La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] con gli imperi safavidi e mōghul. In ogni caso, questa separazione non fu mai netta, rimanendo segnata da una certa ambiguità. I sultani ottomani e il mōghul, così come lo scià in Iran, si posero oltre che come ‘sovrani di fatto’ anche come paladini ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] di Madjapahit. Nello stesso tempo giungevano a Giava i primi Europei, i Portoghesi, che già nel 1511 avevano conquistato il sultanato di Malacca.
I regni musulmani (1500 circa-1678). - Dopo la caduta del regno di Madjapahit, l'egemonia nella parte ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] personaggio (talora un principe stesso della dinastia); e quest'uso fu conservato dai sultani mamelucchi dell'Egitto e della Siria e poi dai loro successori, i sultani ottomani. Con le due carovane ufficiali, partenti rispettivamente dal Cairo e da ...
Leggi Tutto
Il nome ufficiale Bar è preromano, ma non è documentato nell'antichità, mentre è documentato invece quello della Bari italiana (Barium): Antìvari sta come a dire di fronte a Bari. Sorge, bagnata dalla [...] Craina (Krajina), che è la regione la quale diede il contingente maggiore e più fedele alla guardia imperiale degli ultimi sultani e specialmente di Abdul Hamīd.
I principali villaggi che fanno corona ad Antivari nel versante adriatico sono quelli di ...
Leggi Tutto
MERĪNIDI (in arabo Banū Marīn, dialettalmente Benī Merīn; in ital. anche Merinidi; fr. Mérinides, ecc.)
Francesco Beguinot
Nome di una tribù berbera appartenente al grande gruppo etnico dei Zenātah (ramo [...] la cui capitale Tilimsān fu ripetutamente e talvolta per lunghi periodi assediata. Presero parte a tali azioni, da parte merīnida, specialmente i sultani Abū Yūsuf Ya‛qūb, Abū Ya‛qūb Yūsuf, Abū Sa‛īd e Abū 'l-Ḥasan, il quale ultimo riuscì, nell'anno ...
Leggi Tutto
Isole del Mar Rosso formanti un arcipelago tra il 15°30′ e il 16°37′ lat. N., presso la costa africana, dalla quale è separato dal Canale di Massaua, che si divide nei due tronchi nord e sud. Si tratta [...] Numerose iscrizioni arabe, in eleganti caratteri cufici, dimostrano l'alto grado di civiltà raggiunto in quei secoli, sebbene i sultani di Dahlac si segnalassero per rapacità e per angherie a danno dei commercianti e dei viaggiatori. L'ultimo sultano ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] , si dimostrò poi molto utile agli esploratori italiani.
Imbarcatosi a Southampton il 4 apr. 1865, sbarcò a Kuching, capitale del sultanato di Sarawak, insieme col Doria e col fratello Giovanni Battista, ai quali si era unito a Suez. Mentre il Doria ...
Leggi Tutto
VELLA, Giuseppe
Danilo Siragusa
– Nacque a Malta nel 1749, quarto e ultimo figlio di Gaetano, orologiaio al servizio di Manuel Pinto de Fonseca, gran maestro dell’Ordine gerosolimitano.
Studiò teologia [...] intercorsa dall’827, anno della conquista dell’isola, tra gli emiri di Sicilia, i mulei aghlabiti dell’Africa e i sultani fatimidi d’Egitto. Dal momento che il suo obiettivo era la ricostruzione dell’intera epoca della dominazione araba, Vella finse ...
Leggi Tutto
Europa, idea di
Nel pensiero greco antico, tra l’età delle guerre persiane e l’età di Alessandro Magno, appare per la prima volta l’idea di E., contrapposta all’Asia sia per i costumi sia, soprattutto, [...] in tali monarchie, per quanto grande sia il potere dei re, essi non l’esercitano con tanta estensione quanto i sultani; e proprio perché i governi orientali sono «tirannici», in Asia, per abbattere il governo, è sufficiente colpire il principe, in ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] discorde. Non solo vi era il contrasto fra Arabi d'Egitto e Turchi di Siria, ma questi poi erano divisi nei varî sultanati di Damasco, Aleppo, Mosul, ecc. Fu tuttavia sufficiente un atto di energia di ‛Imād ad-dīn Zinkī, atābek (governatore) di Mosul ...
Leggi Tutto
sultana
s. f. [der. di sultano]. – 1. La moglie o la madre del sultano. 2. Nome di un divano rotondo, basso, da tenere al centro della stanza (detto anche divano alla turca).