L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] reca la data del 1588. Questa era la residenza del sultano, delle sue mogli, delle concubine e della madre, la Valide Sultan, la donna più potente e influente del palazzo.
La terza corte del Topkapı Sarayı si apre direttamente con la Sala del Trono ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. II, p. 880 e S 1970, p. 264)
C. Barsanti
A una limitata attività di scavo e d'indagine sul terreno, ostacolata peraltro dall'espandersi [...] in Ordu Caddesi, sussistono al contrario motivati dubbi in merito a una loro pertinenza alla città greco-romana: imperatori e sultani, fino a tempi piuttosto recenti, fecero infatti affluire a C. moltissime opere classiche dalle città del loro impero ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Eugenio
Francesco Surdich
RUSPOLI, Eugenio. – Nacque a Tigăneşti (Romania) il 6 gennaio 1866 da Emanuele, principe di Poggio Suasa (ingegnere, deputato per la Destra per il collegio di Fabriano [...] con nuovi obiettivi più ambiziosi perché gli era stato affidato l’incarico di stipulare delle convenzioni che avrebbero dovuto porre i sultani di Lugh e di Dolo sotto la protezione italiana. Giunto a Her Herer, il 27 dicembre si inoltrò nell’Ogaden ...
Leggi Tutto
PROMONTORIO, Jacopo
Andrea Lercari
PROMONTORIO, Jacopo. – Mercante e cronista genovese, nacque in data imprecisata agli inizi del Quattrocento, probabilmente nel secondo decennio del secolo, da Tomaso [...] . Il testo descrive l’organizzazione militare e la burocrazia al servizio del sultano e traccia sinteticamente la storia dei sultani turchi dal 1346 al 1475, soffermandosi sulla figura del regnante Maometto II e sui supplizi inferti dai turchi ai ...
Leggi Tutto
califfato
Cristiana Baldazzi
I successori di Maometto al governo
Il califfo è colui che ha guidato la comunità musulmana in nome dell'inviato di Dio, Maometto. Sono stati i califfi che, oltre a difendere [...] avrebbero esercitato l'autorità.
Il carisma perso dal califfo venne in parte recuperato dagli Ottomani che, pur dichiarandosi sultani, nei confronti dell'Occidente si definirono invece califfi. Nel 1924, in seguito alla nascita della Repubblica turca ...
Leggi Tutto
Sumatra Isola dell’Oceano Indiano (481.780 km2 con 47.852.100 ab. nel 2007), appartenente politicamente all’Indonesia. Bagnata a N dal Mar delle Andamane, a NE dallo Stretto di Malacca, a E dal Mar Cinese [...] primo insediamento inglese (1685), passò nel 1824 agli Olandesi, che nel 1823 avevano acquistato dai sultani locali anche i diritti su Palembang. Il sultanato di Jambi, dopo aspre lotte durate tre secoli, passò all’Olanda nel 1906. La costa orientale ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia.
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa equatoriale, il cui territorio coincide più [...] altri organismi internazionali.
Nell’aprile 2012 la mai risolta situazione del Kivu si aggravò di nuovo: in maggio il colonnello Sultani Makenga e il generale Bosco Ntaganda si ammutinavano e davano vita al Mouvement du 23 mars (M23), una forza ...
Leggi Tutto
MOSSUL (arabo al-Mawṣil; A. T., 92)
Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe CARACI
È il centro abitato di gran lunga più importante dell'omonimo vilāyet (v. appresso) e rappresenta [...] , e quello di Pangiah ‛Alī. Tra gli edifici profani notevole l'avanzo di un palazzo già residenza dei sultani detto Qara Sarāi ("castello nero"), con fastosa decorazione in stucco a motivi calligrafici, ornamentali o figurati in modo originale ...
Leggi Tutto
SELGIUCHIDI
Ernst KUHNEL
F. G.
. Dinastia turca musulmana, che nel sec. XI d. C. riunì sotto il suo dominio la Persia, la Mesopotamia, parte dell'Asia Minore e la Siria, e sulla fine di quello stesso [...] : l'arte islamica vi si elaborò, sotto l'influsso di fecondi contatti culturali (v. sotto), ad alta perfezione; il sultanato selgiuchide di Rūm in particolare, per la sua posizione geografica più occidentale degli altri, e gli speciali contatti che ...
Leggi Tutto
Città della Cilicia (Anatolia sud-orientale), capoluogo del vilāyet omonimo. Huezio sostiene che il nome di Adana non è altro che la corruzione di Eden, data la fertilità e la bellezza del suo territorio. [...] secolo, s'accrebbe gradatamente col crescere delle difficoltà politiche e commerciali, di transito e di scambio, degli stati siriaci.
I sultani mamlūki d'Egitto conquistarono, con la Siria, anche la regione di Adana; ma dal sec. XIV vi si affermò la ...
Leggi Tutto
sultana
s. f. [der. di sultano]. – 1. La moglie o la madre del sultano. 2. Nome di un divano rotondo, basso, da tenere al centro della stanza (detto anche divano alla turca).