TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] punto di vista cronologico, negli anni 1310-1370. Finanziatori delle opere furono gli esponenti dell'aristocrazia regnante - sultani, governatori, emiri, ciambellani -, le associazioni religiose (madrase al-Qādiriyya e al-῾Umariyya), alcune esponenti ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Ascensio.
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento il 23 febbraio 1632 da Giovanni Battista e da Paola Dorigati, sposata in seconde nozze. Dai due matrimoni nacquero sei figli e una figlia.
Originaria [...] sua opera, l’unica a quanto risulta, Historiarum novissimi belli Germanici, Turcici, Gallici, Mahometis IV. Turcarum Sultani, Ludovici XIV. Regis Galliarum adversus Leopoldum I imperatorem semper augustum, ab anno MDCLXXXIII usque ad annum MCDXCI ...
Leggi Tutto
MACOLA, Ferruccio
Fulvio Conti
Nacque il 17 maggio 1861 a Camposampiero, presso Padova, da Evaristo, di famiglia di origine epirota nobilitata dal Senato veneziano nel 1701, e da Maria Bettiolo. Fu [...] con un colpo di pistola.
Opere: Come si vive nell'Esercito e nella Marina, Genova 1884; Nella città dei sultani. Sul "Duilio". Impressioni, Roma 1884; Emancipazione? Conferenza tenuta nella sala della Granguardia a Padova, Genova 1886; Relazione sul ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] , e dal 1671 ad Algeri, dal 1705 a Tunisi i dey (dāy) e i bey riproducevano la situazione degli emirati e dei sultanati staccatisi dal califfato durante l'età ‛abbāside. Dal 1830 al 1881 nessun mutamento a favore delle potenze europee ha luogo nell ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] numero, in conventi copti di Egitto, come il convento di Ḥārah Zuwēlah al Cairo, e i conventi abissini a Gerusalemme (Dēr-Sulṭān) e D. Gannat. Per due secoli (XV, XVI-XVIII) monaci abissini hanno abitato a Roma il convento di S. Stefano, detto ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] la lotta contro il declinante regno latino, ma la definitiva liquidazione della parentesi franca in Siria e Palestina è dovuta ai sultani mamelucchi, a loro volta succeduti in Egitto, sulla metà del sec. XIII, agli Ayyūbiti. È del 1291 la caduta di ...
Leggi Tutto
SODA
Maria PIAZZA
Arturo Umberto di LUZENBERGER
Oronzio DE NORA
*
. Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] cristallini, soda leggiera formata da una massa di piccoli cristalli aghiformi (kortei); oltre a una varietà di trona (trona sultani) o in incrostazioni nella sabbia (korcheff) coperte spesso da un'altra varietà in polvere bianca. In Tripolitania si ...
Leggi Tutto
GHELDRIA (oland. Gelderland; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Provincia dell'Olanda, confinante con la Germania, con le provincie olandesi del Limburgo, del Brabante Settentrionale, [...] la guerra degli Heekerens e dei Bronkhorsten. Guglielmo combatté nella Prussia orientale contro i Lituani e nel Nord-Africa contro i sultani moreschi. Morì nel 1402, lasciando il ducato a suo fratello: Rainaldo IV. Nel 1418 i nobili e i notabili del ...
Leggi Tutto
OTTOMANA, ARTE
Ernst Kühnel
ARTE. Negli edifici sacri costituiti nel secolo XIV in Asia Minore è tuttora evidente la dipendenza dal periodo selgiuchide. Specialmente in Brussa, che, come capitale, conobbe [...] il grande cortile con fontana. Dopo la morte di Sinān, quasi coronamento dei principî da lui posti, sorse la moschea di Sultān Ahmed (1608-14), con sei minareti.
Il tipo ottomano perfezionato della moschea si trova non solo nelle città della Turchia ...
Leggi Tutto
SUDAN.
Lina Maria Calandra
Silvia Moretti
Monica Ruocco
– Condizioni economiche. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. [...] ) autore di Ḏākirat širrīr (2011, Le memorie di un cattivo ragazzo), di Āḫir al-salāṭīn (2011, L’ultimo dei sultani) sulla fine del sultanato nel 19° sec., e di Ašbāḥ faransāwī (2014, Fantasmi di un francese). Ḥammūr Ziyādah è il primo sudanese a ...
Leggi Tutto
sultana
s. f. [der. di sultano]. – 1. La moglie o la madre del sultano. 2. Nome di un divano rotondo, basso, da tenere al centro della stanza (detto anche divano alla turca).