CORRER, Filippo
Claudio Povolo
Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] non fosse stato ottenuto, di allontanare al più presto tutti i propri consoli e mercanti dalle zone d'influenza del sultano. Doveva inoltre chiedere la risoluzione di alcune questioni pendenti già da molti anni, tra cui il risarcimento dei danni e ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Benedetto
Giuseppe Gullino
SANUDO (Sanuto), Benedetto. – Nacque a Venezia nel 1446, probabilmente nella parrocchia di S. Silvestro, secondo dei sette figli maschi di Matteo di Leonardo [...] per esser ogni cossa in garbuio»: la morte del signore di Damasco aveva infatti dato origine a saccheggi e tumulti, che il sultano del Cairo – giovane di appena diciotto anni – non era in grado di reprimere. Ai pericoli delle violenze si sommò poi lo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] . La ribellione di settori dell’esercito si rafforzò dopo l’invasione greca di Smirne (maggio 1919), mentre il sultano accettava le dure condizioni del trattato di Sèvres (➔). Guidati da Muṣṭafà Kemāl (➔ Atatürk, Kemāl) i nazionalisti turchi, dopo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (49,3 km2 con 17.354 ab. nel 2008), situato sulla costa tirrenica, in corrispondenza del promontorio di Capo Linaro. Turismo balneare. Floricoltura.
Nel comune rientra la stazione [...] : la più esterna è del 18° sec., la seconda del 16° sec. e la più interna del 14° secolo.
Nella zona di Pian Sultano, a NE di Santa Severa, sono stati trovati i resti di un abitato appartenente alla civiltà appenninica e alcune tombe di costruzione ...
Leggi Tutto
Signore di Osimo (m. 1494). Dopo aver militato a lungo sotto lo Sforza, ucciso il rivale Giacomo Leopardi, con l'appoggio della parte popolare, e nominato gonfaloniere di Osimo (1485), fidando sul consenso [...] contro di lui un esercito comandato da Gian Giacomo Trivulzio, e G., nonostante si fosse rivolto per aiuti persino al sultano ottomano Bāyazīd II, dovette arrendersi (1487). Passò poi al servizio di Ludovico il Moro, che temendo di esserne tradito lo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII Papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Battista Cibo, nato a Genova nel 1432 da illustre famiglia imparentata con i Doria, era vissuto da prima alla corte aragonese, aveva studiato a [...] in Roma (1489); si fece consegnare dal Gran Maestro di Rodi Gem, fratello del sultano Bāyāzid, per servirsene contro costui, quantunque accettasse poi dal sultano un canone annuo per la custodia del prigioniero e in dono la reliquia venerata della ...
Leggi Tutto
Città marittima del Marocco meridionale, sulla costa atlantica, poco a nord della foce dell'Uadi Sous (Sūs), in fondo ad un'ampia e magnifica baia, occupata dai francesi nel 1913 e dal 1° giugno 1922 costituita [...] dai Portoghesi nel sec. XVI e da essi battezzata Porto Santa Crux, fu presa d'assalto nel 1536 dallo sceriffo (poi sultano della dinastia sa‛diana) Moḥammed el-Mahdī esh-Sheikh e rimase poi dalle convenzioni esclusa dal commercio cogli Europei.
Per l ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] per la Somalia V. Filonardi e C. avrebbe riscosso i dazi doganali pagando un canone annuo di 160.000 rupie al sultano di Zanzibar e assumendo a suo carico sia l'amministrazione degli scali e dei territori interposti, sia il pagamento degli onorari ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] chiamato più spesso barone. Con l'aiuto dei Franchi, Thoros s'impadronì di quasi tutta la Cilicia e, vinto Malik Shāh, sultano selgiuchida di Iconio (Qōniyah), intraprese a sua volta la conquista del paese. Sotto Leone I (1129-1137) la lotta con i ...
Leggi Tutto
Città del Turkmenistan (Russia d'Asia), a breve distanza dal confine con la Persia, sulla ferrovia Krasnovodsk-Merw. È situata a 224 m. sul mare, nell'oasi di Achal-Tekin, ai piedi del Kapet-Dagh, e conta [...] . Ha un museo turcomanno, fondato nel 1900, e, nei dintorni, la moschea di Annau, costruita nel sec. XV dal sultano Bābūr. Possiede fabbriche di vetro, cotonifici, distillerie; i suoi commerci sono notevolmente attivi. Fu fondata nel 1881, dopo che i ...
Leggi Tutto
sultano
(ant. soldano) s. m. [dall’arabo sulṭān, voce di origine siriaca, passata dal senso originario di «podestà, autorità, potere assoluto» a quello di «principe, sovrano»]. – Titolo del sovrano dell’Impero ottomano fino alla fondazione...