. Il lat. capitulum "capitolo" al plurale valse a designare ogni testo distinto in capoversi, come i trattati; da esso si formò il verbo capitulare "patteggiare", applicato poi specialmente ai patti di [...] nel 1899) la soppressione della giurisdizione consolare. Restavano invece ancora come paesi di capitolazioni: la Cina, la Persia, il sultanato di Omān (Mascate) e il Siam; nell'Annam e nel Tonchino la Francia, senza opposizione di sorta, aveva già ...
Leggi Tutto
Fu l'organizzatore del principato moldavo, fondato dai suoi antenati verso la metà del sec. XIV. Figlio di Romano e di Anastasia, salì nel 1399 al trono insieme col fratello Bogdan, dopo la morte di un [...] , A. vigilò attentamente. Non partecipò a quei progetti di crociata, che sempre rifiorivano nell'Europa orientale, minacciata dai Sultani; ma seppe difendere il suo porto principale di Moncastro (Cetatea Albă) contro la flotta di Murād II. Alla fine ...
Leggi Tutto
(arabo Dimishq o Dimashq) Città capitale della Siria (2.319.545 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 688 m s.l.m. al piede orientale dell’Antilibano, sul fiume Barada, [...] del sultano ayyubita d’Egitto, Saladino. Agli Ayyubiti, che rimasero a D. fino alla fine del 13 sec., successero i sultani Mamelucchi (13°-16° sec.), che contrastarono Mongoli e Turchi, senza riuscire a impedire nel 1400 a Tamerlano il sanguinoso ...
Leggi Tutto
KENYA (A. T., 116-117 e 118-119)
Attilio MORI
Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. [...] allora Mombasa e il suo territorio, a eccezione di un breve periodo d'indipendenza nel 1744, fecero parte dei possessi dei sultani di Oman e Mascate i quali, nel 1832, trasferirono la loro residenza a Zanzibar.
Regnando a Zanzibar Seid Said, cominciò ...
Leggi Tutto
HERĀT (A. T., 92)
Ernst KUHNEL
Virginia Vacca
T Città dell'Afghānistān, capoluogo di provincia, a 34° 22′ N. e 62° 9′ E., a 922 m. s. m., nel centro d'una fertile pianura nella valle. del Heri-rūd. [...] Moschea, la Musallà, gruppo d'edifizî religiosi fuori città, distrutto nel 1885 per costruire fortificazioni, e le tombe dei sultani Timuridi alle quali lavorarono anche artisti italiani. Sotto i Ṣafavidi Herāt perdé a poco a poco la sua importanza ...
Leggi Tutto
ḤAMĀH (così in arabo; ebr. Ḥămāth; lat. della Volgata Emath; iscrizioni assire Éammātu e Amātu; gr. 'Επιϕάνεια; lat. Epiphanīa; A. T., 88-89)
Virginia Vacca
Giuseppe RICCIOTTI
Pietro ROMANELLI
Città [...] parte dei dominî dei Ḥamdānidi, degli Atābek, degli Ayyūbidi, un ramo dei quali vi regnò fino al sec. XIV; infine dei sultani mamelucchi di Egitto e degli Ottomani che vi si mantennero sino al 1918. Era stata conquistata da Tancredi nel 1108. Ebbe ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] dal vescovo fra Angelo Kraljevič, recatosi a Roma per la periodica visita ad limina. Si tratta di 54 firmani emessi dai sultani, dal 1463 al 1845, a favore dei francescani della Bosnia e dell'Erzegovina, che il F. ritenne fossero stati tradotti dallo ...
Leggi Tutto
Bengala
Una delle più popolate regioni dell’Asia meridionale (la sua denominazione deriva da banga, nome di antiche popolazioni ariane); include le piane alluvionali e il delta dei fiumi Gange e Brahmaputra. [...] per l’incunearsi tra l’uno e l’altro del Pakistan, per annetterlo all’Assam, con cui ha continuità territoriale.
Sultanato del Bengala
Fu fondato dopo una serie di rivolte che scoppiarono prima nel B. orientale (1336) e poi in quello occidentale ...
Leggi Tutto
TATARI (la forma comunemente usata Tartari non è consigliabile, perché meno buona)
Ettore ROSSI
Walter HIRSCHBERG
Popolazioni turche della Russia. La denominazione viene dal vocabolo Tatār, che nelle [...] con il Mediterraneo e specialmente con i Genovesi insediatisi negli emporî del Mar Nero, diventò nel 1475 vassallo dei sultani ottomani e inviò in loro aiuto frequentemente quelle truppe di cavalleria tatara che sono menzionate nelle cronache delle ...
Leggi Tutto
Città dell'Egitto, posta al vertice orientale del delta nilotico, sulla destra del "ramo di Damietta", tra questo e la sponda sinuosa del lago di Manzaleh, a 6 km. dal mare e a una dozzina di km. dalla [...] Brienne (1218-21) e di Luigi IX (1250), fu tutte e due le volte riconquistata poco dopo dai musulmani, sotto i sultani ayyūbiti e mammalucchi. Il sultano Baibars, a mezzo il sec. XIII, la fece radere finalmente al suolo, ostruendo anche l'imboccatura ...
Leggi Tutto
sultana
s. f. [der. di sultano]. – 1. La moglie o la madre del sultano. 2. Nome di un divano rotondo, basso, da tenere al centro della stanza (detto anche divano alla turca).