Alessandria
W. Godlewski
M. Bernardini
(gr. ᾽Αλεξάνδϱεια; lat. Alexandrea ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyya)
Città dell'Egitto, situata a N-O del delta del Nilo.
EPOCA CRISTIANA
di W. Godlewski
Nonostante [...] e un ospedale. Tra i secc. 12° e 13° ad A. venne inoltre fondata una delle prime madrasat egiziane.
Dal 1250 i sultani mamelucchi (1250-1517) si dedicarono intensamente alla città. Tra il 1259 e il 1278, sotto Baybars, crollò la cupola del faro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] prima dall’atābeg di Aleppo e Damasco Nūr ad-Dīn (Norandino), poi dall’ayyubita Ṣalāḥ ad-Dīn e, per ultimo, dai primi sultani mamelucchi succeduti alla dinastia ayyubita. Nel 13° sec., espulsi gli ultimi Franchi, la S. tornò musulmana e si riunì alla ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] e internazionale e ai governi interessati direttamente nelle società; tuttavia la Persia, l'‛Irāq, l'Arabia Saūdiana e i sultani del Golfo Persico ricevono percentuali sul petrolio estratto o lavorato e agevolazioni per l'acquisto del petrolio per il ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] secolo dopo essa fu nuovamente perduta per Bisanzio e cadde in mano dei Selgiuchidi (1084), tra le varie dinastie dei quali (sultani di Iconio, atābeg di Mossul) essa fu disputata per qualche anno.
Nel 1097 l'esercito dei Crociati poneva assedio ad ...
Leggi Tutto
MALESI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Renward BRANDSTETTER
Nicolaas J. KROM
. Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] regno presto copre il nord, l'ovest e pajialmente l'est di Sumatra (v. sumatra); solo il fatto che i sultani cacciati dalla Penisola di Malacca fondano un nuovo regno a Johore, nella penisola, ne impedisce l'ulteriore accrescimento. La storia dell ...
Leggi Tutto
NIGERIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI
Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] parte combattendo con le popolazioni rivierasche del Niger e del Benué, che a poco a poco si sottomisero (1900-1903), compresi i sultanati di Kano e di Sokoto, dopo una spedizione che costò molto sangue. Nel 1909 si venne a un accordo definitivo tra ...
Leggi Tutto
I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] in altre regioni (bassopiano eritreo, Somalia) al di fuori del territorio che fu o è tuttora sotto il dominio di piccoli sultani, ciascuna tribù è sottoposta a un capo che la governa insieme col consiglio degli anziani competenti a giudicare di ogni ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] del suo esercito.
Nei primi tempi dell'espansione turca, la Moldavia era veramente al di là della zona che interessava i sultani: solo una volta, e questo in relazione con gli avvenimenti politici della Valacchia, alla fine del regno di Alessandro il ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] penisola balcanica ed è sopravvissuto fino al sec. XX. Accanto ai vincoli religiosi rappresentati dall'Islām, i sultani ricorrevano di norma all'istituzione di satrapie, affidate a uno strato dominante esiguo e oltremodo privilegiato. Storicamente ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] senso sarebbe stato concepibile che alla progressiva minaccia dei loro potentati anatolici e poi del potere dei primi sultani ottomani venisse accordata un'attenzione almeno corrispondente a quella di cui sono state oggetto le formazioni politiche ...
Leggi Tutto
sultana
s. f. [der. di sultano]. – 1. La moglie o la madre del sultano. 2. Nome di un divano rotondo, basso, da tenere al centro della stanza (detto anche divano alla turca).