• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
295 risultati
Tutti i risultati [295]
Storia [93]
Biografie [43]
Geografia [30]
Arti visive [36]
Storia per continenti e paesi [24]
Archeologia [27]
Asia [16]
Africa [17]
Arte e architettura per continenti e paesi [15]
Storia medievale [13]

Sanā῾ī

Enciclopedia on line

Poeta persiano (sec. 12º), vissuto alla corte dei sultani di Ghazna; uno dei primi e principali rappresentanti della poesia mistica, cui dette con i suoi poemi (mathnawī), dal contenuto religioso, come [...] Ḥadīqat al-ḥaqīqa ("Il giardino della verità") e Sair al-῾ibād ilā l-ma῾ād ("Viaggio degli uomini per l'altra vita"), modelli rimasti a lungo canonici nella tradizione poetica sufica di Persia. Autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERSIA

MAS‛ŪD

Enciclopedia Italiana (1934)

MAS‛ŪD Francesco Gabrieli Nome arabo di varî sultani musulmani, arabi e persiani. I più noti, oltre a uno degli atābek di Mossul (Mas‛ūd b. Mawdūd b. Zinkī, sec. XII) e a un principe selgiuchide del [...] ‛Irāq, sono due sovrani della dinastia ghaznevide, che regnò nel sec. XI sul Khorāsān, la Transoxiana e parte dell'India. Mas‛ūd I, figlio del sultano Mahmūd (v.), nacque nel 388 eg. (998 d. C.) e salì ... Leggi Tutto

al-῾Omarī ibn Faḍl Allāh

Enciclopedia on line

Scrittore musulmano (Damasco 1301 - ivi 1349), funzionario nell'amministrazione dei sultani mamelucchi. Compose, oltre a un manuale di amministrazione (at-Ta῾rīf bi-l-muṣṭalaḥ ash-sharīf), un'ampia opera [...] enciclopedica (Masālik alabṣār fī mamālik al-amṣār), che include preziosi materiali storico-geografici, un manuale di epistolografia cancelleresca e altre opere letterarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPISTOLOGRAFIA – MAMELUCCHI – DAMASCO

al-῾Ùmarī ibn Faḍl Allā´h

Enciclopedia on line

Scrittore arabo (Il Cairo 1301 - Damasco 1348), funzionario nell'amministrazione dei sultani mamelucchi in Egitto; autore, tra l'altro, di un'ampia opera enciclopedica, Masālik al-abṣār fī mamālik al-amṣār [...] ("Le vie degli sguardi sui regni dei paesi"), contenente preziosi materiali storico-geografici; utilizzò anche fonti occidentali, come uno scritto di Domenichino Doria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICHINO – MAMELUCCHI – DAMASCO – EGITTO – CAIRO

QUARTIGLIO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARTIGLIO Giuseppe Castellani . La moneta d'oro emessa in Sicilia dai sultani aglabiti e fatimiti (827-1058), imitata in seguito dai principi normanni e dagli Svevi, valeva un quarto del dīnār d'oro [...] arabo e però in volgare venne detta quartiglio (v. ruba‛i). Bibl.: E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, s. v.; G. Sambon, Repertorio generale, ecc., Parigi 1912, nn. 778-823 ... Leggi Tutto

khāṣṣekī

Enciclopedia on line

khāṣṣekī Termine turco usato per indicare le favorite tra le concubine dei sultani ottomani, come la celebre Rosselana di Solimano il Magnifico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: SOLIMANO IL MAGNIFICO – ROSSELANA – OTTOMANI – SULTANI – TURCO

Qara, Mustafà Pascià

Enciclopedia on line

Uomo di stato e generale ottomano (Merzifon 1635 - Belgrado 1683), visir dei sultani Maometto IV e Solimano II. La sua attività militare, volta a costituire delle zone cuscinetto tra l'Impero Ottomano [...] e l'Europa (Ucraina, Ungheria), culminò nell'assedio di Vienna (1683), che dové abbandonare perché sconfitto da Carlo di Lorena e Giovanni Sobieski; questa disfatta gli costò la vita: fu ucciso a Belgrado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SOBIESKI – IMPERO OTTOMANO – CARLO DI LORENA – SOLIMANO II – MAOMETTO IV

MAḤMŪD di Ghazna

Enciclopedia Italiana (1934)

MAḤMŪD di Ghazna Giorgio Levi Della Vida Il secondo, e maggiore, dei sultani della dinastia dei Ghaznevidi (v.), conquistatori dell'India, figlio di Sabuktighīn, nato nel 358 èg., 969 d. C., morto nel [...] le tendenze sciite di essi, fece spedizioni fortunate contro gli staterelli turchi della Transoxiana e contro i Selgiuchidi. Il sultanato di Ghaznah veniva così a essere il più potente stato di tutto l'oriente islamico. All'attività militare di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAḤMŪD di Ghazna (2)
Mostra Tutti

Mas῾ūd

Enciclopedia on line

Tra i varî sovrani musulmani di questo nome, i più noti sono due sultani della dinastia gasnavide, che regnò nel sec. 11º sul Khorāsān, la Transoxiana e parte dell'India: M. I, figlio del celebre Maḥmūd, [...] regnò dal 1030 al 1040, quando fu vinto dai Selgiuchidi, deposto e ucciso. La sua corte fu centro importante di cultura e poesia araba e persiana. Il grande scienziato al-Bīrūnī dedicò a lui il suo trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SELGIUCHIDI – TRANSOXIANA – ASTRONOMIA – MUSULMANI – KHORĀSĀN

Nawā'ī, ῾Alī Shīr

Enciclopedia on line

Poeta e uomo politico turco (n. Harāt 1441 - m. 1501), vissuto alla corte dei sultani timuridi. Nella sua ricca produzione poetica in persiano e in turco orientale spicca il Quintetto (Khamsa) di poemi [...] romanzeschi e didattici, composto a imitazione di quello di Niẓāmī. È considerato il fondatore della letteratura turco-orientale (detta anche ciagataica) fiorita nei territorî centroasiatici nei secc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIMURIDI – PERSIANO – NIẒĀMĪ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
sultana
sultana s. f. [der. di sultano]. – 1. La moglie o la madre del sultano. 2. Nome di un divano rotondo, basso, da tenere al centro della stanza (detto anche divano alla turca).
sultanato
sultanato s. m. [der. di sultano]. – 1. La dignità, la carica di sultano. 2. Territorio soggetto all’autorità di un sultano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali