Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Reinos de Taifas: gli Stati musulmani nella penisola iberica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La quarantina di staterelli [...] cristiani combattono per Almanzor e altri musulmani operano per i re cattolici nel loro ultimo assalto a Granada, i cui sultani d’altronde avevano cercato di allearsi nel XIV secolo con Sancho IV di Castiglia contro i loro “soccorritori” Merinidi.
Le ...
Leggi Tutto
Geologia e rilievo - La Bessarabia, la quale ha attualmente 2.900.000 abitanti su una superficie di 44.422 kmq., è un paese di pianure e di colline, che non superano in alcun punto i 400 m., e costituiscono [...] di Polonia, l'intervento dei Turchi finì col loro stabilimento nella fortezza di Hotin. Durante le guerre tra gli zar ed i sultani, i distretti di Bessarabia furono i primi invasi dagli eserciti russi. Nel 1739, il conflitto finì con una pace bianca ...
Leggi Tutto
‛OMĀN (A. T., 91)
Carlo Alfonso NALLINO
Piero LANDINI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta regione e sultanato dell'Arabia, la cui estensione viene intesa in varî modi. Nel suo senso storico-geografico più [...] and Sayyids of ‛Omân, Londra 1871; C. Huart, Histoire des Arabes, Parigi 1913, II, pp. 257-282; R. Said-Ruete, Said bin Sultan (1791-1856), ruler of Oman and Zanzibar, Londra 1925 (cfr. id., in Journal of the Central Asian Society, XVI, 1929, e XVIII ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha bruscamente risvegliato l’attenzione [...] carriera, colpito da un ordine di cattura internazionale dell’Aia per crimini contro l’umanità. Ntaganda è stato poi sostituito da Sultani Makenga. Il nome M23 fa riferimento alla data del 23 marzo 2009, quando l’allora gruppo ribelle CNDP siglò un ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] (la presenza dei "turchi" fa ora assumere un ruolo mediterraneo all'università di Padova) alla circolazione di opere storiche sui sultani turchi che il C. stesso traduce, o fa tradurre, in turco per poi farle conoscere alla Porta: circola, in tal ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] di Chisimaio, sulla necessità di occupare Lugh e sull'opportunità di stipulare trattati di amicizia e di protezione coi piccoli sultani dell'interno, per poter così estendere l'influenza italiana su quei territori.
Nel novembre del 1895 il C. era a ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] millennio dai successivi re indù, derubati dei preziosi idoli e arredi sacri e finalmente sistematicamente distrutti dai sultani maomettani, specialmente da Sikandar il "distruttore di idoli" (Butshikan, 1393-4 - 1416).
Una simile situazione doveva ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] , che a suo avviso era stato realizzato in maniera esemplare dagli imperatori bizantini e dai loro legittimi successori, i sultani ottomani, e infine dalla Chiesa anglicana. Mentre i libri sequestrati nel 1581 e trasmessi a Roma sono perduti, con ...
Leggi Tutto
GHAZNAVIDI e GHURIDI
A. Bagnera
Dinastie del Medioevo islamico stabilitesi principalmente tra l'Iran orientale e l'Afghanistan, i G. e i Ghuridi possono essere complessivamente trattati come fenomeno [...] derivati dall'albero della vita entro un tipico partito ad archi, una bordatura in cufica con versi a gloria dei sultani ghaznavidi nel metro epico di Firdūsī (Bombaci, 1966). Nella partitura a fasce con banda epigrafica è probabile il riferimento a ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] pp. 43, 58; U. Meroni, Il vero volto di Maometto II, in Il Ritratto antico illustrato, I(1984), pp. 14, 20 s., fig. 6; Id., La serie dei sultani turchi da 'Osmãn a Murãd III, ibid., pp. 28, 32, 34-36, figg. 31, 47, 52, 56, 62, 78; U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
sultana
s. f. [der. di sultano]. – 1. La moglie o la madre del sultano. 2. Nome di un divano rotondo, basso, da tenere al centro della stanza (detto anche divano alla turca).