Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le Repubbliche marinare
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul commercio grava in età medievale un duplice pregiudizio: [...] a Venezia di vendere il legname delle foreste tedesche (ma anche giovani donne di origine slava per gli harem dei sultani), ricevendo in pagamento oro utile per l’acquisto di spezie, preziosi e stoffe sui mercati dell’Oriente bizantino. I prodotti ...
Leggi Tutto
Egitto
Jean Richard
La conquista della Siria da parte dei turchi, poi dei crociati, aveva ridotto la dinastia fatimide al possesso del solo Egitto. Fra il 1163 e il 1169 i franchi e gli ayyubidi si [...] ayyubidi, si assicurò il possesso della Palestina e stroncò una rivolta araba. Aybeg fu assassinato su istigazione della sultana, la quale fu a sua volta uccisa, e il potere toccò a Quṭuz (1254-1260). Questi aveva allontanato gli emiri più importanti ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] del mondo musulmano ha subito l'influsso della moda europea, caratteristica dei Turchi, e specialmente dei militari. Gli stessi sultani ottomani portarono a lungo la barba secondo la moda araba (si ricordi il celebre ritratto di Maometto II di ...
Leggi Tutto
. Arte indigena giavanese per colorire tessuti di cotone a varî disegni. Si disegna (giavan. baṭik "punto, disegno") con cera liquida sul fondo bianco, poi s'immerge la tela in un bagno colorante, di modo [...] ed uno spmiale significato. Alcuni, per es., sono riservati alle vesti dei nobili giavanesi e indicano il loro rango. I sultani indossano il giorno dell'incoronazione un sarong di gala, lavorato a batik con un disegno famoso, che neanche a loro è ...
Leggi Tutto
. Popolazione insediata fra la costa del Mar Rosso e le pendici dell'altipiano etiopico, dalla penisola di Buri al golfo di Tagiura e all'Harrar (v. dancalia). Il nome (dancali, pl. danachil) è di origine [...] maggiori quelli di Aussa, Biru e Teru hanno sempre preteso a una certa autonomia.-Il sultanato è ereditario alternante fra due famiglie. Ogni villaggio ha il suo capo elettivo il quale, assistito dagli anziani, regola i bisogni della comunità ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] et Sicile, Paris 1954; E. Schlumberger, Le Palais de Meknès bâti du temps de Louis XIV par son admirateur, le puissant sultan Moulay Ismaïl, in Connaissance des Arts, 206 (1969), pp. 62-71; Ch.-A. Julien, History of North Africa, New York 1970 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] stranieri, soprattutto della monarchia francese. L'attività di questi personaggi attrasse in certi casi anche l'interesse dei sultani, in particolare di Maometto II. Molti di loro ‒ è il caso di Aristotele Fioravanti, di Francesco di Giorgio ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] : la prima, Istoria della Repubblica di Venezia in tempo della Sacra Lega contra Maometto IV, e tre suoi successori, gran sultani de' Turchi, nel 1705; la seconda, Istoria della Repubblica di Venezia, ove insieme narrasi la guerra per la successione ...
Leggi Tutto
SAPETO, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Carcare (Savona) il 27 aprile 1811 da Bartolomeo e da Anastasia Germano, che ebbero anche un altro figlio, Aloisio.
Dopo aver compiuto i primi studi nelle [...] per l’acquisto della baia di Assab, dove si recò all’inizio del 1870 per perfezionare gli accordi con i sultani locali e avviare l’insediamento italiano in quel territorio, rientrando a Genova il 18 maggio per continuare negli anni successivi ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERUSALEMME
LLaura Minervini
La situazione linguistica del Regno di Gerusalemme non si può isolare da quella degli altri stati crociati, cioè, all'epoca di Federico II, il Regno di [...] italiano. Non mancano però esempi di testi con funzione politico-diplomatica, come le traduzioni in veneziano degli accordi con i sultani di Aleppo al-Ẓāhir Ghāzī (1207-1208) e al-῾Azīz (1225), conservate da copie più tarde, e la traduzione toscana ...
Leggi Tutto
sultana
s. f. [der. di sultano]. – 1. La moglie o la madre del sultano. 2. Nome di un divano rotondo, basso, da tenere al centro della stanza (detto anche divano alla turca).