• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
295 risultati
Tutti i risultati [295]
Storia [93]
Biografie [43]
Geografia [30]
Arti visive [36]
Storia per continenti e paesi [24]
Archeologia [27]
Asia [16]
Africa [17]
Arte e architettura per continenti e paesi [15]
Storia medievale [13]

Nicea, impero di

Dizionario di Storia (2010)

Nicea, impero di Costituitosi nel 1204 per opera di Teodoro I Lascaris, dopo l’occupazione da parte dei crociati dell’impero di Costantinopoli, l’impero di N. rappresentò di questo la continuità e la [...] rapporti ora di alleanza ora di inimicizia con gli altri potentati (zar bulgari, despoti di Epiro, re di Tessalonica, sultani selgiuchidi di Konya, veneziani, genovesi), riuscirono a stringerli sempre più da presso (nel 1246 cadeva in mano dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERO DI COSTANTINOPOLI – MICHELE VIII PALEOLOGO – TEODORO I LASCARIS – COSTANTINOPOLI – TEODORO II

MANUELE I Comneno, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1934)

MANUELE I Comneno, imperatore d'Oriente Francesco COGNASSO Figlio di Giovanni II Comneno e di Piriska (Irene) principessa della casa d'Ungheria, nacque verso il 1123. Alla morte del padre nel 1143 fu [...] nell'altipiano anatolico e l'eliminazione degli staterelli turchi fu una delle mete di Manuele. Approfittando dei contrasti fra i sultani d'Iconio e quelli di Mitilene, M. fece una spedizione contro Iconio nel 1145, poi di nuovo nel 1146 senza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUELE I Comneno, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

LASHKARI BAZAR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LASHKARĨ BĀZĀR F. Noci Nome con cui è frequentemente designato nella letteratura archeologica e storico-artistica un centro dell'Afghanistan meridionale, posto alla confluenza dei fiumi Helmand e Arghandāb, [...] dal ghaznavide Sabuktigin, conobbe nel corso dei secc. 11° e 12° il suo momento di maggiore splendore per opera appunto dei sultani ghaznavidi e ghuridi. L'arrivo dei Mongoli intorno al 1220 e poi la conquista di Tīmūr-i Lang (Tamerlano) alla fine ... Leggi Tutto

Husain Shahi

Dizionario di Storia (2010)

Husain Shahi Dinastia indiana (1493-1538). Fu fondata dal popolare Ab al-din vizir Husain Shah (1493-1519), che detronizzò il tiranno abissino Shams al-din Muzaffar Shah (1490-93), inaugurando un periodo [...] regni di Husain Shah e di suo figlio Nusrat furono spesso considerati il «periodo d’oro» del sultanato del Bengala. Tutti i sultani agirono come mecenati nel promuovere sia la lingua bengali sia la formazione di una cultura sincretica, caratterizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

Siviglia

Enciclopedia on line

Siviglia (sp. Sevilla) Città della Spagna sud-occidentale (699.759 ab. nel 2008; 1.500.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo della comunità autonoma dell’Andalusia. È situata sulla sinistra [...] dell’almoravide Yūsuf saccheggiarono la città che, come il resto della Spagna musulmana, fu sottomessa al dominio dei sultani marocchini. Conquistata dall’esercito degli Almohadi (1147), dopo il 1163 quartier-generale delle forze almohadi di Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – PARCO NAZIONALE DI DOÑANA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – REGNO DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siviglia (4)
Mostra Tutti

SUBLIME PORTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SUBLIME PORTA Ettore Rossi Traduzione del termine turco composto con parole arabe in costruzione persiana bāb-i ‛ālī "l'Alta Porta", che designava il governo dell'impero ottomano. L'uso dei sovrani [...] Costantinopoli nell'uso letterario e ufficiale. "Porte" erano chiamate anche i varî reparti esterni e interni del palazzo dei sultani ottomani. Inoltre si distinguevano una "porta del Gran Visir" (vezīr-i a‛ẓam qapïsï), una "porta dell'Agha dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUBLIME PORTA (2)
Mostra Tutti

MALIKSHĀH

Enciclopedia Italiana (1934)

MALIKSHĀH . Sultano selgiuchide, il terzo dei "grandi Selgiucchi" che tennero nel sec. XI uno e integro il territorio conquistato con Togrul Beg entro la parte orientale dell'impero islamico, mentre [...] al suo fianco quale fidato ministro il visir Niẓām al-Mulk (v.). I rapporti col califfo di Baghdād, verso di cui i sultani erano in formale dipendenza e in effettiva supremazia, furono nel complesso buoni; nel 479-1086, M. diede una propria figlia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALIKSHĀH (2)
Mostra Tutti

Mozambico, isola di

Dizionario di Storia (2010)

Mozambico, isola di Isola situata lungo la costa settentr. dell’od. Mozambico, che sbarra la baia di Mossuril verso l’Oceano Indiano e ospita l’omonima città, di lingua e cultura e di religione islamica. [...] limitato ad alcuni piccoli insediamenti e solo nel 1910 fu esteso al litorale di fronte all’isola di M., con la sconfitta dei sultani di Angoche e Farelay, e poi all’entroterra nel 1912. L’UNESCO ha dichiarato nel 1991 l’isola di M. patrimonio dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

sceriffo

Enciclopedia on line

(arabo sharīf) Nel mondo musulmano, in senso tecnico il discendente da Maometto attraverso sua figlia Fāṭima e il marito di lei ‛Alī. Gli s. si dividono in hasanidi e husainidi, a seconda che si vogliano [...] , formano una specie di aristocrazia religiosa. Molte dinastie nella storia musulmana sono di vera o asserita origine sceriffale: tali gli s. della Mecca, i Fatimidi d’Egitto e le due dinastie Sadiana e Filālī degli s. o sultani del Marocco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ARISTOCRAZIA – ḤAḌRAMAUT – MUSULMANO – FATIMIDI – MAOMETTO

Ayyubiti

Enciclopedia on line

Dinastia musulmana, che dominò l'Egitto, la Siria, la Mesopotamia e l'Arabia meridionale dalla seconda metà del sec. 12º sino alla metà circa del 13º. Suo fondatore è il curdo Ṣalāḥ ad-dīn Yūsuf ibn Ayyūb [...] ayyubita d'Egitto entrò in una crisi, risoltasi solo nel 1250 con la fine della dinastia e l'avvento dei sultani mamelucchi. Rami collaterali della stirpe regnarono contemporaneamente nel Yemen, in Mesopotamia e in Siria; più a lungo di tutti si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: REGNO CROCIATO DI GERUSALEMME – ARABIA MERIDIONALE – MESOPOTAMIA – MAMELUCCHI – FATIMIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 30
Vocabolario
sultana
sultana s. f. [der. di sultano]. – 1. La moglie o la madre del sultano. 2. Nome di un divano rotondo, basso, da tenere al centro della stanza (detto anche divano alla turca).
sultanato
sultanato s. m. [der. di sultano]. – 1. La dignità, la carica di sultano. 2. Territorio soggetto all’autorità di un sultano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali