• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1707 risultati
Tutti i risultati [1707]
Storia [723]
Biografie [677]
Geografia [121]
Arti visive [133]
Religioni [107]
Storia per continenti e paesi [85]
Archeologia [96]
Asia [55]
Letteratura [62]
Diritto [50]

Nū´r ad-Dī´n

Enciclopedia on line

´n Epiteto onorifico con cui è conosciuto il sultano musulmano di Aleppo e Damasco Maḥmūd (n. 1118 - m. Damasco 1174), figlio dell'atabeg ῾Imād ad-Dīn, a cui successe nel 1142. N. ad-D., dopo avere combattuto [...] nella seconda crociata contro la penetrazione cristiana in Siria e Palestina, conquistò nel 1144 la fortezza di Edessa. Presa Damasco (1154), appoggiò la campagna dell'ayyubite Ṣalāḥ ad-Dīn, che in suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISLAM SUNNITA – PALESTINA – MUSULMANO – DAMASCO – SULTANO

'Abd ul-Mejid I

Dizionario di Storia (2010)

'Abd ul-Mejid I ‛Abd ul-Mejid I Sultano ottomano (n. 1823-m. 1861). Salito al trono nel 1839, lanciò un vasto programma di riforme (tanzimat) destinate a modernizzare e rinnovare l’impero ottomano. [...] Nel 1856, dopo la partecipazione vittoriosa alla guerra di Crimea sul fronte antirusso, proclamò la libertà di culto e l’uguaglianza di tutti i sudditi dell’impero, senza distinzioni di religione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] -79. 104. Cf. su di lui la "voce" nel Dizionario Biografico degli Italiani, XXIX, Roma 1983, pp. 212-216. 105. Solo il sultano d'Egitto, Al-Ashraf Sayf ed-Din Qa'it Bay, quale alto signore di Cipro, operò delle ritorsioni sui mercanti veneziani. Ne ... Leggi Tutto

Sulaimā´n Čelebī

Enciclopedia on line

Poeta turco (n. Brussa - m. 1422), vissuto all'epoca del sultano Bayāzīd I (n. 1359 - m. 1403). Fu autore del celebre Mevlid-i Nebī ("Nascita del Profeta"). L'opera, densa di dottrina religiosa e lirismo, [...] ancora oggi viene recitata in occasione delle celebrazioni che si svolgono per la nascita del Profeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAYĀZĪD I – SULTANO

MULĀY ḤAFĪẒ

Enciclopedia Italiana (1934)

MULĀY ḤAFĪẒ Francesco Beguinot ĪẒ Propriamente Mūlāy ‛Abd al-Ḥafīz; sultano del Marocco dal 1908 al 1912. Fu proclamato nelle regioni meridionali come esponente della tendenza nazionalista e xenofoba, [...] in contrapposto a suo fratello ‛Abd al-‛Azīz (v.), che sembrava essersi troppo avvicinato agli Europei e che finì con abdicare. Ma, stabilito il protettorato francese col trattato del 30 marzo 1912, ‛Abd ... Leggi Tutto

MEGĪDIYYEH

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGĪDIYYEH Ettore Rossi . 1. Nome d'una decorazione ottomana istituita dal sultano ‛Abd ul-Megīd (1839-1861); detta anche megīdī; soppressa con tutte le decorazioni ottomane dal governo repubblicano. 2. [...] Nome d'una moneta d'argento (scudo) di 20 piastre (1/5 di lira turca oro) istituita dallo stesso sultano e circolante in tutto l'impero ottomano; è tuttora in circolazione in alcuni territorî staccatisi da esso, specialmente in Arabia. 3. Nome di ... Leggi Tutto

KHEDIVE

Enciclopedia Italiana (1933)

KHEDIVE (dal pers. khadīv, khidīv "signore") Titolo conferito nel 1867 dal sultano ottomano ‛Abd ul-Azīz a Ismāīl pascià, nipote di Moḥammed Ali (v.), e suo terzo successore come pascià, praticamente [...] Gran Bretagna che proclamò il protettorato sull'Egitto, il figlio di Ismāīl Ḥusain Kāmil fu elevato al trono col titolo di sultano, poi mutato dal suo successore Fu'ād nel 1922, in quello di re. Per estensione impropria, si chiamano talvolta khedive ... Leggi Tutto

ottomano, Impero

Enciclopedia on line

Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide. Storia Espansione e apogeo Eponimo [...] di tipo europeo, che fu infine concessa nel 1876 da ‛Abd ul-Ḥamī´d II (1876-1909), ma subito revocata dallo stesso sultano, che instaurò un regime reazionario e poliziesco. La guerra russo-turca del 1877-78 diede un colpo decisivo al dominio turco in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ARTI MINORI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: IMPERO ROMANO D’ORIENTE – SOLIMANO IL MAGNIFICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PENISOLA DI GALLIPOLI – GUERRA ITALO-TURCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottomano, Impero (5)
Mostra Tutti

Anwarī

Enciclopedia on line

Poeta persiano (n. Mahna - m. Balkh 1190 circa), vissuto alla corte del sultano selgiuchide Sangiar, celebre come panegirista, lirico e satirico. È uno dei caposcuola della poesia persiana classica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SELGIUCHIDE – PERSIANO – SULTANO

Tūmā´n Bey

Enciclopedia on line

Ultimo dei sultani mamelucchi d'Egitto (m. 1517). Raccolse la successione del sultano Qānṣūh al-Ghūrī, caduto in battaglia contro l'ottomano Selīm I in Siria (1516) e tentò con valorosa guerriglia di arginare [...] l'invasione turca d'Egitto. Sconfitto e catturato, fu giustiziato al Cairo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAMELUCCHI – SELĪM I – SULTANO – EGITTO – SIRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 171
Vocabolario
sultano
sultano (ant. soldano) s. m. [dall’arabo sulṭān, voce di origine siriaca, passata dal senso originario di «podestà, autorità, potere assoluto» a quello di «principe, sovrano»]. – Titolo del sovrano dell’Impero ottomano fino alla fondazione...
sultanato
sultanato s. m. [der. di sultano]. – 1. La dignità, la carica di sultano. 2. Territorio soggetto all’autorità di un sultano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali