• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
295 risultati
Tutti i risultati [295]
Storia [93]
Biografie [43]
Geografia [30]
Arti visive [36]
Storia per continenti e paesi [24]
Archeologia [27]
Asia [16]
Africa [17]
Arte e architettura per continenti e paesi [15]
Storia medievale [13]

ISLAMISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISLAMISMO. Carlo Alfonso NALLINO Bruno DUCATI Ernst KUHNEL Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] i quali ripetono la loro legittimità dal diploma d'investitura ricevuto dal califfo e possono avere il titolo di emiri, re, sultani, ecc. Essi hanno gl'identici poteri del califfo sul solo territorio a loro assegnato. Quindi la fine del califfato nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLAMISMO (10)
Mostra Tutti

Ilyas Shahi

Dizionario di Storia (2010)

Ilyas Shahi Dinastia indiana fondata da Ilyas Shah (1342-57), a cui venne riconosciuto il merito di aver riunificato le due metà del Bengala nel 1352. La dinastia regnò nel sultanato del Bengala dal [...] Shah II (1481) e Jalal al-din Fath Shah (1481-86). Nel 1486 un comandante delle guardie abissine a servizio degli I.S., Sultan Shahzada, uccise Jalal al-din Fath Shah e salì al trono con il titolo di Shahzada Barbak II (1486-93), ponendo così fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich. Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] scuro dei platani e dei cipressi: è l'antico palazzo cominciato nel 1467 e fino alla metà del sec. XIX residenza dei sultani. È circondato da mura merlate con alte porte fiancheggiate da torri del sec. XV; dentro il suo vasto recinto ha vasti cortili ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO ECUMENICO DI CALCEDONIA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – COSTANTINO PORFIROGENITO – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni Ekmeleddin Ihsanoglu Il ruolo delle istituzioni Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] riflettono nel complesso di edifici noto come Šamb-i Ġāzān o Šamb-i Tabriz. "In materia di lignaggio e protocollo dei sultani mongoli era estremamente dotto, tanto che quando Ḫwāǧa Rašīd al-Dīn stava componendo il Ǧāmi῾ al-tawārīḫ (La raccolta delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

MAURITANIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAURITANIA (XXII, p. 612) Eliseo BONETTI Ex Territorio dell'A. O. F., il 28 settembre 1958 optò per l'autonomia in seno alla Comunità Francese; conseguì la piena indipendenza il 28 novembre 1960 proclamandosi [...] islamique de Mauritanie, sollevando le proteste del Marocco, che rivendica il possesso della regione già sotto la sovranità dei sultani marocchini. La M. comprende una notevole parte del Sahara occidentale e si affaccia sull'Oceano Atlantico, con una ... Leggi Tutto
TAGS: SAHARA OCCIDENTALE – OCEANO ATLANTICO – AGRICOLTURA – RIO DE ORO – SAVANICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURITANIA (14)
Mostra Tutti

VISIR

Enciclopedia Italiana (1937)

VISIR (o Vizir; fr. vézir) Carlo Alfonso Nallino Voce usata dagli scrittori europei, per lo più sotto la forma "gran visir", per indicare il primo ministro dell'impero ottomano. È la parola turca e persiana [...] d. C.), e durò sino alla fine della dinastia (656 eg., 1258). Carica e titolo furono rimessi in vigore da Ōrkhān, il secondo dei sultani ottomani (726-761 eg., 1326-1360), che accanto al gran visir (vezīr-i evvel, vezir-i a‛ẓam, ṣadr-i a‛ẓam) pose un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISIR (2)
Mostra Tutti

BOABDIL

Enciclopedia Italiana (1930)

L'ultimo sovrano della dinastia dei Naṣridi (Banū 'l-Ahmar) di Granata, e l'ultimo dei sovrani musulmani di Spagna. Il nome col quale è conosciuto in Occidente (si trova anche la forma Boabdilla) rappresenta [...] la pronuncia usuale spagnola della sua kunyah Abū ‛Abd Allāh; il suo nome personale era Muḥammad (XI nella serie dei sultani Naṣridi). Salito al trono nel 1482 in seguito a una rivolta che spodestò suo padre Abū 'l-Ḥasan ‛Alī (Mulahacen degli ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA DI CASTIGLIA – MUSULMANI – NAṢRIDI – MAROCCO – MELILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOABDIL (2)
Mostra Tutti

Il Quattrocento: L’Impero ottomano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valdo d’Arienzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’atteggiamento espansionista di Bayazid I suscita la reazione del forte Impero mongolo. [...] è massima e getta le basi per una supremazia incontrastata della potenza ottomana nell’Europa orientale, che i sultani riusciranno facilmente a dominare nei quattro secoli successivi. La piena incorporazione del principato di Karaman nei confini dell ... Leggi Tutto

Darfur

Dizionario di Storia (2010)

Darfur Regione storica compresa nell’od. Sudan occidentale. In contatto con l’Egitto già nel 3° millennio a.C., cristianizzata fra 10° e 13° sec., fu domi nata da Kanem e Bornu (➔ Muhammad Ahmad ibn [...] . La locale dinastia Daju fu soppiantata dai Tunjur (ca. 13° sec.), che a metà 17° sec. cedettero il potere ai sultani Keira, legati alla comunità fur (da cui il nome del paese). Questi islamizzarono a fondo la regione, dove si erano stabiliti gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE AFRICANA – MUHAMMAD AHMAD – LINGUA ARABA – EGITTO – SUDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Darfur (3)
Mostra Tutti

Danishmendidi

Dizionario di Storia (2010)

Danishmendidi Dinastia turcomanna fondata da Danishmend Ghazi, che, nei secc. 11° e 12°, dominò sull’Anatolia nordorientale, ai confini con il sultanato selgiuchide di Rum. I D. s’insediarono nella penisola [...] a Manzikert (1071), e per un secolo circa presero parte alle guerre fra regni islamici e crociati, alternativamente come alleati o rivali dei più potenti sultani selgiuchidi. Intorno al 1180, le terre dei D. furono definitivamente annesse dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: SELGIUCHIDI – BIZANTINI – ANATOLIA – CROCIATI – SULTANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
sultana
sultana s. f. [der. di sultano]. – 1. La moglie o la madre del sultano. 2. Nome di un divano rotondo, basso, da tenere al centro della stanza (detto anche divano alla turca).
sultanato
sultanato s. m. [der. di sultano]. – 1. La dignità, la carica di sultano. 2. Territorio soggetto all’autorità di un sultano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali