• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
295 risultati
Tutti i risultati [295]
Storia [93]
Biografie [43]
Geografia [30]
Arti visive [36]
Storia per continenti e paesi [24]
Archeologia [27]
Asia [16]
Africa [17]
Arte e architettura per continenti e paesi [15]
Storia medievale [13]

al-'UMARĪ, Ibn Faḍl Allāh

Enciclopedia Italiana (1937)

Scrittore musulmano d'Egitto, nato al Cairo nel 700 eg./1301 d. C., morto a Damasco nel 748/1348. Fu funzionario nell'amministrazione dei sultani mamelucchi; è noto soprattutto per la sua ampia opera enciclopedica [...] Māsālik al-abṣār fī mamālik al-amṣār, contenente preziosi materiali storico-geografici tra cui utilizzò anche fonti occidentali, come uno scritto di Domenichino Doria (la parte relativa all'Anatolia è ... Leggi Tutto
TAGS: EPISTOLOGRAFIA – DOMENICHINO – MAMELUCCHI – ANATOLIA – DAMASCO

SOLIMANO I

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLIMANO (Sulaimān) I Ettore Rossi Sultano ottomano (1520-1566), decimo della serie e primo di questo nome secondo l'uso degli storici ottomani, i quali non comprendono nella serie dei sultani il principe [...] colpa di aver esagerato nel lusso della corte e di essersi lasciato influenzare dall'ambiente del palazzo. La favorita Khurrem Sulṭān (d'origine russa, come pare, detta dagli Europei "la Rosselana") e il Gran Visir Rustem pascià lo indussero nel 1553 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLIMANO I (2)
Mostra Tutti

Müneggìm Bāshī

Enciclopedia on line

Nome sotto cui è noto lo storico turco ottomano Ahmed Effendi (Salonicco 1638 - Mecca 1702). L'opera sua più nota è un'ampia storia universale (Giāmi' ad-duwal) che giunge sino alla dinastia dei sultani [...] ottomani. L'originale di essa è in arabo, ma più nota è la traduzione turca che ne fece il contemporaneo Aḥmed Nedīm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTOMANI – ARABO – TURCO

ISACCO re di Abissinia

Enciclopedia Italiana (1933)

ISACCO (Yesḥaq) re di Abissinia Enrico Cerulli Sovrano dell'Abissinia della dinastia Salomonide. Regnò dal 1414 al 1429. Guerreggiò contro i Falascià della zona a nord del Lago Tana, ma soprattutto [...] contro i sultani dell'Ifāt e gli altri staterelli musulmani e pagani dell'Etiopia meridionale. In occasione di tali sue guerre, durante le quali riuscì a far prigioniero lo stesso sultano Manṣūr ibn Sa‛d ad-dīn dell'Ifāt, cercò aiuto di artefici e ... Leggi Tutto

MAZAGAN

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZAGAN (A. T., 112) Attilio Mori Città e porto del Marocco sulla costa atlantica a 33° 18′ di lat. N. La recingono ancora potenti fortificazioni costruite dai Portoghesi, che l'occuparono nel 1510, [...] e dai sultani marocchini che se ne impossessarono nel 1769. Adiacenti all'antica città portoghese sono sorti i nuovi quartieri europei. Posta al centro di una zona costiera assai produttiva detta Douklala, Mazagan ha un'importanza economica notevole, ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGHESE – MAROCCO

ottomano, Impero

Enciclopedia on line

Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide. Storia Espansione e apogeo Eponimo [...] ° e 15° sec., vanno ricercati nella produzione dei Selgiuchidi di Rūm e in quella degli emirati formati da quel sultanato. In questa fase si accentuano le ricerche sulla cupola, elemento dominante della moschea; si riducono le proporzioni del portale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ARTI MINORI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: IMPERO ROMANO D’ORIENTE – SOLIMANO IL MAGNIFICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PENISOLA DI GALLIPOLI – GUERRA ITALO-TURCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottomano, Impero (5)
Mostra Tutti

NIẒĀM aI-MULK

Enciclopedia Italiana (1934)

NIẒĀM aI-MULK (in arabo "ordinamento dell'impero") aI-MULK Soprannome onorifico (laqab) del celebre visir al-Ḥasan ibn ‛Alī, nato nel 1018, ucciso da un emissario degli Assassini nel 1092 d. C. Fu ministro [...] dei sultani selgiuchidi Alp Arslān e Malikshāh, al cui servizio spiegò una notevole opera politica e amministrativa. Si deve in gran parte a lui il maggior fiore della potenza selgiuchide in Persia e nel Irāq. A difesa dell'ortodossia, e a incremento ... Leggi Tutto

GRĀÑ

Enciclopedia Italiana (1933)

GRĀÑ (in amarico "mancino"; soprannome di ahmad ibn Ibrāhtm) Enrico Cerulli Nativo dello stato musulmano dell'Adal (nel sud-est dell'Etiopia), si segnalò tra i soldati del garād Abūn ibn Adash, condottiero [...] al servizio dei sultani dell'Adal. Morto Abūn, G. postosi a capo del partito d'opposizione alla dinastia regnante iniziò una lunga lotta contro il sultano Abū Bakr ibn Muhammad, che fu ucciso. Allora G., nominato sultano di Adal il fratello del ... Leggi Tutto

PASCIÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PASCIÀ (fr. pacha; ted. Pascha; ingl. pasha) Ettore Rossi Titolo turco, che deriva probabilmente da bāsh "capo" e āghā "fratello maggiore"; è attestata l'esistenza di una forma beshe. Si applicava un [...] tempo ai figli maggiori dei sultani ottomani; diventò poi titolo connesso con alcune cariche elevate (ministri, governatori di provincia, alti comandanti delle truppe). Nella repubblica di Turchia si applica soltanto a generali dell'esercito. Nei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCIÀ (4)
Mostra Tutti

Il mondo cristiano-orientale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giancarlo Lacerenza Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Settecento il patriarcato di Costantinopoli cerca di rafforzare il [...] Costantinopoli ben 63 metropoliti, 13 arcivescovi e 70 vescovi. Nel corso del secolo il patriarcato, con l’appoggio dei sultani, cerca di mantenere il controllo sulle sue numerose giurisdizioni. A questo scopo, nella liturgia viene imposta la lingua ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
sultana
sultana s. f. [der. di sultano]. – 1. La moglie o la madre del sultano. 2. Nome di un divano rotondo, basso, da tenere al centro della stanza (detto anche divano alla turca).
sultanato
sultanato s. m. [der. di sultano]. – 1. La dignità, la carica di sultano. 2. Territorio soggetto all’autorità di un sultano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali