallus aquaticus). ...
Leggi Tutto
Figlio (1148 circa - 1237) di Erardo III di Brienne, partecipò alla 4a crociata. Scelto da Filippo II Augusto di Francia come re di Gerusalemme (1205), G. sbarcò ad Acri; sposò Maria, figlia di Isabella [...] 'occupazione della città (1220), cercò di opporsi alla rivolta degli Armeni, ma fu sconfitto. Cercò allora di accordarsi col sultano d'Egitto, adoperandosi perché gli fosse restituita Damietta. Abbandonata la Palestina, si recò per aiuti in Europa, e ...
Leggi Tutto
YAḤYÀ, ibn Ḥamīd ed-Dīn
Ettore Rossi
Imām e re del Yemen. Nato a Ṣan‛ā' nel luglio del 1869 mentre vi regnava il padre Ḥamīd ed-Dīn el-Manṣūr; per la sopravvenuta occupazione turca (1871) fu educato [...] con il governo turco si conclusero nel 1911-12 con un accordo per il quale l'Imām riconobbe la sovranità del sultano a Ṣan‛ā' e nel bassopiano, conservando l'autonomia civile e religiosa nello Yemen settentrionale e orientale. Nel novembre del 1918 ...
Leggi Tutto
OČAKOV (A. T., 71-72)
Sergio Volkobrun
AKOV Città costiera dell'Ucraina, con 5200 ab., posta circa 70 km. a ENE. di Odessa, presso lo sbocco nel Mar Nero del liman del Dnepr e del Bug.
Sorta sul luogo [...] crescevano. Il khān tartaro Menghi-Girey vi ricostruì alla fine del sec. XV (1492) un forte, Kara-Kermen, che passò poi al sultano e divenne presto un centro dei possessi turchi nel territorio delle steppe, fra il Dnepr e il Dnestr.
Dal sec. XVI, per ...
Leggi Tutto
JOKJAKARTA (anche Djokjakarta; A. T., 95-96)
Città di Giava, capoluogo di residenza, situata nella parte centrale dell'isola a 32 km. dalla costa meridionale e a 113 m. s. m., in una piana che si stende [...] , cittadella di forma rettangolare, lunga 1100 m. e larga 750, che è la residenza del sultano di Jokiakarta e della sua numerosa corte. Il sultano conserva ancora alcuni privilegi, ma il suo potere è sottoposto al controllo del residente olandese ...
Leggi Tutto
METCALFE, Charles Theophilus, 1° barone
Camillo Manfroni
Energico e attivo funzionario della Compagnia inglese delle Indie, nel periodo immediatamente posteriore al congresso di Vienna. Appartenente [...] contro i Maratti; ebbe incarichi di fiducia presso alcuni importanti sovrani indiani: fu residente per la Compagnia presso il sultano di Delhi; fu governatore di una provincia, e poi luogotenente generale dell'esercito indiano. Nel 1838 per dissensi ...
Leggi Tutto
ÜRAH Città del Basso Egitto, capoluogo della provincia di Daqahlīya, sorta dirimpetto a Talkhā sulla riva destra della bocca di Damietta, dove si dirama il canale al-Baḥr as-Ṣaghīr che sbocca nel lago [...] commercio in cereali e materie tessili (cotone, lino e canapa). Nel 1927 contava 63.700 ab. Fondata nel 1221 dal sultano al-Malik al-Kāmil in seguito all'occupazione di Damietta da parte dei crociati, fu teatro della famosa battaglia, avvenuta tra ...
Leggi Tutto
sultano
(ant. soldano) s. m. [dall’arabo sulṭān, voce di origine siriaca, passata dal senso originario di «podestà, autorità, potere assoluto» a quello di «principe, sovrano»]. – Titolo del sovrano dell’Impero ottomano fino alla fondazione...