• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1707 risultati
Tutti i risultati [1707]
Storia [723]
Biografie [677]
Geografia [121]
Arti visive [133]
Religioni [107]
Storia per continenti e paesi [85]
Archeologia [96]
Asia [55]
Letteratura [62]
Diritto [50]

MEKNÈS

Enciclopedia Italiana (1934)

MEKNÈS (arabo Miknās; A. T., 112) Attilio MORI Georges MARCAIS Città del Marocco, una delle tre antiche capitali dell'impero sceriffiano, posta a 55 km. a ovest di Fez, in posizione ridentissima su [...] anteriore a tale epoca non rimane che un collegio (medersa) che meriti d'essere segnalato: la medersa Bū ‛Ināniyyah, costruita dal sultano merīnide Abū 'l-Ḥasan (1331-1348) e da suo figlio Abū ‛Inan (1348-1358) del quale ha conservato il nome. Come ... Leggi Tutto
TAGS: MŪLĀY ISMĀ‛ĪL – MEDIO ATLANTE – ALMORÀVIDI – VERSAILLES – MERĪNIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEKNÈS (1)
Mostra Tutti

TURMEDA, Anselmo

Enciclopedia Italiana (1937)

TURMEDA, Anselmo Salvatore Battaglia Scrittore catalano, nato a Maiorca nel 1352, morto a Tunisi, fra il 1424 e il 1432. Seguì gli studî a Lérida (1366), entrando nell'ordine francescano (1368) e perfezionandosi [...] (1387), si recò a Tunisi, dove abiurò la fede cattolica per quella musulmana. A Tunisi sposò la figlia del sultano (1388) ed ottenne per la sua vivace e intraprendente attività molti incarichi: direttore delle dogane, interprete (1390), tesoriere ... Leggi Tutto

DEMETRIO Paleologo, despota del Peloponneso

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio dell'imperatore Manuele II Paleologo; s'ignora la data della sua nascita. Partecipò col fratello, l'imperatore Giovanni VIII, al concilio di Ferrara-Firenze, ma abbandonò Firenze in segno di protesta, [...] seconda volta nel Peloponneso durante la primavera del 1460 e conquistò definitivamente la penisola. D. si arrese senza resistenza. Il sultano lo ricevette con molti onori e oltre a una pensione gli diede una parte delle isole di Taso e di Samotracia ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI FERRARA-FIRENZE – MANUELE II PALEOLOGO – COSTANTINOPOLI – ADRIANOPOLI – SAMOTRACIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMETRIO Paleologo, despota del Peloponneso (1)
Mostra Tutti

VENTIMIGLIA, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTIMIGLIA, Antonino Rossella Cancila – Nacque a Palermo nel 1642 da Lorenzo, barone di Gratteri e di Santo Stefano di Bivona, successivamente investito del titolo di conte di Prades (1661), e da Maria [...] nel 1669 avevano già avuto gravi problemi. Sicché in quell’isola non era mai entrata alcuna missione. La richiesta del sultano nasceva dalla necessità di trovare protezione da olandesi e inglesi, e di rendere più sicuri i traffici in quei mari ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CHIERICI REGOLARI TEATINI – SANTO STEFANO DI BIVONA – VENTIMIGLIA, ANTONINO – CITTÀ DEL VATICANO

LUDOVICO di Savoia, re di Cipro

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICO di Savoia, re di Cipro Armando Tallone Secondogenito del duca Ludovico, nacque in Ginevra verso il 1436-1437. Fidanzato dapprima con Annabella, figlia del re Giacomo I di Scozia, sposò invece [...] , si vide contrastata la successione al regno di Cipro da un bastardo del re defunto, Giacomo, che con aiuti datigli dal sultano di Egitto, di cui il regno di Cipro era tributario, assali il regno assediando la fortezza di Kerynia dove Lodovico si ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE DI ANTIOCHIA – GIACOMO I DI SCOZIA – REGNO DI CIPRO – GINEVRA – SULTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO di Savoia, re di Cipro (4)
Mostra Tutti

