Nome turco della città di Belgorod Dnestrovskij.
Trattato di A. Stipulato il 7 ottobre 1826 tra Russia e impero ottomano, sancì il riconoscimento turco dell’indipendenza della Serbia e del diritto della [...] Russia a intervenire in Moldavia e Valacchia. Il 20 dicembre 1827, in seguito alla battaglia di Navarrino, fu dichiarato nullo dal sultano. ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] procedendo da nord a sud, gli Egiziani nelle regioni di Zeila e Berbera; i sultani dei Migiurtini e degli Obbia; il sultano di Zanzibar, che possedeva i porti di Chisimaio e Mogadiscio e altri minori. Nel retroterra si spartivano il dominio le varie ...
Leggi Tutto
STEFANO Lazarević despota di Serbia
Giuseppe Praga
Nacque verso il 1370 da Lazzaro Hrebelianović, ultimo sovrano serbo, e da Milica Nemanja. Quando nel 1389 la Serbia fu disfatta a Kosovo, e Lazzaro [...] perdette la vita, Stefano e la madre accettarono il vassallaggio turco. Il giovine militò nell'esercito del sultano distinguendosi nel 1394 contro il voivoda di Romania, nel 1396 a Nicopoli e nel 1402 ad Angora. Dopo la sconfitta di Bajazet St. ...
Leggi Tutto
NEDĪM, Aḥmed
Ettore Rossi
Poeta turco ottomano. Nacque a Costantinopoli alla fine del sec. XVII; l'anno preciso non è noto; studiò nelle medrese le materie letterarie e religiose su cui si fondava l'educazione [...] e che terminò tragicamente nel settembre del 1730 con una rivolta militare in cui il suo protettore perdette la vita e il sultano il trono. Lo stesso N. morì alla fine di quell'anno.
Il suo divano (Costantinopoli 1291 e 1340 eg.) contiene odi, ghazel ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] Bernardo che, nell'anno 1465, aveva ricoperto la carica di ambasciatore presso il sultano e il re di Cipro.È certo tuttavia che la famiglia del C. costituiva una delle maggiori case fiorentine, annoverando fra i suoi membri (a partire dal sec. XIII ...
Leggi Tutto
al-Afghani, Giamal ad-din
al-Afghānī, Giamāl ad-dīn
(propr. Giamāl ad-Dīn Asadābādī) Pensatore e politico musulmano (Asadābād, Afghānistān, od. Iran, 1839 - Istanbul 1897). Fu l’apostolo dell’idea [...] panislamica. Viaggiò molto sia nell’Oriente musulmano sia in Occidente, e finì la vita esiliato, ospite sorvegliato del sultano ottomano ‛Abd al-Ḥamīd. Più che nei pochi pamphlet pubblicati, la sua opera si esplicò con la propaganda orale e l’ ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] 1835 vinse i francesi alla Macta; ma ne fu sconfitto il 6 luglio a Tafna e nel 1840 a Medea. Il 14 agosto 1844 il sultano del Marocco 'Abd er-Rahmsn, venuto in aiuto ad Abd el-Kader, fu sconfitto anche esso ad Isly; e infine, nel 1847, Abd el ...
Leggi Tutto
GRĀÑ (in amarico "mancino"; soprannome di ahmad ibn Ibrāhtm)
Enrico Cerulli
Nativo dello stato musulmano dell'Adal (nel sud-est dell'Etiopia), si segnalò tra i soldati del garād Abūn ibn Adash, condottiero [...] a capo del partito d'opposizione alla dinastia regnante iniziò una lunga lotta contro il sultano Abū Bakr ibn Muhammad, che fu ucciso. Allora G., nominato sultano di Adal il fratello del defunto, concentrò nelle sue mani tutti i poteri assumendo il ...
Leggi Tutto
Ibn Taghribirdi Abu al-Mahasin
Abu al-Mahasin Storico arabo egiziano di origine turca (Il Cairo 1411-ivi 1469). Funzionario mamelucco, divenne lo storico ufficiale del sultanato, scrivendo diverse opere [...] sulla storia dell’Egitto fino al sec. 15°. Fra queste Gli astri splendenti, fino alla fine dell’epoca del suo protettore, il sultano Jakmak (1453). ...
Leggi Tutto
NACHTIGAI, Gustav
Attilio Mori
Esploratore africano, nato ad Eichstedt presso Stendhal (Sassonia) il 23 febbraio 1834, morto a Capo Palmas il 19 aprile 1885. Compiuti gli studî nelle università di Berlino [...] Il 18 aprile riprese la via del sud giungendo a Kuka il 6 luglio, ove compì la missione affidatagli presso quel sultano. Il desiderio di accrescere le cognizioni geografiche ed etniche della regione a est del lago Ciad, solo parzialmente visitata da ...
Leggi Tutto
sultano
(ant. soldano) s. m. [dall’arabo sulṭān, voce di origine siriaca, passata dal senso originario di «podestà, autorità, potere assoluto» a quello di «principe, sovrano»]. – Titolo del sovrano dell’Impero ottomano fino alla fondazione...