Figlio secondogenito di Boemondo III, fu dal padre inviato nel 1187 a Tripoli a raccogliere l'eredità di quel conte Raimondo III, secondo un'intesa prima corsa. Quando il re di Gerusalemme Guido di Lusignano [...] sotto il governo del re armeno. Presto però B. IV riuscì a cacciare gli Armeni con l'appoggio della popolazione e del sultano di Damasco. La lotta continuò a lungo, sebbene Innocenzo III intervenisse come mediatore. Nel 1204 e poi nel 1215 gli Armeni ...
Leggi Tutto
Ikkeri
Signoria autonoma dell’India sudoccidentale costituita nel 1499 dai Nayaka di Keladi (od. Stato del Karnataka), che trasferirono la capitale a I. nel 16° secolo. Dopo la caduta di Vijayanagara [...] I. giunse a controllare lunghi tratti della costa. Raggiunto il massimo splendore sotto Shivappa Nayaka (1645-60), nel 1763 fu conquistata dal sultano di Mysore Hyder Ali. ...
Leggi Tutto
Generale e statista turco (Salonicco 1881 - Istanbul 1938). Dopo la fine della prima guerra mondiale organizzò la lotta per l'indipendenza e l'unità nazionale della Turchia. Respinta l'invasione greca [...] le elezioni politiche (1920) e riunì ad Ankara una Grande Assemblea Nazionale che finì col rappresentare, in contrasto col sultano, la vera volontà della nazione non fiaccata dalla disfatta. La Grande Assemblea espresse dal proprio seno un Governo ...
Leggi Tutto
(dall’ar. Maqdishū; somalo Ḥamar) Città della Somalia (2.081.624 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e capoluogo della regione del Benadir, sulla costa dell’Oceano [...] araba per la penetrazione somala, divenne la capitale dei beduini Darandolle (Abgal); nel 19° sec. passò prima in potere del sultano dell’Oman, poi (1871) sotto la sovranità dei sultani di Zanzibar. Nel 1872 fu da questi ceduta in affitto all’Italia ...
Leggi Tutto
Figlio di Ṭūsūn pascià e nipote di Moḥammed ‛Alī pascià, ossia del fondatore della dinastia regnante in Egitto.
Ebbe il governo del paese nel 1848, alla morte dello zio Ibrāhīm pascià. Con la Porta egli [...] mantenne rapporti di ossequente dipendenza e mise a disposizione del sultano, durante la guerra di Crimea, soldati e navi. Tirannico e violento, seguì una politica meno favorevole che in passato verso l'attività degli stranieri in Egitto e non ...
Leggi Tutto
Città dell’India (1.414.918 ab. nel 2006), nello Stato di Maharashtra, tra i fiumi Purna e Godavari. Congiunta per ferrovia a Mumbai e a Hyderabad. Lavorazioni tessili (seta, cotone) e di metalli preziosi [...] importante centro commerciale di prodotti agricoli. Sede di università (1958).
Fino al 17° sec. era chiamata Kharki. Durante il regno del sultano mongolo Awrangzēb (1658-1707) fu ingrandita e fatta capitale, con il nuovo nome («dimora di Awrangzēb»). ...
Leggi Tutto
MOLTKE, Helmuth Karl Bernhard von
Alberto Baldini
Conte e maresciallo prussiano, nato il 26 ottobre 1800 a Parchim (Meclemburgo-Schwerin) da padre danese; morto il 24 aprile 1891 a Berlino. Nel 1819 [...] , passò tre anni dopo in quello prussiano. Ammesso nel 1832 nello Stato maggiore, fu inviato tre anni dopo in missione presso il sultano turco Maḥmūd II, che lo volle poi per lunghi anni consigliere nella riforma dell'esercito ottomano. Morto il ...
Leggi Tutto
KOSOVO Polje (Campo dei merli; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Saul MEZAN
Umberto TOSCHI
Piano al N. della Šar Planina, percorso dalla Sitnica, tributaria dell'Ibar. Esso fa parte della depressione [...] Murad era stato sgozzato a tradimento dal capo serbo Miloš Obilić, che a sua volta fu massacrato sotto gli occhi del sultano morente, per ordine di suo figlio Bāyazīd I. La battaglia, subito dopo impegnata, segnò il tracollo delle forze cristiane: il ...
Leggi Tutto
Raja di Sarawak, nell'isola di Borneo, nato a Coombe Grove presso Bath il 29 aprile 1803, morto a Burrator (Devonshire) l'11 giugno 1868. Fu dapprima ai servizî della Compagnia delle Indie, quindi viaggiò [...] a lungo nei mari di Borneo. Avendo nel 1840 aiutato Muda Hassim, zio del sultano di Brunei, a reprimere una rivolta di indigeni, ne fu ricompensato con la concessione di Sarawak e il titolo di raja, confermatogli nel 1842. Si dedicò quindi a ...
Leggi Tutto
GWĀDAR (ant. Barna; A. T., 92)
Elio Migliorini
DAR Località del Belūcistān sud-occidentale, con una rada sul Mare Arabico, presso la strozzatura d'una pittoresca penisola (23,7 kmq.), coronata da un [...] 450 km. ovest di Karachi. Essa appartiene, assieme col territorio circostante (parte del Makran, circa 774,8 kmq.) al sultano di Mascate, che vi è rappresentato da un governatore arabo. Gli abitanti, dediti alla pesca e al commercio (esportazione di ...
Leggi Tutto
sultano
(ant. soldano) s. m. [dall’arabo sulṭān, voce di origine siriaca, passata dal senso originario di «podestà, autorità, potere assoluto» a quello di «principe, sovrano»]. – Titolo del sovrano dell’Impero ottomano fino alla fondazione...