• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1707 risultati
Tutti i risultati [1707]
Storia [723]
Biografie [677]
Geografia [121]
Arti visive [133]
Religioni [107]
Storia per continenti e paesi [85]
Archeologia [96]
Asia [55]
Letteratura [62]
Diritto [50]

Maométto V sultano poi re del Marocco

Enciclopedia on line

Terzogenito (Rabat 1909 - ivi 1961) del sultano Mūlay Yūsuf, appartenente alla dinastia sceriffiana Filālī che dalla seconda metà del sec. 17º regna sul Marocco. Salito al trono nel 1927, la sua politica [...] 1956 otteneva la piena indipendenza del suo paese da tutti i vincoli del protettorato. Nell'agosto 1957 mutò il titolo di sultano in quello di re e nel maggio 1960 assunse personalmente la guida del governo. Continuando nella sua opera di costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – SCERIFFIANA – FRANCIA – FILĀLĪ – RABAT

‛ABD al-‛AZĪZ

Enciclopedia Italiana (1929)

Sultano del Marocco dal 1894 al 1908. Egli apparteneva alla dinastia degli sceriffi del gruppo Ḥasanī, che regna su quella regione dalla metà circa del sec. XVII fino ai nostri giorni. Era uno dei figli [...] di abilità e finezza politica, ebbe in sua mano le redini del governo e tenne fino alla morte, avvenuta nel 1900, il nuovo sultano sotto una specie di tutela. In seguito Mūlāy ‛Abd al-‛Azīz, sia per l'età ancor giovane, sia per mancanza di personali ... Leggi Tutto
TAGS: MŪLĀY ‛ABD AL-‛AZĪZ – GRAN VISIR – MUSULMANI – ANARCHIA – MAROCCO

SOLIMANO II

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLIMANO (Sulaimān) II Ettore Rossi Sultano ottomano (1687-1691), ventesimo della serie. Nacque nel 1642; era figlio di Ibrāhīm I. Salì al trono l'8 novembre 1687 mentre l'impero, in guerra con l'Austria, [...] andava perdendo di potenza e il gran visir Muṣṭafà Köprülü tentava di risollevarne il prestigio. Morì il 23 giugno 1691. È sepolto accanto alla moschea di Solimano I ... Leggi Tutto

MAOMETTO V Reshād

Enciclopedia Italiana (1934)

MAOMETTO V Reshād Ettore Rossi Sultano ottomano, trentacinquesimo della serie; figlio di ‛Abd ul-Megīd; nacque nel 1844; successe nel 1909 al fratello ‛Abd ul-Hamīd II deposto dai rivoluzionarî del [...] comitato Unione e Progresso; morì il 3 luglio 1918, mentre durava la guerra mondiale, alla quale la Turchia prese parte a fianco degli Imperi centrali. Sotto il suo regno avvennero anche la guerra italo-turca ... Leggi Tutto

Solimano

Enciclopedia on line

Personaggio letterario della Gerusalemme liberata di T. Tasso; è il sultano di Nicea, che combatte valorosamente contro l'esercito cristiano, in molti e vittoriosi scontri, finché cade per mano di Rinaldo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – SULTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solimano (2)
Mostra Tutti

‛ABD ul-ḤAMĪD I

Enciclopedia Italiana (1929)

Sultano ottomano (1774-1789), 270 della serie, figlio di Aḥmed III (1703-1730); nacque nel mese di marzo dell'anno 1725; salì al trono il 21 gennaio 1774, succedendo al fratello Muṣţafà III (1757-1774), [...] la completa indipendenza delle popolazioni tartare della Crimea e del Kuban, sotto i rispettivi Khān, riconoscendosi però al sultano (ritenuto dai Russi, con grave errore, califfo di tutti i musulmani, e pure erroneamente credendosi che califfo fosse ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – MUṢŢAFÀ III – CATERINA II – SELĪM III

Safiyye Khānum

Enciclopedia on line

Favorita (n. 1550 - m. 1605) del sultano Murād III (1574-95); come sultana madre (vālide), esercitò grande influenza sul figlio Maometto III (1595-1603). Diede inizio alla costruzione della moschea di [...] Costantinopoli, presso il ponte di Galata, Yeni Giāmi῾ o Yeni Vālide Giāmi῾, completata sotto il sultano Maometto IV (1648-87). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – MAOMETTO III – MAOMETTO IV – MURĀD III – SULTANO

‛ABD ul-MEGĪD I

Enciclopedia Italiana (1929)

Sultano ottomano (1839-1861), 31° della serie, primogenito del sultano Maḥmud II, nacque il 24 aprile 1823 e salì al trono il 2 luglio 1839. Quattro mesi dopo l'avvento al trono (3 novembre 1839) egli [...] già fatto grandi progressi sulla via delle riforme al tempo del predecessore e padre di ‛Abd ul-Megīd I, il sultano Maḥmūd II (1808-1839), che suole ritenersi come il primo iniziatore delle tanẓīmāt. Alcune di queste riforme ebbero infatti esecuzione ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI PARIGI – GUERRA DI CRIMEA – IMPERO OTTOMANO – IBRĀHĪM PASCIÀ – COSTANTINOPOLI

‛ABD ul-ḤAMĪD II

Enciclopedia Italiana (1929)

Sultano ottomano (1876-1909), 34° della serie. Figlio del sultano ‛Abd ul-Megīd I (1839-1861), succedette il 31 agosto 1876 al fratello Murād V, che regnò solo tre mesi e fu deposto dal Comitato liberale [...] nel 1880 e fu ucciso nel 1884 in Arabia. Il Parlamento non fu più convocato dal 1878 in poi. Il sultano si circondò di consiglieri e di persone influenti per prestigio religioso, inviò nelle provincie emissarî e propagandisti, sorvegliò la stampa ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO "UNIONE E PROGRESSO – TRATTATO DI SANTO STEFANO – PRINCIPATO DI BULGARIA – IMPERATORE TEDESCO – OPINIONE PUBBLICA

MAOMETTO I, detto Celebī

Enciclopedia Italiana (1934)

MAOMETTO I, detto Celebī Ettore Rossi Sultano ottomano, quinto della serie, figlio di Bāyazīd I. Quando il padre cadde prigioniero di Tamerlano (1402), mantenne il dominio sulla parte anatolica del [...] sultanato, combatté i fratelli Solimano, padroni della Turchia europea, lsà e Mūsà, riuscendo ad avere il sopramento su tutti tra il 1406 e il 1413; domò il movimento di rivolta dello sceicco Giuneid. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 171
Vocabolario
sultano
sultano (ant. soldano) s. m. [dall’arabo sulṭān, voce di origine siriaca, passata dal senso originario di «podestà, autorità, potere assoluto» a quello di «principe, sovrano»]. – Titolo del sovrano dell’Impero ottomano fino alla fondazione...
sultanato
sultanato s. m. [der. di sultano]. – 1. La dignità, la carica di sultano. 2. Territorio soggetto all’autorità di un sultano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali