L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] di un regno in rapida espansione governato dagli Hindu Raya, fino al 1565, allorché venne saccheggiata dagli eserciti alleati dei sultani di Bijapur, di Golconda e degli altri regni del Deccan. In seguito a questa devastazione la città fu abbandonata ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] J.L.
In merito le fonti sono molto discrepanti; si ritiene infatti che nei trent'anni successivi alla conquista di de Albuquerque i sultani si diressero in molte località diverse e forse, per un breve periodo, anche a J.L. Solo intorno all'inizio del ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] del Profeta. Si sono conservati archi simbolici, e tuttavia veri, dei secoli più recenti, tra cui quelli usati da diversi sultani ottomani (Istanbul: Topkapı Sarayı Müz., Iç Hazine, e Türkiye Askeri Müz.). È utile ricordare che nell'arte islamica ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] divieto.La mancanza di oggetti in oro si può spiegare con il fatto che spesso i tesori dei califfi, dei sultani, delle loro mogli e delle schiave venivano interrati in caso di pericolo e quindi sono stati solo accidentalmente riscoperti. Oppure ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] del Sinan, affondato al largo della costa della Corea del Sud negli anni Trenta del XIV secolo, e la collezione dei sultani turchi, iniziata nel XIV secolo, nel Museo di Topkapı Sarayi di Istanbul. I vasi della fase V non sono più imitazioni ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] tra gli Ilkhanidi e i Mamelucchi, che nel 1250 erano succeduti agli Ayyubidi in Egitto e in Siria. Nel 1315 il sultanato mamelucco si espanse nel distretto di Malatya a nord del Tauro e in quello dell'alto Eufrate (soprattutto a Divrik/Divriği ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] , ma con animali da basto (cammelli, asini, muli). Queste grandi strade erano teatro di imponenti parate civiche: sfilate di sultani nel Cairo mamelucco o di pascià in epoca ottomana, in occasione delle quali la città veniva addobbata e illuminata ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] cufici, datate tra il X e il XVI sec. d.C. Esse hanno permesso di ricostruire nelle sue linee generali la genealogia dei sultani tra l'XI e il XIII secolo.
Bibliografia
A.C. Blanc, L'industrie sur obsidienne des Iles Dahlac (Mer Rouge), in Actes du ...
Leggi Tutto
sultana
s. f. [der. di sultano]. – 1. La moglie o la madre del sultano. 2. Nome di un divano rotondo, basso, da tenere al centro della stanza (detto anche divano alla turca).