Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Orda d’oro è uno Stato nato dall’Impero mongolo che diviene indipendente nella seconda [...] i confini ridisegnati, e che traggono la loro legittimità più dall’islam che dal passato dei khan.
Kipchak o Tataro? Khanato o sultanato? I nomi dell’Orda d’oro
Presentare l’Orda d’oro come uno Stato monolitico nel tempo e nello spazio sarebbe vano ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] , passando attraverso una zona in gran parte desertica. A Gaharrè fu però costretta a sostare a lungo per l'ostilità dei sultani dell'Aussa e del Birù; per assicurarsi i rifornimenti, fu costruita una pista camionabile di circa 60 km, da Gaharrè ad ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] Merinidi del Marocco, attraversava una grave crisi, tra complotti interni e disordini vari che avevano più volte costretto i sultani a cercare riparo presso le fedeli tribù berbere del Sud. Da questo stato di anarchia era derivata una progressiva ...
Leggi Tutto
MALESE, FEDERAZIONE (nome ufficiale Persekutuan Tanah Melayu)
Domenico RUOCCO
Gennaro CARFORA
Paolo DAFFINA
*
Stato dell'Asia (131.791 km2; 6.275.416 ab. nel 1957) nella penisola di Malacca, uno dei [...] (v.; XXXII, p. 848; App. II, 11, p. 923). A partire dal 1874 entrarono nella sfera d'influenza inglese i varî sultanati locali, dapprima il Perak, il Selangor, il Negri Sembilan e il Pahang, che formarono nel 1896 gli stati federati malesi, poi il ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] e l'Orange, nel 1884 sul Togo e il Camerun. Nel 1885 subentrò nei diritti acquisiti dal dottor Peters nel sultanato di Zanzibar, che tuttavia essa cedette nel 1890 all'Inghilterra. Nel 1889 estese i propri possedimenti nella regione del Tanganica ...
Leggi Tutto
GRANATA (in sp. Granada; A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giorgio LEVI DELLA VIDA
José A. DE LUCA
* Gi. La.
Città della Spagna meridionale (Andalusia), capoluogo della provincia omonima. [...] di pioppi (in spagn. àlamos) piantati alla fine del secolo XVIII, e che conduce al Generalife o casa di campagna dei sultani di Granata, decorato nel 1319 al tempo di Abū l-Walīd: consta di varî edifici con archiiettura semplice e di giardini ben ...
Leggi Tutto
Capitale del Marocco Francese: è situata a 350 m. s. m., sulle due rive dell'Oued-Fez, affluente di sinistra dell'Oued Sebou, che si apre un passaggio attraverso le montagne verso l'Atlantico. Fez deve [...] sec. XIV: medresa aṣ-Ṣahrīǵ (1323), medresa el-‛Aṭṭārīn (1325). medresa Miṣbāḥiyyah (1346), medresa Bū-‛Ināniyyah (1355), costruite dai sultani merīnidi, Abū Sa‛īd, Abū Ḥāsan e Abū-Inān. Vi è ancora una medresa del sec. XVII, medresa ash-Sharrātīn ...
Leggi Tutto
ZANZIBAR (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città dell'Africa orientale, posta sulla costa occidentale dell'isola omonima, capitale di un sultanato sottoposto al protettorato britannico.
Le prime notizie [...] coltivazione pure molto estesa è quella della palma da cocco, che fornisce per circa 150.000 sterline di copra. La popolazione del sultanato risultò al censimento del 1931 di 235.428 ab. dei quali 137.743 per l'isola principale e 97.687 per quella ...
Leggi Tutto
MECCA (arabo Makkah; A. T., 91)
Ferdinando MILONE
Ernst KUHNEL
Giorgio LEVI DELLA VIDA
È la città santa dell'islamismo, alla quale convengono, almeno una volta nella loro vita, tutti i fedeli che ne [...] fu fatta segno di ogni sorta di donazioni e di abbellimenti monumentali da parte dei califfi e, più tardi, dei varî sultani dell'orbe musulmano. Col decadere del califfato, alcuni discendenti di ‛Alī, e Fātimah (insigniti in quanto tali del titolo di ...
Leggi Tutto
milizia
Pietro Del Negro
Nel corso della vita di M. la storia dell’organizzazione militare e delle armi attraversò una stagione alla quale gli studi più recenti hanno riconosciuto evidenti caratteri [...] , in questo caso, di una tappa significativa di un’epopea bellica che, nell’arco di una dozzina d’anni, aveva visto i sultani Selim I e Solimano il Magnifico mettere in rotta, uno dopo l’altro, i nemici confinanti con l’impero, dallo scià di Persia ...
Leggi Tutto
sultana
s. f. [der. di sultano]. – 1. La moglie o la madre del sultano. 2. Nome di un divano rotondo, basso, da tenere al centro della stanza (detto anche divano alla turca).