L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] E. Parodi
Insediamento fortificato di origini preislamiche, oggi in Maharashtra (India). Capitale degli Yadava dal 1196, fu presa dai sultani Khalgi di Delhi nel 1317; fu capitale di Muhammad Tughluq (dal 1328 al 1336) e dei Bahmanidi (1346-1450 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Agronomia
Mohamed El Faïz
Expiración García Sánchez
Agronomia
῾Ilm al-filāḥa: l'agronomia fra scienza, arte e mestiere
All'agronomia (dal greco agrós 'campo' [...] économiques et sociales, Paris, Les Belles Lettres, 1971.
Meyerhof 1942-43: Meyerhof, Max, Sur un traité d'agriculture composé par un sultan yéménite du XIVe siècle, "Bulletin de l'Institut d'Égypte", 25, 1942, pp. 55-63; 26, 1943, pp. 51-65.
Millás ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] 'opera diplomatica preparatoria della spedizione che, naturalmente, fu principalmente affidata a B., incaricato di sondare le intenzioni dei sultani d'Egitto e di Damasco. Nell'ottobre del 1227 l'arcivescovo di Palermo partì per il Cairo, avviando le ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] III, pp. 203-205). Analoga nella decorazione, la madrasa di Kasim Paşa si differenzia nell'impianto architettonico da quella di Ṣultān ῾Isā; la data del suo completamento è di due anni precedente la fine del governo artuqide su Mardin (Gabriel, 1940 ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] fu fatta capitale di un principato normanno, il sacco del conquistatore mamelucco Baibars nel 1268 e il suo passaggio ai Sultani d'Egitto, cui appartenne fino alla conquista dei Turchi, nel 1517.
Bibl: K. O. Müller, Antiquitates Antiochenae, Gottinga ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] I suoi inizi si collocano in Anatolia, tra la fine del 13° sec. e gli inizi del 14°, quando si estingueva il sultanato dei Selgiuchidi di Konya e spuntava l’astro degli Osmanli. Tra le prime personalità emergono il poeta Yūnus Emre (m. 1310 ca.), il ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] , poi a Marāghah. Hūlāgū, che aveva abbattuto il califfo musulmano, e doveva ormai fare i conti con i sultani mamelucchi del Cairo stabiliti in Siria, dimostrò tanto maggior benevolenza ai cristiani nestoriani in quanto che sua madre Sorghaqtani e ...
Leggi Tutto
INDONESIA (A. T., 95-96)
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
*
Con questo nome s'indica comunemente quel mondo insulare che si estende fra la parte sudorientale [...] stessa categoria gli abitanti di Ternate e Tidor (Molucche), una mescolanza di tutti gli elementi stranieri possibili, i cui sultanati furono una volta possenti e temuti. La religione di tutte queste tribù è l'Islām, che ha sostituito completamente ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] di Sidi Bu Madyan presso il villaggio di al-Ubbad (2 km ca. a sud-est di T.), costruita nel 1339, durante il sultanato di Abu'l-Hasan, presso la tomba di un uomo di origine andalusa considerato santo e lì sepolto oltre un secolo prima. Vicino ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] di un regno in rapida espansione governato dagli Hindu Raya, fino al 1565, allorché venne saccheggiata dagli eserciti alleati dei sultani di Bijapur, di Golconda e degli altri regni del Deccan. In seguito a questa devastazione la città fu abbandonata ...
Leggi Tutto
sultana
s. f. [der. di sultano]. – 1. La moglie o la madre del sultano. 2. Nome di un divano rotondo, basso, da tenere al centro della stanza (detto anche divano alla turca).