MEDAN (A. T., 95-96)
Adriano H. Luijdjens
Città dell'isola di Sumatra, capoluogo del governo della Costa Orientale, situata sul fiume Deli. Nel 1927 aveva 46.920 ab., tra cui 3500 Europei e 10.000 Cinesi. [...] La città ha aspetto moderno; tra i suoi edifici più notevoli, è da menzionare il vastissimo palazzo del sultano di Deli. Medan è il centro di tutta la vasta zona di Deli, dove hanno sede le più ricche e rimunerative imprese delle colonie olandesi (v. ...
Leggi Tutto
ISABELLA, regina d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlia di Sigismondo re di Polonia e di Bona Sforza, nacque a Cracovia nel 1519. Ventenne si unì in matrimonio con Giovanni Zápolyai, re d'Ungheria, il [...] nel 1540, affidando la protezione di sua moglie e del figlio neonato, Giovanni Sigismondo, al frate Giorgio Martinuzzi. Il sultano Solimano riuscì a privare dolosamente I. e il suo figliuolo della maggior parte del regno, assegnando loro soltanto le ...
Leggi Tutto
Iltutmish, Shams al-din
Sovrano (m. 1236) della dinastia degli Schiavi, che governarono il sultanato di Delhi. Ex schiavo turco a servizio di Qutb al-din Aibak (1206-11), si impadronì del trono dopo [...] il figlio adottivo di Aibak, Aram Shah (1211). Nel 1229 il suo potere fu legittimato dalla proclamazione ufficiale come «sultano d’India» da parte di un rappresentante del califfato abbaside di Baghdad. Durante il suo regno l’Unione dei quaranta ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1237 - m. 1275) di Boemondo V, assunse il governo nel 1252, sebbene minore, ponendo termine all'odiata reggenza della madre, Luciana di Segni. Nel 1259, rompendo la tregua coi Saraceni, si alleò [...] e luogotenente del gran khān dei Mongoli. La sconfitta di questo determinò (1264) l'invasione del suo principato da parte del terribile sultano Baibars. Caduta Antiochia (maggio 1268), e rifugiatosi a Tripoli, ottenne nel 1271 una tregua per 10 anni. ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] ), s'impossessarono di Boruj (Stara Zagora) e in seguito di Filippopoli, nel 1364. Di qui un avvicinamento fra il re bulgaro e il sultano turco Murād I. E quando, nel 1365, il re d'Ungheria Luigi I d'Angiò (1342-1382) s'impossessò di Vidin, unendo le ...
Leggi Tutto
YŪSUF
SUF È la forma araba dell'ebraico Yôseph; il personaggio biblico fu noto a Maometto, che rinarrò la sua storia, con curiose deformazioni e fraintendimenti del racconto biblico, nella XII sūrah [...] Yūsuf. Il nome si diffuse quindi nell'onomastica arabo-musulmana, e fu portato da varî personaggi, come, tra gli altri, il sultano almoravide Yūsuf ibn Tāshufīn e l'almoḥade Yūsuf Abū Ya‛qūb (sec. XI-XII). Anche il nome personale de famoso Saladino ...
Leggi Tutto
Bidar, sultanato di
Sultanato formato nel 1492 dallo smembramento del sultanato bahmanide. Insieme a Bijapur, Berar, Ahmednagar e Golkonda rappresentò uno dei cinque sultanati del Deccan. Il suo fondatore [...] la dinastia dei Barid Shahi di Bidar (1487-1619). Nel 1542 suo nipote Ali Barid (1542-80) assunse il titolo di sultano. I Baridi si servirono degli ultimi discendenti bahmani, che continuarono a vivere a B. dopo lo smembramento dello Stato bahmanide ...
Leggi Tutto
Sovrano turco dell'Asia Centrale (Kish, Samarcanda, 1336 - Otrār 1405).
Vita
Cominciò le sue conquiste in Transoxiana e nella Corasmia (1360 circa), e in un trentennio di campagne fortunate occupò [...] e la Georgia, parte della Siria e dell'India. Ad Angora, in battaglia campale, batté e catturò (1402) il sultano ottomano Bāyazīd I, arrestando temporaneamente l'ascesa vittoriosa della potenza ottomana. Queste conquiste, fra distruzioni e stragi ...
Leggi Tutto
Figlio di Tawfīq pascià, nacque il 16 luglio 1874 e fu educato a Vienna; salì al trono nel 1892 alla morte del padre, mentre l'Egitto stava uscendo da un periodo molto critico della sua storia (rivolta [...] di fare ritorno in patria. L'Inghilterra, il 19 dicembre 1914, proclamò il suo protettorato in Egitto, destituì il khedive e nominò sultano d'Egitto uno zio di lui, Ḥusein Kāmil; a questo successe nel 1917 l'attuale re Fu'ād.
‛Abbās Ḥilmī, al quale ...
Leggi Tutto
Forse il più eminente scienziato del Medioevo musulmano, nato nell'ultimo mese del 362 èg. (settembre 973) nei sobborghi (bīrūn) di Khuwārizm (pron. Khārizm, cioè Khīwà a sud del lago d'Aral) e morto il [...] d'astronomia, intitolato al-Qānūn al-mas‛ūdī "il canone mas‛ūdico" perché dedicato nel 421 èg. (1030 d. C.) al sultano Mas‛ūd figlio del predetto Maḥmūd, è tuttora inedito. Il numero delle sue opere, parecchie delle quali di grossa mole, ascende a ...
Leggi Tutto
sultano
(ant. soldano) s. m. [dall’arabo sulṭān, voce di origine siriaca, passata dal senso originario di «podestà, autorità, potere assoluto» a quello di «principe, sovrano»]. – Titolo del sovrano dell’Impero ottomano fino alla fondazione...