ZONARO, Fausto

Enciclopedia Italiana (1937)

ZONARO, Fausto Pittore, nato a Masi (Padova) il 18 settembre 1854, morto a San Remo il 19 luglio 1929. Fece dapprima il decoratore; studiò in seguito pittura a Verona, a Roma, a Napoli, a Venezia. Nel [...] breve soggiorno a Venezia s'imbarcò nel 1892 per Costantinopoli, dove, salito in fama, fu nominato pittore di corte del sultano ‛Abd ul-Hamīd. Un verismo narrativo agevole e senza pretese, viene applicato dall'artista ai più varî soggetti, da quelli ... Leggi Tutto

DELLA STUFA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STUFA, Luigi Carlo Vivoli Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] particolare nell'attività diplomatica. A soli trentacinque anni, infatti, fu impiegato in una missione di un certo impegno presso il sultano mammalucco dell'Egitto Qā'it Bey. Nel 1486 Lorenzo de' Medici aveva inviato da Qā'it Bey uno dei suoi agenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Baldovino III re di Gerusalemme

Enciclopedia on line

Baldovino III re di Gerusalemme Figlio (n. 1131 - m. Beirut 1162) di Folco V d'Angiò e di Melisenda, figlia di Baldovino II, divenne re di Gerusalemme nel 1144, alla morte del padre, sotto la reggenza dell'ambiziosissima madre. Dopo [...] la forza dalla madre il potere (1152). L'anno successivo espugnò Ascalona, concedendola poi in feudo al fratello Amalrico. In lotta col sultano Nūr ad-dīn, che nel 1154 si era insediato a Damasco, cercò l'appoggio dell'imperatore d'Oriente Manuele I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOLCO V D'ANGIÒ – NŪR AD-DĪN – MELISENDA – ASCALONA – AMALRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baldovino III re di Gerusalemme (1)
Mostra Tutti

Costantino Brâncoveanu gospodaro di Valacchia

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1654 - m. Costantinopoli 1714) di Papa Brâncoveanu e di Stanca Cantacuzeno, nell'ott. 1688 successe sul trono di Valacchia a Şerban Cantacuzeno. Stretto nella morsa del conflitto austro-turco, [...] di Asburgo, sostenne F. Rákoczy e difese con energia la religione ortodossa, né fu trascurabile la sua attività per lo sviluppo della cultura nel paese. Venuto in sospetto ai Turchi, nel 1714 fu fatto arrestare dal sultano e poi ucciso coi figli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – ASBURGO – SULTANO

CLAPPERTON, Hugh

Enciclopedia Italiana (1931)

Esploratore africano, nato ad Annan (Dumfriesshire, Scozia) nel 1788. Compiti gli studî matematici e nautici prestò servizio nella marina militare britannica; poi, ritiratosi a Edimburgo, contrasse relazione [...] del 1822, i tre viaggiatori per la via del Fezzan e di Gat raggiungevano Kuka, capitale del Bornu. Bene accolti da quel sultano, vi rimasero per un anno compiendo un parziale rilevamento del lago Ciad, da essi scoperto. Il 14 dicembre del 1823 il C ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA MILITARE – DISSENTERIA – LAGO CIAD – EDIMBURGO – TRIPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAPPERTON, Hugh (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 171
Vocabolario
sultano
sultano (ant. soldano) s. m. [dall’arabo sulṭān, voce di origine siriaca, passata dal senso originario di «podestà, autorità, potere assoluto» a quello di «principe, sovrano»]. – Titolo del sovrano dell’Impero ottomano fino alla fondazione...
sultanato
sultanato s. m. [der. di sultano]. – 1. La dignità, la carica di sultano. 2. Territorio soggetto all’autorità di un sultano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali