selāmlḁk Nell’antico regime turco, la parte della casa in cui si ospitavano amici o estranei di sesso maschile, distinto dall’harem riservato alle donne e alla vita intima della famiglia. Fu così chiamata [...] anche la cerimonia di accompagnamento del sultano alla preghiera del venerdì. ...
Leggi Tutto
laicizzatore
s. m. Chi rende laico.
• come fanno notare in molti, l’esercito è uno dei baluardi laici della Turchia. Un esercito fedele a Mustafa Kemal Ataturk, il grande laicizzatore dello stato turco [...] che nel 1923 depose il sultano e fondò la repubblica. (Maurizio Giannattasio, Corriere della sera, 10 settembre 2010, p. 1, Prima pagina) • Da capo-ateneo votato al risanamento economico, avendo ereditato un passivo importante, [Alberto Tesi] passerà ...
Leggi Tutto
Poeta turco (presso Baghdād 1495 - Baghdād 1556), è considerato il maggiore autore classico ottomano, pur essendo legato alla letteratura turca azerī. Nato in Iraq, vide la conquista di Baghdād da parte [...] di Sulaimān il Magnifico (1534) e a questo sultano offrì la sua devozione pur avendo, in gioventù, espresso fedeltà allo scià alide Ismā‛īl, il grande rivale degli Ottomani. Passò tutta la vita nel territorio di Baghdād e lì morì di peste, senza mai ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Napoli 1840 - ivi 1913); partecipò alla guerra del 1860 e del 1866, nonché alla spedizione del Mar Rosso (1887-88); fu successivamente sottosegretario di Stato e ministro della Marina (1898-99); [...] nel 1903 compì una missione particolare presso il sultano di Costantinopoli. Fu deputato e senatore (dal 1904). Nel 1882-85 aveva comandato la spedizione della Vettor Pisani, che eseguì rilievi idrografici importanti nei canali magellanici. ...
Leggi Tutto
PENANG (A. T., 95-96)
Roberto Almagià
Piccola isola (285 kmq.) posta a breve distanza dalla costa occidentale della Penisola di Malacca, all'ingresso dello stretto omonimo. Fu il primo stabilimento inglese [...] nella regione, essendo stato ceduto dal sultano di Kedah alla Compagnia delle Indie Orientali sin dal 1786; nel 1800 vi venne aggregata una sezione della costa della Penisola di Malacca, da cui l'isola è separata per un canale largo meno di 3 km. ( ...
Leggi Tutto
Nome usato al Marocco, sia da indigeni, sia da europei, per designare un capo ribelle. Sembra derivato da el-Gīlānī ar-Rōghī, ribelle del tempo del sultano Sīdī Moḥammed (1859-1873). Altri famosi Rōghī [...] furono Bū Ḥmārah, ai tempi di Mūlāy ‛Abd al-‛Azīz e di Mūlāy ‛Abd al-Ḥafīẓ; Moḥammed es-Semlālī, e per ultimo Mohammed ibn iAbd el-Kerīm.
Bibl.: Oriente moderno (1926), p. 308 ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese (n. 1672 - m. Parigi 1738). Nel 1711 fu inviato straordinario di Luigi XIV in Spagna, dove ottenne l'adesione di Filippo V alle trattative di pace franco-inglesi; ambasciatore a Costantinopoli [...] felice conclusione le negoziazioni, ormai trentennali, per ottenere dal sultano la ricostruzione del S. Sepolcro a Gerusalemme e provocò gli valsero da parte dello zar Pietro I e del sultano Ahmed III l'incarico di mediatore nel trattato di pace ...
Leggi Tutto
MAROCCO (Marrakech; ar. Marrākush; A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Nello PUCCIONI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Georges MARCAIS
*
Città [...] in pisé lunghi circa 12 km. le conferiscono un aspetto sahariano.
Marocco è una città imperiale, una delle tre residenze del sultano con Fez e Rabat, ma non è considerata, come queste due, una città hadriyyah, cioè non è popolata da veri cittadini ...
Leggi Tutto
ODISSEO ('Οδυδδεύς)
Angelo PERNICE
Rivoluzionario greco del tempo della guerra per l'indipendenza. Nacque in Itaca nel 1790; era figlio di un famoso clefta di nome Androũtsos. Dopo avere seguito le parti [...] di Alì pascià di Giannina ribellatosi al sultano, nel 1821, scoppiata l'insurrezione in Morea, passò in Grecia con una banda di clefti mettendosi al serivizio della causa nazionale. Come combattente si segnalò al passo di Gravia, "le nuove Termopili ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] Ceuta e Melilla; nell’ottobre 1956 anche Tangeri veniva restituita al M., che a novembre fu ammesso all’ONU. Muḥamad ibn Yūsuf, sultano del M. dal 1927, assunse il titolo di re con il nome di Muḥamad V nell’agosto 1957, dopo aver nominato nel marzo ...
Leggi Tutto
sultano
(ant. soldano) s. m. [dall’arabo sulṭān, voce di origine siriaca, passata dal senso originario di «podestà, autorità, potere assoluto» a quello di «principe, sovrano»]. – Titolo del sovrano dell’Impero ottomano fino alla fondazione...